Thailandia

Dalla transizione energetica un nuovo inizio tra Thailandia e Arabia Saudita

Il colosso thailandese PTT punta alla produzione di idrogeno verde e alla ripartenza dei rapporti diplomatici con l’Arabia Saudita.

Il colosso petrolifero statale thailandese, PTT Group, investirà sette miliardi di dollari in idrogeno verde con la principale società di energia rinnovabile dell’Arabia Saudita, ACWA Power, puntando contemporaneamente alla decarbonizzazione e alla ripartenza dei rapporti diplomatici tra i due Paesi.
L’investimento fa parte dei diversi approcci adottati da PTT Group per trovare un equilibrio tra la riduzione delle emissioni e il mantenimento della redditività. L’accordo si rivelerebbe anche un passo importante nel ripristino delle relazioni diplomatiche tra i due regni, interrotte per circa 32 anni fino a gennaio 2022. Le due società, unite dall’Autorità Statale per la Generazione di Energia Elettrica della Thailandia, hanno firmato a novembre un memorandum d’intesa per avviare il progetto. L’impegno di investimento di sette miliardi di dollari si profila come un ulteriore passo avanti nella sua realizzazione.

Auttapol Rerkpiboon, il CEO di PTT, ha affermato che il progetto mira a costruire un impianto in Thailandia con una capacità produttiva di 225.000 tonnellate di idrogeno all’anno, il primo provvedimento necessario a far diventare la Thailandia un esportatore internazionale, nonché il principale fornitore ASEAN, di energia verde. Il piano d’investimento servirà all’identificazione dell’idrogeno verde come futura fonte di energia per creare domanda e alimentare sempre più l’utilizzo di veicoli elettrici nella regione.

A differenza dell’idrogeno “marrone” e “grigio”, la cui generazione prevede combustibili fossili, l’idrogeno verde si ottiene utilizzando esclusivamente fonti energetiche rinnovabili e, di conseguenza, genera zero emissioni. Sulle orme di molti altri Paesi, come l’Arabia Saudita, il Kazakistan, Singapore e l’Australia, anche la Thailandia sta investendo importanti risorse economiche nella produzione di idrogeno verde su scala gigawatt. La strategia net-zero di PTT si allinea così agli impegni del governo thailandese per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 e le emissioni net-zero di gas serra entro il 2065. Tuttavia, l’utilizzo dell’idrogeno verde su scala industriale richiede due fattori fondamentali – elevata capacità e basso costo del capitale – per abbassare i prezzi a un livello competitivo e incoraggiare le persone a smettere l’uso di combustibili fossili. In tal senso, PTT sta provando a generare ecosistemi di offerta per aumentare la domanda. La sua controllata PTT Oil and Retail ha stretto una partnership con Bangkok Industrial Gas, Toyota Daihatsu Engineering & Manufacturing e Toyota Motors, per creare stazioni di ricarica dell’idrogeno nel corridoio economico orientale del regno, una zona industriale speciale nel distretto di Bang Lamung, nella provincia di Chonburi. La stazione dovrebbe servire veicoli a celle a combustibile che saranno utilizzati come limousine dall’aeroporto di U-Tapao verso le famose destinazioni turistiche di Pattaya, Chonburi e aree circostanti.L’investimento negli impianti di produzione di idrogeno verde aiuterà sicuramente a sanare le relazioni tra la Thailandia e il regno saudita decenni dopo che i loro legami furono raffreddati dal Blue Diamond Affair, iniziato con il furto di gioielli dal palazzo di un principe saudita ad opera del giardiniere tailandese Kriangkrai Techamong nel 1989. Un furto dal valore di 20 milioni di dollari, tra cui un diamante blu da 50 carati. I due Paesi hanno raggiunto un disgelo diplomatico solo nel gennaio 2022, quando il primo ministro Prayuth Chan-ocha ha effettuato la prima visita di un capo di governo in oltre tre decenni. Dopo la ripresa delle relazioni, un ulteriore segnale dell’avvenuto disgelo tra i due Paesi, è arrivato dal colosso petrolifero statale saudita Aramco, che ha incrementato a PTT Group la fornitura di greggio, prodotti petrolchimici e gas naturale liquefatto.

La missione italiana in Thailandia

Di Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale

Dal 16 al 18 maggio sono stata in missione in Thailandia per partecipare alla 79a sessione della Commissione Economica e Sociale delle Nazioni Unite per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) e per incontri bilaterali, in concomitanza con la tappa nel Paese del Pattugliatore Polivalente d’Altura “Francesco Morosini”. È stata la mia prima visita in Thailandia, nonché la prima di un membro di Governo italiano dal 2018, a riprova della rinnovata attenzione dell’Italia per un attore chiave dell’Indo-Pacifico. Alla Commissione ESCAP sono intervenuta sul tema “Disaster Resilience: Early Warnings for All in Asia and the Pacific”. L’Italia è in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici e nella gestione dei disastri naturali nella regione e sostiene, con un contributo di 260.000 euro, il “Multi-Donor Trust Fund for Tsunami, Disaster and Climate Preparedness” di ESCAP. Tale impegno è stato molto apprezzato dall’Under-Secretary-General dell’ONU e Segretaria Esecutiva ESCAP, Armida Salsiah Alisjahbana, a cui ho rinnovato l’intenzione di continuare a lavorare insieme per l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. La sessione è stata anche l’occasione per promuovere la candidatura di Roma a EXPO 2030, nel corso di brevi incontri con alcuni nostri partner dell’area (Tuvalu, Palau, Samoa).

Ho poi avuto un proficuo colloquio con il Vice Ministro degli Affari Esteri, Vijavat Isarabhakdi: nel 155° anniversario di relazioni diplomatiche tra Italia e Thailandia, abbiamo auspicato che i nostri profondi rapporti possano continuare a rafforzarsi grazie anche alla prossima apertura dell’Istituto italiano di Cultura, alle borse di studio offerte dal Governo italiano e agli ottimi risultati raggiunti nel 2022 dal nostro interscambio bilaterale (+21%), che potrà beneficiare anche dell’Accordo di libero scambio UE-Thailandia, i cui negoziati sono stati di recente riavviati. L’Italia è sempre più apprezzata in Thailandia, come ho avuto modo di constatare in occasione della visita alla fiera “Future Energy Asia” (uno dei principali eventi regionali nel settore energetico) e dell’accoglienza riservata al pattugliatore Morosini, eccellenza della nostra Difesa, un settore in cui è possibile rafforzare la collaborazione bilaterale.

Il prossimo “High-Level Dialogue on Italy-ASEAN Economic Relations”, che si terrà a Bangkok in autunno, sarà l’occasione per approfondire la collaborazione con la Thailandia e con l’ASEAN in settori strategici: farmaceutico, agro-alimentare, moda, spazio, energie rinnovabili, difesa.

