L’arte del telaio: il futuro della moda sostenibile

0

L’industria della moda è responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di carbonio e del 20% delle acque reflue. Questo dato non deve sorprendere, visto che i tessuti sintetici sono il pilastro dell’industria del fast fashion. Ma Bangkok sta lavorando duramente per renderla sostenibile.

Article by Dr. Vilawan Mangklatanakul

Quante volte si indossa un capo di abbigliamento prima di gettarlo via?

Uno studio condotto su 2.000 donne dall’associazione benefica britannica Barnado’s rivela che un capo di abbigliamento viene indossato in media sette volte prima di essere buttato. La moda veloce ha reso possibile cambiare costantemente il proprio look a basso costo. La cultura di Instagram alimenta la spinta a comprare spesso nuovi vestiti. Gli abiti che “non danno più gioia” possono essere facilmente scartati. Ma questa mentalità “lontano dagli occhi, lontano dal cuore” sta rapidamente inondando le discariche di tutto il mondo di capi non amati.

L’industria della moda è responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di carbonio e del 20% delle acque reflue. Questo non deve sorprendere, visto che i tessuti sintetici sono il pilastro dell’industria del fast fashion. Tessuti come il poliestere e filati da fili di plastica si decompongono in microplastiche che finiscono nel suolo e nell’acqua, entrando infine nella catena alimentare. Infatti, microplastiche sono diventate uno dei principali inquinanti marini. Anche se i Paesi hanno una buona gestione dei detriti marini e delle acque reflue, le microplastiche provenienti dalle fibre sintetiche presenti nella biancheria potrebbero ancora minacciare il benessere della vita sott’acqua.

Al contrario, i filati naturali utilizzati per gli indumenti in seta e cotone thailandesi sono biodegradabili e quindi non biodegradabili e quindi non si decompongono in microplastiche.

I consumatori thailandesi sono altrettanto assuefatti alla fast fashion. Ma c’è speranza all’orizzonte perché un numero crescente di thailandesi amanti della moda sta scegliendo stilisti nostrani che che realizzano abiti con tessuti tradizionali thailandesi. 

Per i clienti attenti all’ambiente e alla società, i tessuti artigianali thailandesi sono una parte della risposta. I tessuti tradizionali thailandesi sono realizzati in seta, cotone o canapa. Inoltre, sono prodotti in modo etico e contribuiscono allo sviluppo delle comunità. In Thailandia, i telai a mano sono fortemente radicati nei villaggi locali e sono organizzati intorno a iniziative guidate dalle donne. Infatti, le donne hanno la possibilità di essere le responsabili delle decisioni e di provvedere al sostentamento delle loro famiglie. Il reddito generato da queste imprese è direttamente destinato a migliorare l’istruzione e l’assistenza sanitaria dei membri della comunità.

 

Ban Hat Siew, nella provincia di Sukhothai, Thailandia settentrionale: una donna Tai Phuan modella meticolosamente un “Pha Sinh Teen Chok”, un tipo di sarong per uso cerimoniale. 

“Pha Sinh Teen Chok”, una sorta di sarong per uso cerimoniale. 

Crediti: sito web takemetour

Ban Phon nella provincia di Kalasin, Thailandia nord-orientale: una donna Phu Tai tesse la seta Phrae Wa a Kalasin. 

 

Anche la produzione di tessuti artigianali thailandesi è strettamente legata alla natura.  

Per la seta, gli abitanti dei villaggi coltivano alberi di gelso e raccolgono le foglie per nutrire i bachi da seta. Gli scarti della coltivazione dei bachi da seta diventano fertilizzanti di buona qualità. A differenza dei coloranti chimici, i colori derivati da fonti naturali come l’indaco per il blu, i semi di ebano per il grigio e il nero, il lac per il rosso, sono atossici, quindi possono essere scartati senza causare un inquinamento nocivo. Le vecchie tecniche tradizionali, quindi, continuano a dimostrarsi migliori sia per il pianeta che per le persone. 

