La cooperazione ASEAN-UE in tema di climate action

0

L’impatto del cambiamento climatico sui paesi del Sud-Est asiatico è già realtà. Per questo, la cooperazione inter-regionale con l’UE rappresenta una vera opportunità per la realizzazione di un futuro sostenibile

Il cambiamento climatico è ormai una forza inarrestabile. Indonesia, Thailandia, Vietnam, Myanmar e Filippine sono tra i Paesi ASEAN più colpiti dagli effetti di questo fenomeno, e anche se nessuna area del globo è immune alla sua inclemenza, la regione del Sud-Est asiatico è particolarmente vulnerabile. A questo proposito, la cooperazione inter-regionale tra Unione Europea e ASEAN può rappresentare davvero un’opportunità per promuovere buone pratiche di produzione e consumo sostenibili. 

Le responsabilità legate al deterioramento ambientale e al mutamento climatico sono difficili da individuare: i Paesi in via di sviluppo biasimano quelli più sviluppati per aver fatto profitti depredando risorse ambientali preziose; viceversa, i secondi vantano oggi un mercato dei consumatori molto più informato e sensibile a tematiche ecologiste, perciò accusano i Paesi con normative ambientali più blande di inquinare irrimediabilmente il pianeta – evitando di menzionare il fatto che gli imperativi di crescita economica nel mondo globalizzato passano anche attraverso regolamentazioni nazionali finalizzate ad attrarre investimenti stranieri. Dunque, distinguere retoriche interessate da evidenze storiche e scientifiche è un lavoro complesso, che rischia di bistrattare un dato terribilmente urgente: il cambiamento climatico è già qui. 

Due certezze guidano perciò il dibattito contemporaneo in proposito. Innanzitutto, la frequenza inedita di nubifragi, siccità, e fenomeni meteorologici e ambientali straordinari sono tra gli effetti direttamente conseguenti l’attività umana. A questo proposito, il premio Nobel per la chimica Paul Crutzen è noto per aver introdotto il termine antropocene per indicare l’era geologica attuale, un’era in cui l’essere umano ha compromesso la sopravvivenza del pianeta attraverso attività inquinanti, determinate spesso da ritmi produttivi insostenibili. La seconda certezza è che le popolazioni povere dei Paesi in via di sviluppo sono le più vulnerabili, e quelle meno resilienti alla dirompenza dei disastri ambientali. Risorse economiche insufficienti e istituzioni pubbliche instabili, fanno sì che inondazioni, cicloni e siccità si trasformino da disastri ambientali a disastri sociali, compromettendo così a lungo termine la tenuta del tessuto socio-economico e la sopravvivenza stessa delle popolazioni locali. 

Questi temi, insieme a quello della food security, sono particolarmente sentiti tra i Paesi del Sud-Est asiatico, per due principali ordini di ragioni. Innanzitutto, la gran parte della popolazione che abita la regione è concentrata nelle aree costiere. Ad esempio, Giacarta è un caso emblematico della varietà di rischi legati al cambiamento climatico. Si stima che i residenti urbani dell’Indonesia rappresenteranno nel 2025 il 65% della sua popolazione totale. Per quella data la capitale indonesiana sarà probabilmente sommersa per il 95% dal Mar di Giava. Il Paese più popoloso del Sud-Est asiatico non è nuovo a questo tipo di fenomeni ambientali, che dagli anni Sessanta si sono fatti però sempre più ricorrenti e aggressivi. Anche la Thailandia è avvezza a inondazioni e nubifragi, che un tempo però la colpivano con meno frequenza e causando danni più contenuti: Bangkok, sprofonda di 1-2 centimetri circa ogni anno, e di questo passo nel 2030 si troverà sotto il livello del mare. Allo stesso modo lo sviluppo della città di Da Nang in Vietnam, che grazie alla centralità della sua posizione geografica è considerata uno snodo importante per i settori dei trasporti e dei servizi vietnamiti, è rallentato da continui allagamenti. Infine, secondo il Global Climate Risk Index, Myanmar e Filippine sono regolarmente esposte a gravi cicloni tropicali e difficilmente riescono a riprendersi in tempo dai disastri degli anni precedenti, con il risultato che i danni si sommano tra loro pesando sulla popolazione locale. 

In secondo luogo, l’agricoltura è uno degli ambiti su cui il cambiamento climatico impatta con più severità. Principale fonte di sussistenza delle popolazioni residenti e maggior settore di esportazioni, quello agricolo è anche il settore di punta di gran parte dei Paesi ASEAN. In particolare, i raccolti di grano, riso e mais sono estremamente suscettibili a condizioni meteorologiche avverse. Oltre ad essere compromesse dall’imprevedibilità di questi fenomeni climatici, le attività agricole causano anche la più ampia quota di emissioni di cui sono tacciate le economie del Sud-Est asiatico, colpevoli dell’intenso consumo di energia e di combustibili fossili.

Lo scenario appena descritto rende tanto più necessaria la promozione della cooperazione internazionale. Oltre ad essere parte dell’Accordo di Parigi, nel 2009 l’ASEAN ha fondato un proprio gruppo di lavoro, l’ASEAN Working Group on Climate Change. Si tratta di una piattaforma consultiva atta a promuovere anche la cooperazione regionale e la climate action con partner internazionali, oltre che con le comunità locali. Anche L’ASEAN Senior Officials on the Environment realizza un’azione coordinata tra i Paesi membri e i vari partner di dialogo e di sviluppo; inoltre, l’ASEAN Climate Resilience Network è dedicato alla condivisione di informazioni esperienze e competenze relative alla climate smart agriculture

L’ASEAN mette quindi le proprie piattaforme istituzionali a servizio della lotta al cambiamento climatico. A questo proposito, la cooperazione con l’Unione Europea è particolarmente rilevante. Oltre al contributo delle istituzioni multilaterali, nel novembre scorso l’ASEAN ha tenuto un ampio dialogo sul tema dei cambiamenti climatici e delle responsabilità internazionali, in cui si sono stati ribaditi i rispettivi impegni assunti. Nel solco del Green Deal Europeo, il Sud-Est asiatico può attingere alla longeva esperienza dell’Unione sul tema delle normative contro l’abuso della plastica, e per la promozione della biodiversità e dell’economia circolare. La cooperazione tra le due realtà regionali è supportata anche dall’Enhanced Regional EU-ASEAN Dialogue Instrument, nell’ambito del quale viene promosso il dialogo tra i Paesi in diverse aree d’interesse, tra cui sostenibilità, ambiente e cambiamento climatico. Come sostiene Vandana Shiva, esperta di ecologia sociale e attivista ambientalista, per poter immaginare un futuro sostenibile per il nostro pianeta è fondamentale un cambio di paradigma, fondato non più sulla predazione di risorse ambientali o sulla competizione sregolata, bensì sulla condivisione di informazioni, pratiche e responsabilità. La cooperazione inter-regionale ASEAN-UE rappresenta in questo senso una vera opportunità per riuscire ad immaginare modelli alternativi di sviluppo socio-economico, all’insegna del rispetto ambientale.

A cura di Agnese Ranaldi

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Elena
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri
  • Foto del profilo di Gabriel
    Attivo 1 giorno, 5 ore fa
  • Foto del profilo di Alessio
    Attivo 1 giorno, 21 ore fa
  • Foto del profilo di Monika
    Attivo 2 mesi, 4 settimane fa
  • Foto del profilo di Elena
    Attivo 6 mesi fa
  • Foto del profilo di Lorenzo
    Attivo 1 anno, 7 mesi fa