Come sono andate le elezioni in Thailandia

Articolo di Francesco Mattogno

Il Move Forward ha vinto le elezioni in Thailandia smentendo i pronostici che a lungo hanno ritenuto il Pheu Thai il partito dominante. I due hanno già deciso di unirsi in coalizione, ma la netta maggioranza ottenuta alla camera potrebbe non bastare

L’opinione diffusa tra gli analisti che si occupano di Thailandia è che i sondaggi elettorali non siano così affidabili. Sia per il metodo di raccolta dei dati (prevalentemente online), sia per la distribuzione del campione, che proviene soprattutto dalle città, da Bangkok in particolare. E infatti i sondaggi si sbagliavano. La crescita del Move Forward nelle intenzioni di voto delle ultime settimane veniva ritenuta credibile, ma forse sopravvalutata. Invece il partito di Pita Limjaroenrat ha vinto le elezioni del 14 maggio con un discreto margine sul Pheu Thai, secondo, e ha già formato sulla carta una coalizione per guidare la Thailandia in base alla propria agenda politica, focalizzata su riforme costituzionali e istituzionali che promettono di scuotere la struttura di potere del paese. Proprio per questo, però, vedere governare il Move Forward non sarà così semplice.

Domenica i thailandesi hanno votato per eleggere i 500 deputati della camera bassa del parlamento, ma non i 250 membri del senato, nominati invece dall’ormai defunto Consiglio nazionale per la pace e l’ordine, cioè la giunta militare che ha guidato il paese dal 2014 alle elezioni del 2019. Secondo quanto previsto ad hoc dalla costituzione, fino al 2024 i senatori hanno il potere di partecipare alle votazioni del parlamento per la nomina del primo ministro. Condizione che nel 2019 ha permesso al generale golpista Prayut Chan-o-cha di restare al potere nonostante il partito che lo aveva candidato, il Palang Pracharat (PPRP), fosse arrivato secondo alle elezioni. E che oggi mette potenzialmente in minoranza il fronte democratico guidato dal Move Forward sebbene abbia ottenuto una netta vittoria alle urne.

LA COALIZIONE

Il partito guidato da Pita ha ottenuto un totale di 152 seggi (uno in più rispetto a quanto previsto inizialmente), battendo quella che si riteneva la principale formazione pro-democrazia, il Pheu Thai di Paetongtarn Shinawatra, che ha eletto 141 deputati. Tra gli scenari ipotizzati, sia prima che dopo il voto, si riteneva che il Pheu Thai potesse scegliere di allearsi con i partiti filo-militari e conservatori nel tentativo di formare un governo di compromesso. Nella giornata di lunedì però il partito ha smentito questa ipotesi, e Pita ha dichiarato ufficialmente la nascita sulla carta di una coalizione che coinvolge altri quattro partiti, oltre a Move Forward e Pheu Thai: il Prachachart (9 seggi), il Thai Sang Thai (6), il Seree Ruam Thai (1) e il Fair Party (1).

I 310 seggi della coalizione sono più che sufficienti per arrivare a una maggioranza alla camera, dove il PPRP ha eletto 40 deputati e il “nuovo” partito di Prayut, lo United Thai Nation (UTN), 36. Ma sono meno dei 376 necessari per formare un governo senza che il voto dei senatori risulti decisivo. L’idea di Pita e dei suoi è che il mandato popolare ricevuto sia troppo forte, e che il senato non voterà in massa per impedirgli di governare. In caso contrario «chi sta pensando di abolire i risultati elettorali o formare un governo di minoranza pagherà un prezzo piuttosto alto», ha dichiarato nella conferenza stampa di proclamazione della vittoria. Il leader del Move Forward ritiene l’ipotesi appena descritta «inverosimile», ma qualche senatore ha già detto che non lo sosterrà come primo ministro.

Per questo potrebbe risultare fondamentale il terzo classificato alle elezioni, il Bhumjaithai (BJT) di Anutin Charnvirakul, che ha ottenuto 71 seggi. Anutin è il ministro della Salute uscente del governo guidato dal PPRP, però il suo è un partito di centro, non anti-establishment ma nemmeno schierato completamente dalla parte dei militari. Per ora Pita ha dichiarato che «non è necessario» coinvolgere il BJT, ma le cose potrebbero cambiare. Intanto il leader del Move Forward – che si dice «pronto a diventare il trentesimo primo ministro della Thailandia» – sta preparando un memorandum d’intesa per la coalizione. Una sorta di “contratto di governo” nel quale quale verrà delineato il programma delle cose da fare durante il primo anno dell’esecutivo al potere.

IL PROGRAMMA

Ci sono infatti diverse questioni sulle quali i partiti devono mettersi d’accordo. La coalizione è formata da chi ha condiviso gli ultimi quattro anni all’opposizione, ma i rapporti, specialmente tra Move Forward e Pheu Thai, hanno avuto alti a bassi. Il tema fondamentale è senza dubbio quello che riguarda l’articolo 112 del codice penale thailandese, cioè la “legge sulla lesa maestà” che prevede fino a 15 anni di carcere per chiunque «diffami, insulti o minacci» i membri della famiglia reale.

Il Move Forward ha tra i suoi candidati diversi dei manifestanti accusati di lesa maestà per il loro ruolo nelle manifestazioni democratiche e anti-monarchiche del 2020-21, e a lungo Pita ha espresso la sua volontà di abrogare la legge. Con l’avvicinarsi delle elezioni la posizione del partito si è ammorbidita, ma l’intenzione di emendare e depotenziare la norma rimane, ed è stata confermata dallo stesso leader in diverse dichiarazioni post-vittoria.

Nonostante sia stata smussata, resta una posizione radicale nel contesto thailandese: la monarchia è tra le più potenti al mondo ed è fonte di legittimità politica (il re deve approvare la nomina del primo ministro), nessun altro grande partito ha osato metterla in discussione così apertamente. Alla conferenza stampa in cui il Pheu Thai ha annunciato di aver accettato di unirsi alla coalizione, Pateongtarn ha detto che il partito «non sosterrà l’abolizione dell’articolo 112», ma che «si può discutere in parlamento su come applicarlo in modo efficace».

Ma il programma del Move Forward va oltre la questione monarchica. Il partito ha proposto anche l’organizzazione di un referendum per eleggere un’assemblea costituente che riscriva la costituzione, sostituendo quella di matrice militare del 2017 e limitando così l’influenza e il potere dell’esercito nella politica thailandese. C’è poi la volontà – questa condivisa con il Pheu Thai – di cancellare la coscrizione obbligatoria, di produrre una legge anti-monopolio, innalzare il salario minimo giornaliero da 330 a 450 baht (da 9 a più di 12 euro) e legalizzare i matrimoni gay. Sulla marijuana, invece, il Move Forward vorrebbe limitarne l’utilizzo ai soli scopi medici.