Tuttavia, l’industria tessile tradizionale tailandese potrebbe non aver visto la luce, se non fosse per una donna e la sua potente visione. 

Mentre accompagnava Sua Maestà il defunto Re Bhumibol il Grande nei suoi numerosi viaggi verso villaggi lontani della Thailandia, Sua Maestà la Regina Sirikit, la Regina Madre, riceveva molti doni di tessuti tradizionali tessuti a mano dalle donne del luogo.

I disegni intricati e meticolosi fecero un’impressione duratura sulla Regina, il cui apprezzamento per l’arte del telaio apprezzamento per l’arte del telaio divenne ben noto e, ovunque andasse, gli abitanti dei villaggi venivano a presentare le loro creazioni. Si informava su ogni pezzo, prestando molta attenzione alle loro storie. 

Sua Maestà si preoccupò di sentire che questa forma d’arte tradizionale thailandese rischiava di 

di scomparire. I contadini erano più interessati a mandare i loro figli in città per avere migliori opportunità. Il telaio a mano era un’abilità e una conoscenza trasmessa da una generazione all’altra. 

E se queste donne si organizzassero intorno a un’industria artigianale per tessere tra le stagioni di coltivazione tra le stagioni di coltivazione come modo per integrare il reddito delle loro famiglie? Potrebbe essere un modo di salvare questo patrimonio culturale dall’estinzione, sostenendo al tempo stesso l’occupazione nelle comunità rurali. 

Sua Maestà la Regina Sirikit ha lanciato la Fondazione SUPPORTO per istituzionalizzare l’iniziativa reale di iniziativa reale di sviluppare le industrie artigianali in tutto il Paese. Fornendo uno sbocco al mercato per prodotti per raggiungere il mercato, la Fondazione SUPPORT ha svolto un ruolo cruciale nel garantire che gli abitanti dei villaggi avessero effettivamente mezzi di reddito alternativi all’agricoltura. Di conseguenza, alcuni di loro hanno iniziato a sviluppare seriamente l’attività dei tessuti fatti a mano.

 

La Fondazione SUPPORT di Sua Maestà la Regina Sirikit di Thailandia 

Credit: Pagina Facebook della Fondazione SUPPORT

 

Nel frattempo, Sua Maestà è diventata la trendsetter della moda tradizionale tailandese. I suoi eleganti abiti realizzati con tessuti tradizionali provenienti da diverse regioni del Paese hanno ispirato le signore di città a inviare tessuti di seta e cotone thailandesi alle loro sartorie. Ha fondato un movimento alla moda che ha suscitato un senso di orgoglio per il patrimonio culturale della nazione. A sua volta, la domanda di tessuti tradizionali thailandesi trasformò i piccoli telai domestici in imprese commercialmente redditizie. In seguito, politiche governative, come One Tambon One Product (OTOP), avrebbero formalizzato il sostegno statale per le microimprese che si occupano di arti e mestieri tradizionali, con i telai a mano come prodotto principale. 

Questa è la storia di Baan Hua Fai, un villaggio della provincia di Khon Kaen, nella regione di Isan, o nord-est della Thailandia. Il celebre motivo locale del mudmee, o ikat, della seta thailandese è stato tramandato di madre in figlia, realizzato per occasioni speciali come i matrimoni o dati in regalo. Quando Sua Maestà la Regina Madre visitò la regione nel 1983, rimase molto colpita dalla maestria unica della seta di Baan Hua Fai e li invitò a inviare dei campioni a Palazzo Chitralada. Poco dopo, agli abitanti del villaggio è stato concesso il patrocinio reale nell’ambito della Fondazione SUPPORTO.

 

Esempi di mudmee locali del villaggio di Baan Hua Fai. 

