0

Storia di come la multiculturalità è divenuta norma in Malesia

“Sono italiano”, “sono giapponese”, è una risposta piuttosto comune da dare per un cittadino italiano, o giapponese, se interpellato sulla sua nazionalità. Più difficile è, invece, che qualcuno proveniente dalla Malesia risponda “sono malese”. I confini tra stati, che noi siamo abituati a pensare come distinti e separati, in molti paesi del Sud Est asiatico sono percepiti in maniera più labile. Questo perché in molti casi furono decisi in passato a tavolino dalle potenze straniere, spesso senza tenere conto della geografia, delle etnie e delle culture differenti.

Oggi per Malesia si intende l’unione di 13 stati federati (9 regni, ognuno governato da un Sultano, e 4 repubbliche), e 3 territori federali dell’Asia sud-orientale. Essa comprende la parte peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, e la parte Orientale, un’ampia fetta dell’isola di Borneo. Oltre il 60% della popolazione è musulmana, circa il 19% buddhista, il 10% cristiana, il 6% induista. La maggioranza, musulmana e indigena, detiene le redini politiche del paese, ma il potere economico è appannaggio della minoranza etnica cinese.

Tornando alla domanda iniziale, una persona proveniente dalla Malesia potrebbe rispondere “sono malese”, se nativo del luogo. Ma anche: sono cinese, indiano. O ancora baba nyonyakristangchitty. Oppure un’altra delle innumerevoli etnie che in Malesia vengono raggruppate sotto la denominazione comune di peranakan (lett.: “discendente”). Il temine identifica una persona nata in territorio malese dall’unione tra un nativo del luogo e una persona di un’etnia differente.

Tutto ebbe inizio nel XVI secolo a Malacca, capitale dell’omonimo stato malese e sede di uno dei porti commerciali più importanti del Sud-Est asiatico. Qui le spezie pregiate, provenienti e dirette verso tutta l’Asia, si commerciavano in grandi quantità.

A causa di questa fiorente rete di scambi commerciali, la Malesia iniziò ben presto ad attrarre le mire espansionistiche dei Paesi europei: la prima volta del Portogallo, che se ne impossessò nel 1511; la seconda dell’Olanda, che scacciò i portoghesi e se ne appropriò a partire dal 1641; infine della Gran Bretagna, che sconfisse a sua volta gli olandesi ed estese il suo dominio sulla penisola dal 1795 fino alla sua indipendenza, avvenuta ufficialmente nel 1957. Durante il periodo britannico, la regione venne conquistata anche dai giapponesi per un breve periodo, dal 1942 al 1945.

Le varie epoche di dominazione straniera, unite ad una prospera attività commerciale, diedero vita a Malacca ad una mescolanza continua tra nativi del luogo, europei, e mercanti indiani, cinesi o arabi. A cui seguirono presto numerosi matrimoni misti in tutta la Malesia, tra religioni ed etnie diverse. Ai discendenti di queste unioni, oggi, risulta impossibile definire la propria identità con termini standard e facilmente identificabili, come “cinese”, “europeo”, o “malese”. Anche il termine malese orang Cina bukan Cina (“Cinese non-cinese”), a volte utilizzato per descrivere i peranakan, risulta fuorviante. Ognuna di queste etnie infatti ha sviluppato usi e tradizioni unici, sia derivanti dalla cultura dei propri antenati, sia nati in maniera del tutto autonoma grazie al fatto di essere figli a metà tra due mondi.

Esistono innumerevoli varietà di peranakan, ma i più numerosi oggi sono i baba nyonya, i kristang, e i chitty.

baba nyonya discendono dall’unione in secoli passati di mercanti cinesi immigrati in Malesia, solitamente maschi, e donne del luogo. Sono il gruppo etnico più numeroso, tanto che spesso si ricorre erroneamente ai termini perakan e baba nyonya come sinonimi. Quando il discendente è maschio, è un baba (“uomo”), altrimenti, una nyonya (“donna”). Le generazioni più anziane parlano il baba malay, una lingua creola che mescola malese e molte parole del dialetto cinese della regione del Fujian. La religione praticata è generalmente quella buddhista, ma non è raro trovare praticanti cristiani grazie alla forte influenza culturale europea nel Paese: difatti, le festività osservate sono sia quelle del calendario lunare che di quello gregoriano.

kristang sono peranakan di origini europee (principalmente portoghesi), e malesi, cinesi o indiani. La particolarità di questo gruppo consiste nell’essere non solo multietnico, ma anche multireligioso: in esso cercarono rifugio e protezione, a partire dalla metà del 1500 d.C., anche gli ebrei di Malacca, perseguitati dall’Inquisizione Portoghese. I quali espansero ulteriormente la varietà di usi, costumi, religioni e tradizioni dei kristang. Oggi vengono osservate festività cristiane come il giorno San Pedro e il Natale, e in queste occasioni si può ammirare tutta la multiculturalità della cucina kristang, un vero e proprio incontro tra oriente e occidente. Circa 300 parole portoghesi sono integrate nella loro versione creola di malese, il “portoghese di Malacca”. Una di queste, kristang (dal portoghese Cristão, “cristiano”), ha dato origine al nome del gruppo etnico. Nei secoli scorsi era piuttosto comune che kristang e gente del luogo convenissero a nozze, ma negli ultimi anni è diventato più raro: la riforma legislativa del 1976 prevede infatti che chiunque sposi un musulmano debba obbligatoriamente convertirsi all’Islam, religione che è seguita dalla maggior parte dei malesi. I kristang, che posseggono una forte identità religiosa e culturale cristiana, trovano difficile adattarsi alla nuova regola e tendono sempre più a legarsi a peranakan, cinesi, o indiani, dove tale pratica non è presente.

chitty discendono dall’unione tra indiani e malesi, cinesi o baba nyonya. Parlano malese, la ricorrenza che festeggiano è il diwali (il “festival delle luci”, una delle più importanti feste indiane) e la loro cucina è fortemente permeata da influenze sia indiane che malesi. In Malesia, è facile riconoscere l’abitazione di un peranakan chitty: basta osservare la porta d’ingresso. Se questa è adornata da foglie di mango, è molto provabile che un discendente di questo gruppo etnico viva all’interno.

Sebbene i peranakan siano considerati alla stregua di un patrimonio culturale immateriale, oggi il 55% della popolazione della Malesia è malese, il 35% cinese, l’8% indiano, e solo il restante 2% comprende la dicitura “altri”, in cui sono compresi i peranakan. La sopravvivenza di queste innumerevoli, variegate identità linguistiche e culturali è sempre più a rischio. Per questo motivo, sono state fondate numerose associazioni e persino un museo peranakan a Singapore, per fare in modo che esse non vadano perdute.

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Elena
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri