Non solo affari: l’UE si lancia in Asia-Pacifico

0

L’Ue guarda con sempre maggiore attenzione all’Asia-Pacifico. Di recente anche con un inedito focus sugli aspetti securitari, in aggiunta e non in sostituzione dell’approccio tradizionalmente imperniato sul soft power e sulla cooperazione economica 

L’Indo-Pacifico rappresenta “il centro di gravità economico e strategico del mondo”. Così Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione Europa per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione, ha definito la regione nel marzo 2021, sottolineando l’urgenza per l’Unione Europea di dotarsi di un approccio strategico verso quell’area di mondo che sta catalizzando l’attenzione e gli sforzi dei principali attori internazionali.

La macro-regione che si estende dalla costa orientale dell’Africa agli stati insulari del Pacifico e l’Asia Orientale contribuisce per due terzi al tasso di crescita globale e con una quota pari al 62% al PIL mondiale e ospita quattro dei dieci maggiori partner dell’UE (Cina, Giappone, Corea del Sud e India), nonché più della metà della popolazione mondiale. Al contempo, rappresenta il principale teatro della competizione geopolitica tra Cina e Stati Uniti. Consapevoli della sua rilevanza strategica, già da tempo diversi paesi europei, come Germania, Francia e Paesi Bassi, hanno messo in atto iniziative e strategie autonome per proteggere gli interessi nazionali nella regione, nel tentativo di attenuare le conseguenze della rivalità sino-americana e dalle frizioni tra le potenze regionali, le quali si riverberano sulle catene di approvvigionamento globale, sugli scambi commerciali e sulla libera navigazione nei mari.

Ma la crisi pandemica e l’intensificarsi delle tensioni politiche e delle dispute territoriali nella regione hanno reso palese l’esigenza di una maggiore concertazione degli sforzi. Il 19 aprile 2021, il Consiglio Europeo ha annunciato l’approvazione delle conclusioni su una strategia per la cooperazione nell’Indo-Pacifico, che mira ad armonizzare i diversi orientamenti nazionali degli Stati membri in una visione comune che possa guidare il futuro impegno europeo a lungo termine nell’area. I 27 Ministri degli Esteri hanno concordato sull’obiettivo di rafforzare l’impegno europeo per “contribuire alla stabilità, alla sicurezza, alla prosperità e allo sviluppo sostenibile della regione”, in linea con  i valori comuni di sostegno alla democrazia, ai diritti umani, allo Stato di diritto e di rispetto del diritto internazionale.

Come tipicamente accade, l’impegno europeo passa per l’approfondimento delle relazioni economiche con i paesi dell’area e per il rafforzamento della posizione commerciale strategica vis-à-vis gli imponenti blocchi commerciali esistenti nell’area, riflesso degli accordi siglati negli ultimi anni, il partenariato economico regionale globale (RCEP) e l’accordo globale e progressivo di partenariato transpacifico (CPTPP). Tra gli obiettivi, il raggiungimento di accordi di libero scambio con Australia, Indonesia e Nuova Zelanda e il rilancio dei negoziati con l’India, sulla scia degli ambiziosi accordi commerciali e di investimento già siglati con Vietnam, Giappone, Repubblica di Corea e Singapore.

La strategia per l’Indo-Pacifico introduce anche un inedito focus sugli aspetti securitari, distanziandosi da un approccio tradizionalmente imperniato sul soft power e sulla cooperazione economica e in tema di diritti umani. Il rafforzato ingaggio europeo si sostanzia in una serie di iniziative che spaziano dalla difesa e sicurezza tradizionale, come esercitazioni militari congiunte con i partner regionali, fino a raggiungere i domini più innovativi della cyber sicurezza, e arriva in risposta alla sempre crescente assertività cinese nella regione.