Per quanto riguarda la politica estera, Pita propone di fatto il non-allineamento tra Stati Uniti e Cina, richiamando però alla «diplomazia fondata su regole» da rispettare. Ha condannato l’aggressione della Russia in Ucraina, e sul Myanmar ha detto che la Thailandia dovrebbe collaborare con la comunità internazionale così che il popolo birmano possa «risolvere il proprio conflitto». Anche questa una posizione di fatto distante dai vertici dell’esercito thailandese, che hanno sempre mantenuto un rapporto di ambiguità con la giunta militare del Myanmar.

GLI SCENARI

Pita è stato accusato di detenere circa 42.000 azioni di ITV, un’emittente thailandese che ha chiuso nel 2007 ma la cui registrazione rimane ancora attiva. Sarebbe una violazione delle leggi elettorali (che vietano ai candidati al parlamento di avere partecipazioni in società dei media), e nel peggiore dei casi potrebbe portare a una squalifica del candidato e del partito. Pita si dice tranquillo, ma per un contenzioso simile il precedessore de facto del Move Forward, il Future Forward, è stato sciolto nel 2020 e i suoi vertici banditi per dieci anni dalla politica.

A indagare sulla vicenda sarà la commissione elettorale. Nel caso in cui l’esercito volesse rovesciare il risultato delle elezioni, al momento si ritiene che la via giudiziaria sia più probabile di un ulteriore colpo di Stato, che ha smentito lo stesso capo delle forze armate Narongphan Jitkaewthae (che sarà inoltre in visita ufficiale alle Hawaii fino al 28 maggio). Se è legittimo avere dubbi su tali dichiarazioni, lo stesso può valere per quelle di Prayut, che una volta divenuta chiara la sconfitta ha detto che avrebbe rispettato la transizione democratica.Con il senato dalla parte dei conservatori, resta viva anche la possibilità di un governo di minoranza filo-militare, che a quel punto (per questioni numeriche) dovrebbe essere guidato dal BJT. Il tempo per eventuali ribaltoni non manca. La commissione elettorale dovrà pubblicare i risultati ufficiali delle elezioni entro 60 giorni, poi il parlamento verrà convocato per la votazione del primo ministro. Dopo essere approvato dal re, il premier potrà formare il suo governo. Si prevede che accadrà non prima di inizio agosto.

La Thailandia al voto: ecco che cosa c’è in gioco

È tutto pronto per le elezioni in Thailandia del 14 maggio. Il Pheu Thai di Paetongtarn Shinawatra domina nei sondaggi ma difficilmente riuscirà a governare da solo, mentre i partiti filo-militari sanno di poter contare sui 250 voti del senato non elettivo. Move Forward e Bhumjaithai le variabili più interessanti, ma non saranno elezioni “libere ed eque”

Articolo di Francesco Mattogno

Da due decenni le elezioni in Thailandia si svolgono secondo un copione quasi identico. Si prevede che anche quelle fissate il 14 maggio non ci si discosteranno troppo. Sarà di nuovo una lotta tra il partito della famiglia Shinawatra e i partiti associati all’establishment conservatore, legati ai militari e filo-monarchici. Il Pheu Thai (PTP) – terzo nome del partito populista dei Shinawatra, sciolto per due volte in passato – ha vinto tutte le elezioni dal 2001 al 2019, ma ha governato a fasi alterne solo finché l’esercito glielo ha permesso.

Nonostante due colpi di Stato (2006 e 2014) e una nuova costituzione scritta dai militari (2017), il Pheu Thai resta la principale forza elettorale del paese. La generalità dei sondaggi in vista delle elezioni del 14 maggio lo dà tra il 46% e il 49%, con la sua principale candidata premier, Paetongtarn Shinawatra, sempre al primo posto tra le preferenze con almeno venti punti di distacco dagli esponenti degli altri partiti. Ma per vincere non basterà.

In Thailandia sono elettivi solo i 500 seggi della camera bassa del parlamento, mentre i 250 posti del senato (che partecipa alla votazione del primo ministro) sono a nomina militare. Una condizione prevista ad hoc dalla costituzione del 2017 che ha permesso al generale golpista Prayut Chan-o-cha di mantenere il posto da primo ministro nel 2019 e di sperare oggi nella rielezione, nonostante il suo partito, lo United Thai Nation (UTN), sia terzo e ampiamente staccato nei sondaggi (10-15%). Ancora più indietro, ma per lo stesso motivo ancora in lotta, anche l’altro generale dietro il colpo di Stato del 2014, Prawit Wongsuwon. Lui candidato premier del principale partito militare nonché di governo, il Palang Pracharat (PPRP), dato al 2%.

COALIZIONE OBBLIGATA

Saranno chiamati a votare 52 milioni di thailandesi. L’obiettivo dichiarato del Pheu Thai è conquistare circa 300 seggi, soglia che dimostrerebbe un mandato popolare indiscutibile e che quindi renderebbe teoricamente difficile per il senato ostacolare la formazione di un governo a guida Shinawatra. Secondo l’analisi del sito thailandese The Nation non si tratta di un traguardo impossibile, ma certamente complicato. Ed è già chiaro che per costruire un esecutivo stabile – raggiungendo la maggioranza di almeno 376 seggi – il partito dovrà formare una coalizione.

Dietro al Pheu Thai, al secondo posto nei sondaggi c’è stabilmente un partito progressista, il Move Forward (MFP). Nato dalle ceneri del Future Forward, arrivato terzo nel 2019 e sciolto nel 2020, il Move Forward raccoglie tra i propri candidati ed elettori tanti dei giovani che hanno partecipato alle proteste democratiche e anti-monarchiche del 2020-21. È un partito forte tra gli under 25 e nei centri urbani. Le previsioni lo danno attorno al 15-20% e potenzialmente in crescita, ma va considerato che i sondaggi prendono in considerazione soprattutto Bangkok e le maggiori città provinciali, rendendo il campione poco rappresentativo delle zone rurali del paese. Comunque, Bangkok è la città che assegna più seggi (33), seguita da quelle nel nord-est, regione roccaforte del Pheu Thai.

Che Pheu Thai e Move Forward possano formare un’alleanza post-elettorale (insieme ad altri partiti progressisti minori) è evidente. Il leader del Move Forward Pita Limjaroenrat ha escluso coalizioni solo con chi è associato al colpo di Stato, cioè PPRP e UTN. Sull’alleanza con i militari, invece, la leadership del Pheu Thai ha mantenuto a lungo una certa ambiguità. Solo di recente Paetongtarn ha dichiarato che non le sono “piaciuti gli ultimi due colpi di Stato”, cioè i golpe con cui i militari hanno deposto e costretto all’esilio prima suo padre Thaksin e poi sua zia Yingluck. Più diretto l’altro candidato premier del partito, il magnate dell’immobiliare Shretta Thavisin, che ha detto di non volersi unire a chi “ha saccheggiato il potere sovrano del popolo”.

