Il futuro dell’innovazione tra Smart Cities e sicurezza digitale

0

Il Sud-Est asiatico continua a fare passi avanti in materia di intelligenza artificiale, ampliando progressivamente il campo di applicazione

Di Luca Menghini

L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama economico e tecnologico del Sud-Est asiatico, rendendo la regione un hub emergente per l’innovazione nel settore. Mentre la generative AI e i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) catturano l’attenzione globale, l’ASEAN sta sviluppando una gamma più ampia di applicazioni di intelligenza artificiale per migliorare supply chain, smart cities, sicurezza informatica e infrastrutture digitali. L’adozione crescente di queste tecnologie pone il Sud-Est asiatico in una posizione strategica per guidare l’integrazione dell’AI nei sistemi economici e sociali della regione.

Negli ultimi anni, governi e aziende dell’ASEAN hanno investito massicciamente nell’intelligenza artificiale per affrontare le sfide del futuro. L’IBM Institute for Business Value ha evidenziato che meno del 30% delle aziende manifatturiere nell’area sfrutta appieno i dati raccolti, mentre solo il 10% di essi viene utilizzato per estrarre informazioni strategiche. Questa sottoutilizzazione rappresenta un’opportunità per l’AI di colmare il gap, ottimizzando le operazioni industriali attraverso la manutenzione predittiva, l’automazione dei processi e l’analisi avanzata dei dati.

Le supply chain nel Sud-Est asiatico stanno già beneficiando dell’integrazione dell’AI in più settori. L’uso di tecnologie di predictive analytics sta aiutando le imprese a ridurre i tempi di inattività e a migliorare l’efficienza operativa. Ad esempio, la blockchain viene sempre più adottata per garantire la trasparenza e la tracciabilità end-to-end delle catene di approvvigionamento, riducendo il rischio di frodi e migliorando la gestione delle risorse.

I leader aziendali stanno affrontando numerose sfide nel settore delle supply chain. La resilienza delle catene di approvvigionamento è diventata una priorità in seguito alle interruzioni causate dalla pandemia di COVID-19 e dalle tensioni geopolitiche. Inoltre, le aziende devono bilanciare l’adozione di pratiche sostenibili con la redditività e superare il divario di competenze tecnologiche per sfruttare al meglio le nuove tecnologie. L’intelligenza artificiale, integrata con l’Internet of Things (IoT), consente una gestione più intelligente della logistica e dell’inventario, migliorando la previsione della domanda e ottimizzando le rotte di distribuzione.

L’AI sta inoltre ridefinendo la gestione delle smart cities in ASEAN. Paesi come Singapore, Thailandia e Vietnam stanno implementando soluzioni basate su AI per migliorare la sicurezza urbana, la gestione del traffico e la sostenibilità ambientale. Singapore, con la sua iniziativa Smart Nation, è un esempio di come l’intelligenza artificiale possa ottimizzare i servizi pubblici e ridurre i consumi energetici. In Indonesia, Jakarta sta utilizzando AI-powered flood monitoring systems per mitigare i danni causati dalle inondazioni, mentre Bangkok ha adottato sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria e della mobilità pubblica per affrontare le sfide ambientali.

Un altro settore in forte crescita è quello della sicurezza informatica. L’ASEAN ha recentemente istituito il suo primo team regionale di risposta agli incidenti informatici per affrontare le minacce crescenti legate all’uso dell’intelligenza artificiale nelle cyber-attacks. Secondo il Ministero della Difesa di Singapore, il cybercrimine è aumentato dell’82% tra il 2021 e il 2022, con ransomware e attacchi informatici che hanno colpito governi e istituzioni finanziarie. L’uso di AI per il monitoraggio proattivo delle minacce sta diventando essenziale per mitigare questi rischi, e l’adozione di strumenti di AI-powered fraud detection aiuta le aziende a proteggersi dalle frodi digitali.

L’adozione dell’AI nell’ASEAN si scontra tuttavia con alcune barriere. La mancanza di regolamentazioni armonizzate sulla protezione dei dati e sulla sicurezza informatica rappresenta un ostacolo alla diffusione di sistemi AI su larga scala. Inoltre, il divario di competenze nel settore AI rimane un problema significativo: la carenza di professionisti specializzati in intelligenza artificiale, data science e cyber security impedisce una più rapida implementazione delle nuove tecnologie. Per affrontare questo problema, istituzioni accademiche e aziende stanno investendo nella formazione di nuova forza lavoro specializzata attraverso programmi di upskilling e partnership con università locali.

L’ecosistema delle startup AI nell’ASEAN sta attirando sempre più investimenti, con startup come Social+ in Thailandia e Wiz a Singapore che hanno raccolto decine di milioni di dollari per sviluppare soluzioni AI avanzate in ambito customer engagement e automazione dei processi aziendali. La crescita dell’AI nel Sud-Est asiatico non si limita però solo al settore privato. I governi della regione stanno promuovendo politiche favorevoli all’innovazione, con programmi di finanziamento per startup AI e iniziative per creare un ambiente normativo più chiaro.

Il futuro dell’intelligenza artificiale nell’ASEAN appare promettente. L’integrazione crescente dell’AI nelle infrastrutture urbane, nelle catene di approvvigionamento e nella sicurezza informatica renderà il Sud-Est asiatico sempre più un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica globale. La capacità della regione di affrontare le sfide normative e infrastrutturali sarà determinante per consolidare il suo ruolo di leader nell’adozione dell’AI. Con un ecosistema in rapido sviluppo e investimenti in continua crescita, il Sud-Est asiatico è destinato a diventare uno degli attori chiave della rivoluzione dell’intelligenza artificiale nei prossimi anni.

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Elena
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri
  • Foto del profilo di Alessio
    Attivo 1 ora, 33 minuti fa
  • Foto del profilo di Gabriel
    Attivo 5 giorni, 1 ora fa
  • Foto del profilo di Monika
    Attivo 1 settimana, 5 giorni fa
  • Foto del profilo di Elena
    Attivo 8 mesi, 2 settimane fa
  • Foto del profilo di Lorenzo
    Attivo 1 anno, 9 mesi fa
stats-arrow little-delete trophy-icon block-from-chat weather-refresh-icon popup-left-arrow popup-right-arrow register-icon login-icon three-dots-icon small-pin-icon small-calendar-icon services-manage-icon share-post-icon like-post-icon dropdown-arrow-icon accordion-open-icon comments-post-icon accordion-close-icon play-icon remove-playlist-icon save-playlist-icon share-icon heart-icon magnifying-glass-icon cupcake-icon weather-icon star-icon headphones-icon block-from-chat-icon add-to-conversation-icon speech-balloon-icon add-a-place-icon Chat Messages check-icon plus-icon albums-icon photos-icon day-calendar-icon week-calendar-icon month-calendar-icon checked-calendar-icon multimedia-icon settings-v2-icon close-icon logout-icon settings-icon blog-icon status-icon happy-sticker-icon happy-face-icon computer-icon manage-widgets-icon badge-icon newsfeed-icon camera-icon stats-icon calendar-icon happy-faces-icon thunder-icon menu-icon Groups-Icon User-Icon Read-Icon Unread-Icon Friendships-Requests-Icon Invitations---Send-Invites-Icon Edit-Icon Pin-Icon Project-Icon Account-Icon Addresses-Icon Billing-Details-Icon Checkout-Icon Downloads-Icon Orders-Icon Payment-Methods-Icon Track-Icon Shop-Bag-Icon Sound-Icon 217 bytes - 53.73% saving