Credito: Sito web del turismo in Isan http://i-san.tourismthailand.org/6906/

 

Nel corso degli anni, Baan Hua Fai è diventata una cooperativa di villaggio con quasi 200 membri, la maggior parte dei quali donne. Oggi è diventata un’impresa modello OTOP che accoglie i visitatori e funge da luogo di apprendimento e collaborazione per le tecniche di progettazione e produzione. Le generazioni più giovani stanno adottando nuovi modelli di business in base al cambiamento dei gusti e dell’ambiente di marketing. Vendono prodotti online tramite Facebook e Instagram e collaborano con i migliori designer thailandesi.

La prossima fase della traiettoria di crescita della moda tradizionale tailandese è quella di una vera e propria “globalizzazione”. Seguendo le orme di sua nonna, Sua Altezza Reale la Principessa Sirivannavari Nariratana ha guidato la creazione del Thai Textiles Trend Book. In qualità di redattore capo, Sirivannavari ha supervisionato la compilazione di “toni thailandesi”, nonché di modelli e materiali che avrebbero reso i tessuti tradizionali thailandesi commerciabili al di fuori della Thailandia. Disponibile gratuitamente in versione cartacea ed elettronica sul sito web del Ministero della Cultura, il Trend Book offre un pronto per tessitori, designer, studenti e chiunque stia sviluppando nuove idee per i tessuti thailandesi.

 

Evento di lancio del libro: “Thai Textiles Trend Book SS 2022”. 

Crediti: sito web di Hommes Thailandia https://hommesthailand.com/2020/12/thai-textiles-trend-book-ss-2022/

 

Oltre ad ispirarsi all’eredità di Sua Maestà la Regina Madre, la Principessa Sirivannavari intende intrecciare la sostenibilità con l’artigianato tradizionale tailandese e la saggezza locale. L’uso di pigmenti naturali, fibre e tecniche di produzione a basso contenuto di carbonio corrisponde al modello di economia verde bio-circolare di consumo e produzione sostenibile promosso dal governo thailandese. Le imprese thailandesi di telai a mano rappresentano anche storie di successo nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Questi includono, tra gli altri, l’SDG 1 (No alla povertà), l’SDG 5 (Uguaglianza di genere), l’SDG 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica) e l’SDG 12 (Consumo e produzione responsabili).

La storia dell’industria della moda sostenibile tailandese ci dà una lezione importante: possiamo guardare al nostro passato per trovare risposte per il futuro. In Thailandia, la famiglia reale è stata determinante nel preservare le conoscenze tradizionali e la saggezza locale, che per secoli hanno mostrato la via per la nostra gente di vivere in equilibrio con l’ambiente naturale.

Ecco perché il concetto di sostenibilità trova un pubblico pronto in Thailandia. È quasi innato nel vero stile di vita thailandese.

* * * * *

La dott.ssa Vilawan Mangklatanakul, Vice Segretario Permanente per gli Affari Esteri della Thailandia, diplomatica di carriera dal 1995, ha maturato la sua esperienza nella politica estera e nel diritto internazionale della Thailandia, avendo ricoperto il ruolo di Direttore dell’Ufficio di Politica e Pianificazione, di Direttore Generale del Dipartimento degli Affari Economici Internazionali e di Direttore Generale del Dipartimento dei Trattati e degli Affari Legali.

Nel novembre 2021, la 76a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha eletto la dott.ssa Vilawan come uno dei 34 membri della Commissione di diritto internazionale (ILC) per il periodo 2023-2027. È la prima e unica donna thailandese candidata dal Gruppo Asia-Pacifico e la prima donna giurista internazionale dell’ASEAN a essere eletta a tale carica. Durante la sua campagna elettorale per l’ILC, la dott.ssa Vilawan ha sostenuto l’emancipazione femminile e la necessità di preparare meglio le comunità alle sfide future.

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Elena
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri
  • Foto del profilo di Gabriel
    Attivo 1 giorno, 5 ore fa
  • Foto del profilo di Alessio
    Attivo 1 giorno, 22 ore fa
  • Foto del profilo di Monika
    Attivo 2 mesi, 4 settimane fa
  • Foto del profilo di Elena
    Attivo 6 mesi fa
  • Foto del profilo di Lorenzo
    Attivo 1 anno, 7 mesi fa