A complicare una relazione che sembrerebbe scontata sono soprattutto le posizioni radicali del Move Forward nei confronti della legge sulla lesa maestà. In passato Limjaroenrat ha richiesto esplicitamente la modifica del famigerato articolo 112 del codice penale, che prevede una pena dai 3 ai 15 anni di carcere per chiunque “insulti o diffami” la famiglia reale. La monarchia thailandese è una delle più potenti al mondo e metterla in discussione rappresenta un rischio per la sopravvivenza politica dei partiti che ci provano. In campagna elettorale nessuno, compreso il Pheu Thai, ha mai nominato la legge sulla lesa maestà e anche lo stesso Move Forward ha abbassato i toni.

IL “CENTRO” CONSERVATORE DEI DEMOCRATICI E DEL BJT

Essere accusati di alto tradimento è facile, ancora di più lo è rispettare lo status quo. Il Partito Democratico (DP) thailandese è sempre stato maestro in questo, anche se negli ultimi anni ha iniziato a pagare il proprio spregiudicato trasformismo politico. Nel 2007 il partito più antico del paese arrivò al 38% dei voti: oggi è dato intorno al 4%. I democratici hanno spesso “dichiarato cose gradite alle masse prima delle elezioni” ma non hanno una chiara agenda politica, scrive il Diplomat. L’ultima mossa acchiappa-voti è la proposta di legalizzazione dei sex toys (oggi possederne uno in Thailandia può comportare fino a 3 anni di carcere), ma c’è la discreta probabilità che questo possa far allontanare anche gli ultimi residui di elettorato conservatore rimasti al leader democratico e attuale ministro del Commercio, Jurin Laksanawisit.

Sempre parte dell’attuale governo guidato dal PPRP è il Bhumjaithai (BJT) del ministro della Sanità Anutin Charnveerakul, l’uomo dietro alla caotica legalizzazione della cannabis. È un personaggio da non sottovalutare per la sua capacità di porre il BJT al centro tra i conservatori e i progressisti. Se il Pheu Thai domina nel nord-est agricolo, il Move Forward è forte nei centri urbani e l’UTN di Prayut nel sud del paese, il BJT sembra in grado di raccogliere voti un po’ ovunque. Viene dato intorno al 5%, ma ci sono stime che lo credono più competitivo.

TRA RIFORME POLITICHE E POPULISMO ECONOMICO

Quello di Charnveerakul viene ritenuto un profilo equilibratore, che sarebbe capace di fare da primo ministro sia in un governo conservatore insieme ai militari, sia in un governo progressista. Il leader del BJT ha anche dichiarato che sosterrà la formazione di un’assemblea per riscrivere la costituzione della Thailandia, cioè una delle proposte politiche chiave del Move Forward. Il partito progressista e il Pheu Thai hanno infatti inserito nel programma elettorale una serie di riforme costituzionali e dell’esercito, tra cui l’abolizione della coscrizione obbligatoria.

Sono misure che metterebbero in discussione l’attuale ordine conservatore di eredità del golpe e che contribuiscono a rendere difficile pensare che il senato possa appoggiare un eventuale premier del Pheu Thai, in particolare una Shinawatra. Per questo, e per il fatto che Paetongtarn partorirà il suo secondo figlio proprio a ridosso delle elezioni, l’ipotesi di un primo ministro di compromesso (o che il Pheu Thai punti su Thavisin) non va scartata.

Se sul piano politico si riescono ancora a notare marcatamente due poli, quello conservatore e quello progressista e anti-militare, le cose cambiano quando si parla di economia. “Il populismo ha vinto”, sostiene l’analista Titinan Pongsudhirak. Al di là di piccole differenze di forma, ogni partito ha come perno del suo programma economico la presenza di uno o più sussidi e misure assistenziali. A inaugurare l’assistenzialismo sfrenato sono stati i Shinawatra, che ne hanno fatto per vent’anni la fonte primaria della propria popolarità, in particolare tra gli agricoltori. Un approccio non apprezzato da tutti, specialmente a Bankgok, ma che ha il merito di aver sdoganato il tema delle enormi disuguaglianze di reddito nella società thailandese e di aver di fatto rafforzato il sistema di welfare, questione su cui ha costruito parte del proprio sostegno anche il governo Prayut.Oggi gli stessi partiti filo-militari che dipingevano i Shinawatra come irresponsabili sono tra i più generosi nel promettere aiuti economici, ma le proposte davvero ambiziose vengono sempre dal Pheu Thai, che si impegna a raddoppiare il salario minimo dei lavoratori e a donare a tutti i maggiori di 16 anni 10.000 baht (circa 270 euro). Idee che hanno attirato critiche per il loro potenziale peso sulla spesa pubblica. Si legge poco invece su come riformare strutturalmente l’economia della Thailandia, che da dieci anni non cresce quanto quelle dei più importanti Stati della regione. Una volontà comune è quella di rendere il paese hub manifatturiero delle nuove industrie tecnologiche, come quella delle auto elettriche, rafforzando un processo già in corso da alcuni anni.

La principessa Pa a Vienna – attraverso gli occhi del collega diplomatico Sun Thathong

Sono stato coinvolto per la prima volta nel lavoro della Principessa Pa quando ho affiancato il Ministro degli Affari Esteri nel 2009. Mi fu assegnato il compito di far parte del team che si batteva per l’adozione delle “Leggi di Bangkok sul trattamento delle donne detenute e autori di reato” da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Si trattava del culmine di un progetto che stava particolarmente a cuore alla Principessa Pa. In Brasile, ricordo di essere rimasto sveglio fino alle tre del mattino, per difendere la proposta di includere un paragrafo su questa bozza delle Leggi di Bangkok nel documento finale del Dodicesimo Congresso sulla criminalità del 2010. Più tardi, ciò avrebbe spianato la strada all’adozione delle regole, avvenuta con successo lo stesso anno a New York. In quell’occasione, ho appreso molto delle sue motivazioni personali e sugli sforzi compiuti dietro l’iniziativa. Il suo senso di giustizia mi ha colpito molto da subito. 

Immagine che contiene persona, abito

Descrizione generata automaticamente

Princess Bajrakitiyabha at the 12th session of the Human Rights Council 

September 2009, Geneva 

Source: Jeff Hoffman, UN 

Un anno dopo l’approvazione delle LEggi di Bangkok, mi sono congedato per perseguire un dottorato in legge nel Regno Unito. Nel 2018, quando sono tornato e mi sono recato in Austria, ho nuovamente avuto modo di vedere il lavoro della Principessa Pa. Questa volta, però, si trattava dei frutti del suo lavoro in qualità di ambasciatrice a Vienna nel periodo 2012-2014.

