High Level Dialogue on ASEAN Italy Economic Relations: il discorso dell’Ambasciatore Michelangelo Pipan

0

Il discorso dell’Ambasciatore Michelangelo Pipan, Presidente dell’Associazione Italia-ASEAN all’High Level Dialogue on ASEAN-Italy Economic Relations di Manila

Quando l’Associazione Italia-ASEAN è stata fondata con l’intento di promuovere le relazioni tra l’Italia e i Paesi dell’ASEAN, nel 2015, il mondo era molto diverso: in quasi totale assenza di grandi problemi, l’economia era in piena espansione, i tassi di interesse erano bassi grazie a un’inflazione altrettanto bassa, il libero scambio regnava, la globalizzazione era il nome del gioco. In questo contesto, il compito dell’Associazione nel perseguire i propri obiettivi era piuttosto semplice, anche se tutt’altro che facile: poiché le imprese italiane erano ben lontane dal cogliere le straordinarie opportunità offerte dai Paesi ASEAN, era necessario attirare la loro attenzione e sensibilizzarle sulle vaste aperture esistenti in ogni singolo Paese membro dell’ASEAN e sull’atmosfera molto favorevole fornita dalla posizione dell’ASEAN nei confronti del commercio internazionale, per non parlare della forte simpatia di cui godeva l’Italia nell’area. Nel 2015 l’ASEAN è diventata una Comunità anche in campo economico, rendendo possibile una circolazione di merci e capitali praticamente senza ostacoli. Poi è arrivato l’accordo RCEP che ha aperto un enorme mercato comune in questa parte del mondo. Questi risultati hanno consolidato il ruolo dell’ASEAN e reso i suoi Paesi membri un partner ancora più attraente, da non trascurare. Infatti, il governo italiano non ha mancato di rendersene conto e ha cercato di ottenere lo status di Partner di sviluppo dell’ASEAN, raggiunto nel 2020. Fin dalla sua nascita, l’Associazione ha perseguito la sua missione realizzando soprattutto attività di sensibilizzazione col sostegno dei suoi membri, alcune delle principali aziende italiane, e in collaborazione con gli enti ufficiali italiani. Ben presto ci siamo resi conto che era di estrema importanza portare gli amministratori delegati italiani in ASEAN per incontrare le loro controparti, per vedere con i loro occhi il dinamismo delle persone, dei governi e degli imprenditori di questi Paesi. Così è stata avviata la collaborazione con TEH Ambrosetti e sono iniziati gli HLD. A distanza di nove anni, molte cose sono cambiate sulla scena globale. Dopo lo sconvolgimento provocato dalla pandemia e le conseguenti aspettative derivanti dalle risorse finanziarie senza precedenti messe a disposizione da da molti governi e organizzazioni internazionali, è scoppiata la guerra in Europa dell’Est, poi in Medio Oriente, in Sud Sudan, l’inflazione è aumentata, così come i tassi di interesse, le barriere commerciali hanno iniziato a essere introdotte e poi rafforzate. Il mondo è ora un luogo totalmente diverso. Ma come questi eventi portentosi hanno cambiato il panorama per noi, per le prospettive delle relazioni tra l’UE e l’ASEAN? Come stanno influenzando il lavoro della nostra Associazione? Sono convinto che l’ASEAN e il nostro lavoro siano diventati più rilevanti, perché in uno scenario in cui il contenimento, lo scontro, gli atteggiamenti rivolti verso l’interno sembrano prendere piede in molti luoghi e causare una pericolosa frammentazione dell’ordine internazionale, l’ASEAN si distingue per la perseveranza nell’attenersi ai suoi principi fondanti: sostenitore strenuo del libero scambio come mezzo per la crescita e la pace – convinto che la stabilità possa essere raggiunta attraverso lo sviluppo e viceversa, sostenitore incondizionato del multilateralismo, la politica dell’ASEAN rimane quella di ricorrere al dialogo diplomatico discreto per la soluzione delle controversie, una politica così intrinsecamente legata al successo dell’associazione che è stata soprannominata “l’ASEAN way”. 

Negli ultimi tempi, a questo si è aggiunta la “centralità dell’ASEAN”, un concetto che – estendendo l’altro principio fondamentale dell’ASEAN, quello della non interferenza – indica l’indisponibilità del blocco a essere spinto a schierarsi nella contesa tra le grandi potenze per il predominio nell’area. Non c’è da stupirsi che solo pochi giorni fa, partecipando al 14° vertice ASEAN-ONU a Vientiane, il SG delle Nazioni Unite, Gutierrez, abbia elogiato l’Associazione come un “meraviglioso modello per il mondo, un costruttore di ponti e un messaggero di pace”, lodando il suo impegno per il multilateralismo e i suoi sforzi per disinnescare le tensioni dando priorità al dialogo e al rispetto del diritto internazionale. Allo stesso tempo, nonostante l’incertezza geopolitica e i conflitti, la Banca Mondiale stima che il rapporto tra commercio globale e PIL abbia raggiunto il 74%, superando i livelli pre-pandemia. Secondo altre fonti autorevoli, le esportazioni mondiali sono cresciute dell’1,8% lo scorso anno e si prevede una crescita del 3,5% nel 2024. In questo scenario, secondo gli esperti dell’area, “il Sud-Est asiatico è destinato a essere il maggior vincitore del commercio globale nel prossimo decennio, anche in presenza di una (possibile) escalation del confronto tra le principali potenze”. Inoltre, l’anno scorso le sei principali economie dell’ASEAN hanno attirato più IDE della Cina (che, tra l’altro, sembra destinata a diventare presto il principale investitore straniero nell’area). Inoltre, l’ASEAN continua a guardare avanti e sta elaborando una nuova Visione della Comunità ASEAN 2045, che sarà adottata l’anno prossimo. Allo stesso tempo, l’UE sta portando avanti il suo lavoro per la creazione di accordi di libero scambio con un maggior numero di Paesi ASEAN, tra cui le Filippine, che ci ospitano quest’anno. Tutto ciò considerato, il lavoro della nostra Associazione è diventato ancora più essenziale, a mio avviso, per il reciproco vantaggio dell’Italia e dei Paesi ASEAN. Molto può essere realizzato grazie a una forte complementarietà: abbiamo davanti a noi un ricco arazzo di opportunità da tessere sulla solida cornice delle relazioni UE-ASEAN. È quindi un grande privilegio tenere l’ottava edizione dell’HLD a Manila e siamo molto grati al governo filippino per averla ospitata. So per esperienza personale – nel 1981 Manila è stato il primo incarico all’estero della mia carriera diplomatica – delle numerose opportunità di cooperazione bilaterale che si aprono davanti ai nostri due Paesi e al resto dell’ASEAN. Essendosi notevolmente ampliate da allora, esse sono chiaramente delineate nel programma odierno e si estendono ai campi di attività più attuali – permettetemi di ricordare che l’Ufficio Mondiale per la Proprietà Intellettuale ha scelto le Filippine come Paese pilota per misurare il contributo dell’industria creativa al PIL. Confido che oggi riceveranno un impulso significativo grazie alle vostre discussioni.

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Elena
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri