Quale sarà il futuro dell’economia ASEAN nel 2022?

0

Negli anni precedenti alla pandemia da Covid-19, i Paesi ASEAN concorrevano per diventare la quarta potenza economica mondiale entro il 2030 ma i vari lockdown, le ondate e i milioni di contagi rischiano di mettere in stand-by questo grande obiettivo.

L’Asia da millenni stupisce e meraviglia l’Occidente con nuove scoperte e grandi passi avanti in campi nei campi della tecnologia e dell’economia. In questo preciso momento storico le aspettative che tutto il mondo, ma in primis i vari Paesi ASEAN, ripongono sulla rinascita asiatica stanno tardando a concretizzarsi ma questo non significa che non si materializzeranno. Secondo i dati elaborati da Oxford Economics, il prolungarsi della pandemia sta solo ritardando la ripartenza dei Paesi ASEAN. Nel primo trimestre del 2021 Indonesia, Thailandia e Filippine, le tre maggiori economie del Sud-Est asiatico, si sono trovate costrette ad attuare diverse misure di contenimento per far fronte a nuove ondate di contagi, registrando rispettivamente una contrazione dello 0,7%, 2,6% e 4,2% del Pil rispetto allo stesso periodo del 2020. Se dunque gli analisti hanno rivisto al ribasso le previsioni di crescita del blocco per l’anno corrente, dal 5,5% al 4,9%, i segnali positivi che arrivano dal commercio globale e il graduale ritorno degli investimenti suggeriscono una ripresa ancora più forte nel 2022 (+6,5%).

Per la maggior parte dei Paesi ASEAN, il secondo trimestre del 2020 è stato il primo periodo in cui si è fatta sentire l’influenza della pandemia. Proprio per questo motivo, sarà più facile per le economie regionali registrare una crescita annua nel trimestre in corso. Tuttavia, il futuro è ancora avvolto nell’incertezza a causa del recente peggioramento del virus in tutta la regione. Le restrizioni hanno rallentato la spesa per consumi privati, che è scesa dello 0,5% su base annua nel primo trimestre, superando la crescita dello 0,9% registrata nel quarto trimestre del 2020.

Il progresso dei programmi di vaccinazione in ogni Paese avrà un impatto sulla spesa delle persone. Il 5 maggio di quest’anno, la Bank of Thailand ha fatto proiezioni economiche basate su determinati scenari: se entro la fine del 2021 verranno distribuite 100 milioni di dosi di vaccini per ottenere l’immunità di gregge entro il primo trimestre del 2022, l’economia crescerà del 2,0% nel 2021 e del 4,7% nel 2022. Un ritardo nel raggiungimento dell’immunità di gregge fino al terzo trimestre del 2022 ridurrebbe la crescita economica della regione all’1,5% nel 2021 e al 2,8% nel 2022. Se ci vorrà fino all’ultimo trimestre del 2022, l’economia crescerà solo dell’1,0% e dell’1,1%, secondo le proiezioni della banca.

Durante il primo trimestre, la Thailandia è stata colpita dalla seconda e dalla terza ondata del virus. La seconda ondata, che si è evoluta a metà dicembre ed è durata fino all’inizio di febbraio, ha portato a orari di apertura più brevi, alla chiusura di attività come bar, pub con karaoke e centri massaggi nell’area metropolitana di Bangkok. Dopo le proteste del settore della ristorazione, il governo ha iniziato a consentire l’accesso ai servizi di ristorazione anche nelle province più colpite. Tuttavia, le entrate dei ristoranti sono rimaste basse, poiché la capacità di posti a sedere è limitata al 25%. Le restrizioni hanno rallentato la spesa per consumi privati, che è scesa dello 0,5% su base annua nel primo trimestre, superando la crescita dello 0,9% registrata nel quarto trimestre del 2020. La mancanza di turisti non ha aiutato l’economia. Sebbene il governo thailandese sia desideroso di aprire il Paese vista la dipendenza dal turismo, le ondate di virus hanno interrotto i flussi di visitatori. Le esportazioni di servizi, che includono la spesa dei non residenti come i turisti, sono diminuite del 63,5% nei tre mesi conclusi a marzo. Le esportazioni di merci sono cresciute per la prima volta in quattro trimestri, registrando un aumento del 3,2%.

La Malesia era sulla buona strada per soddisfare le previsioni ufficiali di crescita dal 6% al 7,5 per cento fino a quando la pandemia di coronavirus ha colpito nel marzo 2020. Ciò nonostante, il Paese ha continuato e continua a lavorare per raggiungere la prevista crescita del prodotto interno lordo (PIL) compresa tra il 6,0 per cento e il 7,5% nel 2021. La strategia futura del governo malese prevede una maggiore attenzione ai settori economici più colpiti dalla pandemia di coronavirus come il turismo e il commercio al dettaglio. Kuala Lumpur aspetterà che la ripresa prenda piede prima di considerare eventuali nuove tasse. Poiché l’obiettivo è quello del rilancio dell’economia, questo sarà possibile solo attraverso un equilibrio tra l’iniezione fiscale a breve termine e il consolidamento fiscale a medio e lungo termine.