Due anni sono ritenuti un periodo relativamente breve per un incarico, ma sono stati sufficienti per lasciare un’impronta durevole. Durante i quattro anni trascorsi a Vienna, ho imparato ad ammirarla come esemplare di avvocato-diplomatico, la cui passione per la giustizia e lo stato di diritto ha servito gli interessi della Thailandia in molti modi significativi. Dal punto di vista di un professionista, ho trovato tutto ciò di grande ispirazione.

La strada della Principessa verso Vienna

Prima di arrivare a Vienna, mi ero spesso domandato come avrebbe fatto la Principessa Pa, così giovane, a gestire il lavoro di Ambasciatrice della Thailandia in Austria, Slovacchia e Slovenia e di Rappresentante Permanente della Thailandia presso l’ONU e l’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre organizzazioni internazionali con sede a Vienna. Come avrebbe fatto a occuparsi di oltre 6.000 thailandesi in tre Paesi e a rappresentare contemporaneamente la Thailandia in diverse organizzazioni internazionali? Dire che il lavoro era impegnativo è un eufemismo e alcuni direbbero che avrebbe dovuto richiedere decenni di esperienza in campo diplomatico.

Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

Princess Bajrakitiyabha addressing the UN General Assembly’s High-Level Meeting on the Rule of Law, 24 September 2012, New York. 

Source: UN 

Dal mio punto di vista, il dottorato in legge conseguito alla Cornell, l’illustre carriera di avvocato-procuratore tailandese e la precedente esperienza di lavoro nell’ambito della Missione permanente tailandese presso le Nazioni Unite a New York , l’hanno preparata sotto più punti di vista rispetto ad altri colleghi, diplomatici di carriera.

Ho poi realizzato un fattore fondamentale. Essendo nata come personaggio pubblico, la Principessa Pa ha naturalmente ricevuto una “formazione diplomatica” fin dalla nascita. Inoltre, in quanto membro della famiglia reale, servire il suo popolo e la compassione per le sue prove e tribolazioni erano nel suo sangue. Le Nazioni Unite avevano già riconosciuto le sue capacità diplomatiche quando, nel 2008, l’avevano nominata ambasciatrice nazionale delle Nazioni Unite per la Thailandia. Anche l’adozione delle Leggi di Bangkok, avvenuta nel 2010, è stata in parte il risultato del suo riconoscimento e delle sue capacità nella diplomazia multilaterale.

La Principessa Pa aveva già padroneggiato le conoscenze essenziali di un diplomatico qualche tempo prima di arrivare a Vienna. Questo spiega perché, nonostante il suo mandato relativamente breve come Ambasciatore e Rappresentante Permanente della Thailandia a Vienna, sia stata in grado di dare un contributo così importante, facendo progredire gli interessi nazionali e la diplomazia multilaterale della Thailandia.

Guidare i leader  

Il compito principale di un rappresentante permanente è rappresentare il proprio Paese e promuoverne gli interessi nei negoziati internazionali. Alcuni possono assumere ruoli aggiuntivi e volontari nella conduzione delle riunioni e nella presidenza degli organi decisionali di queste organizzazioni. Mi ha stupito sapere che, durante la sua permanenza a Vienna, la Principessa Pa ha assunto personalmente un lungo elenco di questi incarichi di leadership volontaria in diversi consessi.

Immagine che contiene persona, arredo, tavolo

Descrizione generata automaticamente

Princess Bajrakitiyabha chairing the 21st session of the Commission on Crime Prevention and Criminal Justice in Vienna, 23 – 27 April 2012

Source: UNODC

Per la Commissione per la prevenzione del crimine e la giustizia penale, un organismo delle Nazioni Unite che si occupa di prevenzione del crimine e giustizia penale, la Principessa Pa ha ricoperto il ruolo di presidente della sessione annuale dal 2011 al 2012. Per la Commissione sugli stupefacenti, un organismo delle Nazioni Unite che si occupa di questioni legate alla droga, ha ricoperto il ruolo di secondo vicepresidente della sessione annuale del 2013 e di primo vicepresidente l’anno successivo. Per l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, un’organizzazione che cerca di promuovere l’uso pacifico dell’energia nucleare, è stata vicepresidente della sessione annuale del 2013 della Conferenza generale dell’Agenzia. È stata anche vicepresidente della sessione inaugurale (2012) dell’Assemblea generale dell’Accademia internazionale anticorruzione, un’istituzione che promuove l’educazione anticorruzione. 

Ho visto altri rappresentanti permanenti thailandesi svolgere ruoli simili e ho fatto parte del team che li ha serviti, ma non ho mai sentito parlare di un singolo rappresentante permanente che ha assunto una lista così lunga di ruoli in un periodo di tempo così breve. In effetti, l’essere stata eletta a questi incarichi, uno dopo l’altro, è stata la prova non solo della fiducia che i circoli diplomatici viennesi riponevano nella Principessa Pa, ma anche della sua incredibile etica del lavoro e della sua competenza. Nel ricoprire queste cariche, ha contribuito a costruire ponti, a risolvere tensioni e a promuovere obiettivi comuni. In questo modo, ha migliorato non solo il profilo della Thailandia, ma anche quello delle stesse organizzazioni.

Princess Bajrakitiyabha met with the UN Secretary-General during the UN General Assembly’s Thematic Debate on ‘Drugs and Crime as a Threat to Development,’ 26 June 2012, New York

Source: UN

Influenzare l’agenda globale 

La Principessa Pa ha cercato di ampliare l’influenza della Thailandia anche in altri modi. Uno di questi è stato quello di far conoscere meglio la Thailandia come centro di incontri internazionali. In occasione della prima sessione dell’Assemblea generale dell’Accademia internazionale anticorruzione nel 2012, la Principessa Pa ha presentato l’offerta della Thailandia di ospitare la seconda sessione dell’Assemblea in Thailandia l’anno successivo, invito che l’Assemblea ha accettato volentieri. Nel 2014, poi, la Thailandia ha ospitato due riunioni delle Nazioni Unite presiedute dalla stessa Principessa Pa: una riunione preparatoria per il 13° Congresso sulla criminalità e una riunione di un gruppo di esperti per sviluppare bozze di strategie modello e misure pratiche sull’eliminazione della violenza contro i bambini.

Immagine che contiene testo, persona

Descrizione generata automaticamente

Princess Bajrakitiyabha at the ECOSOC panel discussion on crime prevention in the context of post-2015 development agenda, 22 July 2013, Geneva

Source: Jean-Marc Ferre. UN

Un altro modo in cui la Principessa Pa ha ampliato l’influenza della Thailandia è stato quello di impegnarsi attivamente con gli attori rilevanti per promuovere le cause della Thailandia. Nel 2013, la Principessa Pa ha partecipato a una tavola rotonda sulla prevenzione del crimine nel contesto dell’agenda di sviluppo post-2015 durante una riunione dell’ECOSOC a Ginevra. Più tardi nel 2013, a margine della sessione annuale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, ha moderato una tavola rotonda di alto livello sulle uccisioni di donne e ragazze legate al genere. Ha inoltre incontrato il Segretario generale aggiunto delle Nazioni Unite per discutere di questioni relative allo Stato di diritto e allo sviluppo sostenibile. Al di fuori delle Nazioni Unite, ha tenuto discorsi alle riunioni dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), di cui la Thailandia è Paese partner, per condividere le esperienze della Thailandia nella promozione dello Stato di diritto, dello sviluppo sostenibile e dell’emancipazione femminile.