Nel quadro del progetto European Critical Maritime Route Indian Ocean (CRIMARIO II), l’UE ha deciso di allargare l’ambito di applicazione geografica delle sue operazioni di protezione delle rotte marittime critiche. La portata del progetto, inaugurato nel 2015 con un focus su alcuni particolari Paesi e arcipelaghi dell’Africa Orientale e attualmente nella sua seconda fase, si estende oggi fino ad includere tutti i Paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano e il Sud-Est asiatico e le autorità europee stanno vagliando la possibilità di replicare l’esperienza nel Pacifico meridionale. In aggiunta, sono stati ampliati gli ambiti di cooperazione: accanto alla condivisione di informazioni e ad iniziative di formazione e rafforzamento delle capacità, sono state previste alcune componenti aggiuntive di comunicazione tra le forze dell’ordine e la magistratura a livello nazionale, internazionale e regionale e il rispetto delle normative internazionali, da implementare esclusivamente nelle aree del Sud e Sud-Est asiatico.

Azioni coordinate di questo tipo si affiancano al dispiegamento autonomo di forze navali da parte di Stati membri (ed un ex Stato membro, ovvero il Regno Unito), alcune delle quali precedono temporalmente qualsiasi strategia integrata a livello europeo e si devono alla presenza storica di alcuni Paesi nella regione. In primis, la Francia, unico Paese europeo con una presenza militare permanente nell’area, a fronte di imponenti interessi strategici, a partire dalla presenza di alcuni territori d’oltremare, tra cui l’isola di Reunion nell’Oceano Indiano e gli arcipelaghi della Polinesia Francese nel Pacifico Meridionale. Significativo è anche il contributo della Royal Navy, che a partire dal 2021 ha inaugurato un significativo rafforzamento della sua presenza navale nell’area con lo schieramento della mastodontica portaerei HMS Queen Elizabeth (R08) e il relativo Carrier Strike Group (CSG). Anche Olanda e Germania hanno concorso a fortificare l’impegno militare europeo nell’area con l’invio, rispettivamente, delle fregate HNLMS Evertsen e Bayern.

Il piano per l’Asia Pacifico si allinea alla Global Gateway, il modello europeo di partenariati globali per la “connettività affidabile” e sostenibile. Questa più ampia strategia si sostanzia in investimenti infrastrutturali “intelligenti, puliti e sicuri” nei paesi partner, con un focus sui settori-chiave del digitale, dell’energia e dei trasporti, della sanità e dell’istruzione della ricerca, per i quali l’Unione e gli Stati membri prevedono di mobilitare fino a 300 miliardi di euro. 

Seppur non esplicitato nel documento, secondo alcuni osservatori il progetto potrebbe rispecchiare la volontà europea di smarcarsi dalla competizione sino-statunitense offrendo ai Paesi partner un’alternativa (seppur non perfettamente sovrapponibile in termini di modalità e fondi investiti) a simili iniziative di connettività: la Belt and Road Initiative cinese e la Build Back Better World (B3W) a guida statunitense. Tuttavia, l’approccio dell’Unione alla regione resta “improntato alla cooperazione, non alla ricerca di uno scontro”, come chiarito dalla portavoce dell’Unione Europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza Nabila Massrali e più volte sottolineato dalle autorità europee. Nella nuova strategia per l’Indo-Pacifico, viene rimarcata apertamente la volontà di mantenere un atteggiamento aperto e inclusivo nei confronti di tutti gli attori regionali che condividono preoccupazioni, interessi e valori con l’Unione. La stessa presidentessa della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha commentato su Twitter: “Vogliamo un Indo-Pacifico sereno e prospero. Deve essere libero, aperto, interconnesso, prospero, con un’architettura di sicurezza basata su regole che serva tutti gli interessi. Continueremo a incoraggiare Pechino a fare la sua parte in una regione indopacifica pacifica e prospera”.

Resta da vedere se l’Europa sarà davvero in grado di farsi largo tra le due superpotenze in competizione per perseguire la propria ambiziosa agenda, offrendo una reale alternativa ai partner regionali, o se la recente volontà di accrescere la propria proiezione politica, militare ed economica non farà che esacerbare il clima di tensione nell’area. 

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Elena
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri
  • Foto del profilo di Gabriel
    Attivo 1 giorno, 5 ore fa
  • Foto del profilo di Alessio
    Attivo 1 giorno, 22 ore fa
  • Foto del profilo di Monika
    Attivo 2 mesi, 4 settimane fa
  • Foto del profilo di Elena
    Attivo 6 mesi fa
  • Foto del profilo di Lorenzo
    Attivo 1 anno, 7 mesi fa