Nelle Filippine, il governo ha parlato del potenziale del Paese di tornare a un rapido tasso di crescita, aiutato dalla spesa pubblica e da un’eventuale fine ai blocchi. Il Pil è sceso del 4,2 per cento nel trimestre di marzo rispetto a un anno prima. L’economia filippina si è ridotta più del previsto nel primo trimestre, anche se lo slancio sequenziale ha mostrato che era in corso una ripresa e ha suggerito che la banca centrale manterrà i tassi ai minimi storici. Anche l’economia è migliorata su base sequenziale, con la produzione in aumento dello 0,3 per cento rispetto ai tre mesi precedenti su termini destagionalizzati per segnare la sua terza crescita consecutiva trimestre su trimestre. Manila sta combattendo uno dei peggiori focolai di coronavirus dell’Asia con oltre un milione di casi registrati e oltre 18.000 morti. Una nuova ondata di infezioni a partire da marzo aveva indotto la re-imposizione di limiti alla mobilità più severi, ma i nuovi casi giornalieri sono diminuiti rispetto al picco.

Un esempio di strategia di contenimento del Covid-19 di successo e di ripresa economica efficace è sicuramente quello del Vietnam. Con uno dei più bassi casi di casi e decessi al mondo, il viaggio del Vietnam contro il COVID-19 si è distinto nel Sud-Est asiatico e in tutto il mondo. Al governo è stato ampiamente attribuito il successo del Paese nel tenere sotto controllo i tassi di trasmissione di COVID-19 grazie al suo rapido processo decisionale, all’efficacia dei messaggi sulla salute pubblica e alla tracciabilità dei contatti aggressiva, sebbene non senza critiche. Ma, come in altri Paesi, le restrizioni ai movimenti e le misure di allontanamento sociale per ridurre la diffusione di COVID-19 hanno influito sul sostentamento delle persone. Alcune famiglie si sono affidate agli aiuti per le loro necessità di base. Altri, come i lavoratori informali che non erano in grado di presentare la documentazione per accedere agli aiuti del governo, si sono affidati alla carità per l’assistenza. Diverse organizzazioni sociali vietnamite che lavorano con le comunità rurali svantaggiate, hanno fornito pacchi alimentari e prestiti alle famiglie del Vietnam centrale, dove il sostentamento è garantito attraverso il lavoro agricolo. Il governo ha stanziato 62 trilioni di dong vietnamiti, circa 2,6 miliardi di dollari, per l’assistenza sociale, ma l’aiuto era in gran parte inaccessibile a coloro che non avevano documentazione legale o che lavoravano nel settore informale. Sono molte le comunità che non hanno ancora ricevuto aiuti dal programma del governo. La narrativa dell’esecutivo non fa discriminazioni, ma alcuni dei suoi regolamenti e condizioni pongono inevitabilmente degli ostacoli ad alcuni membri della popolazione. Hanoi dovrà, quindi, lavorare per garantire una migliore inclusione sociale se vorrà mantenere il titolo di “economia di successo” tra i Paesi ASEAN.

Le stime della Banca Mondiale

La ripresa economica dell’Asia-Pacifico rischia una battuta d’arresto a causa della diffusione della variante Delta del coronavirus e dello stress protratto a carico di imprese e famiglie, che si tradurranno probabilmente in un rallentamento della crescita economica e in un ulteriore aumento delle diseguaglianze. È l’analisi formulata dalla Banca mondiale nel suo ultimo aggiornamento sull’economia regionale. La Banca ha rilevato un rallentamento dell’attività economica a partire dal secondo trimestre 2021, e ha conseguentemente rivisto al ribasso le previsioni di crescita per la maggior parte delle economie della regione. Mentre la previsione di crescita del Pil cinese viene innalzata rispetto alle previsioni di aprile dall’8,1 all’8,5 per cento, il resto della regione crescerà in media quest’anno del 2,5 per cento, quasi due punti percentuali in meno rispetto alla precedente proiezione dell’organizzazione.

Tra le economie che scontano la riduzione più marcata delle previsioni di crescita figurano quelle del Sud-Est asiatico precedentemente citate: per la Thailandia, la Banca Mondiale prevede ora una crescita di appena l’uno per cento nel 2021, contro il 3,4 per cento previsto ad aprile. Il Vietnam, dove la pandemia ha colpito con durezza i principali centri economici e produttivi, vede ridursi la stima di crescita del Pil per l’anno corrente dal 6,6 per cento al 4,8 per cento, e sconta una riduzione simile anche la Malesia: dal 6 al 3,3 per cento. Più contenuto l’aggiustamento operato dalla Banca mondiale alle previsioni dell’Indonesia, che quest’anno potrebbe crescere del 3,7 per cento (ad aprile la stima era del 4,4 per cento).

Per concludere, si può affermare che la ripresa economica globale continua, ma con un divario sempre più ampio tra le economie avanzate e molti dei mercati emergenti e in via di sviluppo. Le prospettive di crescita per le economie avanzate quest’anno sono migliorate di mezzo punto percentuale, ma ciò è compensato da una revisione al ribasso per i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo, guidata da un significativo declassamento della crescita per i Paesi emergenti dell’Asia.

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Elena
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri
  • Foto del profilo di Gabriel
    Attivo 15 ore, 35 minuti fa
  • Foto del profilo di Alessio
    Attivo 1 giorno, 8 ore fa
  • Foto del profilo di Monika
    Attivo 2 mesi, 4 settimane fa
  • Foto del profilo di Elena
    Attivo 5 mesi, 4 settimane fa
  • Foto del profilo di Lorenzo
    Attivo 1 anno, 7 mesi fa