Ottenere risultati concreti

In meno di due anni, più di dieci risoluzioni proposte o co-proposte dalla Thailandia sono state adottate con successo dagli organi delle Nazioni Unite con sede a Vienna. Nel 2013-2014, la Commissione sugli stupefacenti ha adottato cinque risoluzioni proposte o co-proposte dalla Thailandia su temi quali lo sviluppo alternativo e la prevenzione dell’abuso di droga. Nello stesso periodo, la Commissione per la prevenzione del crimine e la giustizia penale ha adottato otto risoluzioni proposte o co-proposte dalla Thailandia su temi quali l’eliminazione della violenza contro i bambini, il trattamento dei detenuti e la giustizia penale.


Questo numero elevato non è di per sé indice di risultati senza precedenti, dato che è normale che ogni anno la Thailandia proponga e co-patrocini alcune (o più) risoluzioni presso le organizzazioni internazionali con sede a Vienna. Tuttavia, dimostra che sotto l’ambasceria della Principessa Pa, la Thailandia ha continuato a essere proattiva e a ottenere buoni risultati a Vienna. Vale anche la pena notare che è stato durante l’ambasceria della Principessa Pa a Vienna che la Thailandia ha finalmente ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale e il suo protocollo contro il traffico di esseri umani, dopo averli firmati per oltre un decennio.


Sarebbe fuorviante concludere che la Principessa Pa abbia avviato e portato a termine da sola tutti i compiti sopra descritti. Non va trascurato il ruolo cruciale del suo staff, che ha contribuito a proporre ordini del giorno, a redigere discorsi e a fare pressioni per ottenere sostegno. Ma sarebbe anche ingenuo non riconoscere il potere persuasivo unico che la Principessa Pa aveva sulle sue controparti, sia nazionali che estere.


Un’ispirazione per tutti


La Principessa Pa ha lasciato Vienna ed è tornata all’Ufficio del Procuratore Generale thailandese nell’ottobre 2014. Da allora ha assunto altri ruoli, come quello di Ambasciatrice di buona volontà dell’UNODC per lo Stato di diritto nel Sud-Est asiatico, e ha portato avanti i suoi doveri reali e le sue passioni personali. Riflettendo, non posso fare a meno di pensare al Principe Wan Waithayakon – uno dei più grandi diplomatici thailandesi e cugino di primo grado della stessa Principessa Pa – che presiedette l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1956. Sono noti per avere una grazia, una compassione e una competenza simili. Sebbene la Principessa Pa abbia abbandonato per ora la carriera diplomatica, ha già consolidato il suo ruolo di modello per la nuova generazione di diplomatici e rimane un simbolo di empatia e giustizia e una fonte di ispirazione per tutti.

******

Immagine che contiene persona, interno, muro, finestra

Descrizione generata automaticamente

Sun Thathong è un avvocato-diplomatico thailandese, attualmente in servizio come consigliere presso il Dipartimento dei Trattati e degli Affari legali del Ministero degli Affari esteri della Thailandia. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Primo segretario presso l’Ambasciata reale thailandese e la Missione permanente della Thailandia a Vienna (2018-2022).

Riprendono le trattative UE-Thailandia mentre Bangkok si prepara alle elezioni

L’UE ha recentemente ripreso le trattative con la Thailandia per la conclusione di un accordo di libero scambio, mentre Bangkok si prepara alle urne. I rapporti economici costituiscono una parte essenziale della strategia europea per l’Indo-pacifico.

Lo scorso 15 marzo la Commissione ha annunciato che le trattative per la conclusione di un accordo di libero scambio (ALS) con la Thailandia sarebbero riprese dopo uno stallo di quasi dieci anni. Nel 2014, appena un anno dopo il loro avvio, i negoziati erano stati sospesi in risposta al colpo di stato militare che aveva chiuso la crisi politica generata dallo scontro tra il Governo, guidato dalla famiglia del magnate ed ex primo ministro Thaksin Shinawatra, e l’establishment ultra-conservatore legato alla monarchia e all’esercito. Da allora, il Paese è guidato dai referenti politici dell’esercito che hanno riformato la Costituzione nel 2017, rafforzando i poteri del Re e blindando il controllo dei militari sul Senato (di loro nomina e non elettivo). In questo contesto, nel 2019 i partiti pro-esercito hanno vinto le elezioni e il Consiglio Europeo ha raccomandato di rilanciare la cooperazione con Bangkok e riprendere i negoziati per l’ALS “alla luce dei progressi compiuti dalla Thailandia nel processo di democratizzazione”. Pochi giorni fa, dopo l’annuncio della ripresa delle trattative per l’ALS, il primo ministro Prayut Chan-o-cha (al potere dal golpe del 2014) ha sciolto la Camera thailandese e avviato il processo che condurrà il paese alle urne tra pochi mesi.

La Storia è fatta di corsi e ricorsi, si dice, ma i parallelismi questa volta si sprecano. I negoziati erano stati fermati quando la democrazia thailandese era stata sospesa manu militari ed ora riprendono a pochi mesi da un test importante per le Istituzioni del Paese. E’ difficile però condividere l’ottimismo del Consiglio Europeo: tra il 2019 e oggi, Bangkok è stata agitata da intense proteste che chiedevano di ridimensionare il ruolo dell’esercito e della monarchia e maggiore democrazia, proteste che si sono gradualmente spente dopo la reazione repressiva delle forze ultra-conservatrici. Sembra legittimo chiedersi dunque se in Thailandia sia davvero in corso un “processo di democratizzazione”, come ritengono i leader europei. Per rispondere occorre guardare agli ultimi decenni di storia della “terra dei liberi”. Nel Paese si tengono con regolare frequenza elezioni, quasi sempre vinte sostenitori della famiglia Thaksin. La maggioranza parlamentare riesce a governare per alcuni anni, scontrandosi politicamente con i sostenitori dell’esercito e della monarchia, ma quasi mai riesce a concludere una legislatura. A quel punto, il governo in carica prova a forzare la mano andando ad elezioni anticipate, ma lo scontro politico-istituzionale si inasprisce e provoca l’intervento dell’esercito che rovescia il governo. I militari governano per alcuni anni e poi permettono che si tengano nuove elezioni, con nuove regole opportunamente modificate, nella speranza che i loro referenti politici prevalgano sulle forze pro-Thaksin, cosa che però non avviene quasi mai. Questo copione si è ripetuto con disarmante regolarità nel 2006 e nel 2014 e potrebbe ripetersi ora anche nel 2023.

In questo contesto, guardando allo stato di salute della democrazia thailandese, è difficile pensare che sia cambiato effettivamente qualcosa rispetto agli anni immediatamente precedenti al 2014. Cosa succederebbe ai negoziati dell’ALS se si ripetesse l’ennesimo colpo di stato a Bangkok? L’UE li fermerebbe ancora una volta? Si tratta di un dilemma non facile per i decision maker di Bruxelles e che si ripresenta spesso, specie nel Sud-Est asiatico, dove la politica commerciale si fa ancora più “politica”. Da un lato, liberalizzare gli scambi commerciali porta indubbi benefici economici per entrambe le parti. La Thailandia è la seconda economia dell’ASEAN e, al momento, il quarto partner regionale per l’Unione. Come per altri membri ASEAN, l’economia thailandese è molto promettente per i settori ad alta innovazione (energie rinnovabili, veicoli elettrici, semiconduttori e altri prodotti elettronici). Il Paese potrebbe diventare un fornitore chiave per le aziende europee, ma anche un mercato dove espandersi. Per un’economia orientata all’export come quella europea (e italiana), ridurre le barriere commerciali rappresenta quasi sempre un’ottima occasione di crescita e Bruxelles è intenzionata a rilanciare la sua strategia basata sugli ALS per provare a superare le difficoltà economiche causate dalla crisi energetica.

Ma la politica commerciale va oltre gli interessi economici. L’Europa deve fare anche delle considerazioni politiche che richiedono un non facile bilanciamento. Da un lato, approfondire i legami commerciali con dei Paesi a democrazia “intermittente” o “apparente” rischia di legittimare regimi autoritari e di compromettere lo standing internazionale di Bruxelles. Inoltre, la politica commerciale rimane una questione polarizzante tra gli elettori europei e gli Stati membri. Dall’altro, gli ALS contengono ormai stabilmente norme che impegnano i partner a cooperare nello sviluppo sostenibile (ossia economico, ma anche socio-politico e ambientale) e possono incidere positivamente nella crescita della società thailandese. La Commissione è ben conscia della delicatezza di tale bilanciamento e fa preparare, durante i negoziati di ciascun ALS, una valutazione d’impatto sulla sostenibilità al fine di poter meglio considerare le opportunità e i rischi legati alla liberalizzazione degli scambi.C’è però un’ulteriore aspetto politico da considerare per capire la scelta di Bruxelles. Nel 2021, l’UE ha lanciato la sua strategia per l’Indo-pacifico e rafforzare i legami (economici e politici) con la regione è diventato essenziale in questo nuovo contesto di crescenti tensioni internazionali. Il commercio diventa quasi “prosecuzione della politica con altri mezzi”. In particolare, per contenere il “rivale sistemico” cinese, a sua volta attivo nel rafforzare gli scambi commerciali con i Paesi ASEAN. Su questo piano, Bruxelles deve anche adattarsi allo scontro commerciale e tecnologico in corso tra Stati Uniti e Cina. Lo scenario politico è sempre più complesso, ma è anche foriero di opportunità economiche per i Paesi ASEAN che possono sostituirsi alle aziende cinesi nelle catene di approvvigionamento che finiscono in Europa e in America. Rimane però il rischio che i governi europei e americano, mossi dal desiderio di coinvolgere le democrazie asiatiche nella loro azione di contenimento delle potenze “autoritarie” (e nei loro accordi commerciali), finiscano per sottovalutare o, peggio, ignorare le difficoltà e i rischi affrontati dalle forze veramente democratiche di questi Paesi. Gli sviluppi futuri del caso thailandese saranno molto importanti per capire come Bruxelles intende risolvere questo dilemma.

UE e Thailandia verso il libero scambio

Dopo quasi dieci anni di stallo riprendono i negoziati per l’accordo tra Bruxelles e Bangkok. La firma può fare da apripista a quello più ampio tra i due blocchi

Finalmente. La Thailandia e l’Unione Europea hanno deciso di riavviare i negoziati per un accordo commerciale bilaterale, con l’obiettivo di concludere entro il 2025 un accordo che è stato bloccato per quasi un decennio. Era infatti dal 2014 che le trattative si erano interrotte, in coincidenza del colpo di Stato militare che aveva visto protagonista il Paese del Sud-Est asiatico. Gli alti funzionari di entrambe le parti inizieranno i colloqui a luglio in Thailandia. I negoziati riguarderanno il commercio di beni e servizi e gli investimenti in settori chiave della Thailandia in cui l’UE desidera aumentare la propria quota. Qualche esempio? Le energie rinnovabili, i veicoli elettrici e la produzione di microchip, ritenuta sempre più strategica a livello globale. L’UE è la seconda destinazione per i capitali thailandesi in uscita e rappresenta il 14% degli investimenti diretti esteri dalla Thailandia. Pesi massimi della comunità imprenditoriale thailandese, come il promotore immobiliare Central Group, hanno investito capitali in Europa. Il blocco è il quarto mercato di esportazione della Thailandia, che riceve prodotti alimentari, materie prime e componenti elettronici da aziende come CP Group e Delta Electronics. L’UE, invece, rappresenta il 10% degli investimenti diretti esteri in Thailandia. Il Regno è al quarto posto tra i partner commerciali dell’UE nella regione. Gli scambi di merci tra i due paesi ammontano a 50 miliardi di euro (53 miliardi di dollari) nel 2022, mentre i servizi ammontano a 8 miliardi di euro nel 2020. Il surplus commerciale della Thailandia è di 150 miliardi di baht (4,3 miliardi di dollari). La Thailandia intende eliminare le tariffe sulle esportazioni verso i 27 Paesi, in particolare per quanto riguarda le automobili e le parti di automobili, l’elettronica, gli indumenti e i prodotti tessili, gli alimenti e la gomma. I produttori thailandesi beneficerebbero anche dei minori costi di importazione di macchinari, attrezzature e prodotti chimici dall’UE. Si tratterebbe del terzo accordo bilaterale di libero scambio dell’UE nel Sud-Est asiatico, dopo quelli già sottoscritti con Singapore nel 2019 e col Vietnam nel 2020. Due precedenti fortunati, che lasciano intravedere sullo sfondo la possibilità che il negoziato con la Thailandia serva da volano per arrivare in futuro a un accordo di libero scambio UE-ASEAN.

La Thailandia verso le elezioni

Entro maggio la Thailandia andrà a elezioni generali, le seconde dopo il colpo di stato del 2014. L’ex generale Prayut cerca un terzo mandato, ma si è separato dal principale partito legato ai militari e dovrà vedersela con i vecchi alleati e il terzo esponente della famiglia Shinawatra, oltre che con i giovani eredi delle proteste del 2020

Articolo di Francesco Mattogno

C’è una data che in Thailandia aspettano un po’ tutti, ma che a conti fatti è solo una formalità: il giorno in cui il primo ministro Prayut Chan-o-cha scioglierà il parlamento. Da quel momento inizierà ufficialmente la campagna elettorale e si andrà a elezioni generali entro 45 giorni. Si tratta di una formalità per due ragioni. La prima è che la campagna elettorale è già iniziata, come dimostrano i comizi per il paese dei candidati premier. La seconda è che il termine naturale della legislatura è previsto per il prossimo 23 marzo.

Che Prayut sciolga anticipatamente le camere o meno, i thailandesi saranno comunque chiamati alle urne entro maggio. Dietro la possibilità di accelerare il processo c’è un mero calcolo politico del primo ministro. Secondo la costituzione, emanata dalla giunta militare nel 2017, in caso di scioglimento anticipato del parlamento i partiti potranno candidare alle elezioni anche gli iscritti con soli 30 giorni di militanza, invece dei 90 giorni minimi che sarebbero normalmente richiesti. Una clausola molto utile proprio a Prayut, che avrebbe così più tempo per reclutare nuovi membri nel partito in cui lui stesso è entrato a gennaio, il Ruam Thai Sang Chart (o United Thai Nation, UTN).

Gli ultimi mesi di Prayut sono stati movimentati. L’ex generale dell’esercito, leader del colpo di stato del 2014, governa (quasi) ininterrottamente da 9 anni. Prima da premier della giunta militare, fino alle elezioni del 2019, e poi come primo ministro eletto dal Palang Pracharat Party (PPRP), il partito dei militari. L’unico periodo lontano dal potere è stato quello della sua sospensione dal 24 agosto al 30 settembre 2022. Ovvero i giorni in cui la Corte costituzionale thailandese ha dovuto decidere se l’ex generale avesse violato o meno limite di 8 anni di mandato consecutivi per un primo ministro. Il limite è previsto da una norma della costituzione del 2017 che però la corte ha stabilito non essere retroattiva, dando la possibilità a Prayut di restare premier teoricamente fino al 2025.

Di fatto, con le elezioni previste per il 2023, in caso di vittoria Prayut potrà servire come capo del governo al massimo per la metà di un naturale mandato di 4 anni. Per questo il PPRP era pronto a scaricarlo e a candidare al suo posto Prawit Wongsuwan: leader del partito, vice primo ministro e uno dei generali dietro il golpe del 2014. È stato Prawit a rivestire il ruolo di primo ministro ad interim durante la sospensione di Prayut e i rapporti tra i due, un tempo molto stretti, sembrano essersi incrinati.

Non volendo rinunciare alla nomina, Prayut è entrato nell’UTN, un altro partito filo-militare, diventandone il candidato premier e portando con sé diversi parlamentari del PPRP. Alle elezioni affronterà proprio Prawit che, a 77 anni,  sta cercando nel frattempo di ripulire la propria immagine di grigio e violento generale indossando abiti firmati, dispensando sorrisi e mostrandosi sui social. In un post su Facebook ha dichiarato di aver capito l’importanza di vivere in un sistema democratico, prendendo le distanze dal colpo di stato al quale ha contribuito. C’è però chi ritiene che la spaccatura tra i due generali – d’altronde smentita dai diretti interessati – sia un bluff, e che una coalizione post-elettorale tra i rispettivi partiti sia molto probabile.

Nonostante siano apparentemente divisi, il fatto che i militari possano unire le forze è legato a un vantaggio strutturale. Dal 2017 il parlamento thailandese è formato da una camera bassa composta da 500 deputati, eletti dal popolo, e da un senato di 250 membri nominati dai militari. Il primo ministro viene scelto a maggioranza dai parlamentari, compresi i 250 senatori filo-militari e filo-monarchici, tra quelli proposti dai partiti (ogni partito ne può candidare 3). Realisticamente, l’opposizione avrebbe quindi bisogno di 376 seggi dei 500 della camera per eleggere un proprio esponente a capo del governo.

La partecipazione del senato all’elezione del premier è però temporanea. La norma scadrà nel maggio 2024 e queste dovrebbero essere le ultime elezioni in cui verrà applicata. Nel frattempo, la strada per i partiti di opposizione sembra poter essere solo una: stravincere. Chi ha più chance di farlo è il Pheu Thai Party della famiglia Shinawatra. La candidata del partito è Paetongtarn Shinawatra, figlia dell’imprenditore miliardario Thaksin e nipote di Yingluck, eletti primi ministri con valanghe di voti rispettivamente nel 2001 e 2011. Sia suo padre che sua zia sono stati poi rimossi da colpi di stato (nel 2006 e 2014) con una serie di accuse a loro carico. Da allora vivono in esilio.

Per molti, dietro alle incriminazioni si nascondevano le paure dell’establishment monarchico-militare per la popolarità dei due premier populisti. Paetongtarn, che ha 36 anni ed è incinta di 7 mesi, oggi promette la fine della povertà e una nuova era di uguaglianza sociale, parlando di raddoppiare il salario minimo e di estendere l’assistenza sanitaria. I sondaggi la danno saldamente in testa, specialmente nel nord-est del paese (roccaforte di famiglia), ma Prayut e l’UTN sembrano in recupero.

Nonostante le “operazioni simpatia”, Prawit risulta invece molto più indietro. Ugualmente in crisi è lo storico Democratic Party, il più antico partito thailandese (monarchico-conservatore), la cui leadership in vista delle elezioni ancora non è chiara. I democratici fanno parte della coalizione di governo insieme al PPRP e al Bhumjaithai (BJT), che si trova però in una condizione opposta rispetto ai due alleati. Guidato dall’attuale ministro della Sanità e vice primo ministro, Anutin Charnvirakul, la popolarità del BJT è in crescita. Negli ultimi mesi ha raccolto decine di parlamentari provenienti da altri partiti, e si prevede che possa diventare una sorpresa alle elezioni grazie al supporto di cui gode nel nord della Thailandia.

C’è poi il Move Forward Party, la cui base di sostegno non è regionale, ma generazionale. Erede di fatto del Future Forward – partito sciolto nel 2020 con una sentenza della Corte costituzionale, poi trasformatosi nell’extraparlamentare Movimento progressista  -, il Move Forward raccoglie buona parte dei giovani appartenenti ai movimenti democratici delle proteste del 2020. Il suo leader, Pita Limjaroenrat (42 anni), si dice pronto a collaborare con il Pheu Thai in un eventuale governo di coalizione che estrometta i partiti filo-militari dal potere. L’obiettivo sarebbe poi quello di scrivere una nuova costituzione e tenere un referendum per approvarla entro centro giorni. Difficile capire se è anche quello che vuole il Pheu Thai, che finora non ha mai smentito ufficialmente la possibilità di allearsi invece con il PPRP di Prawit a urne chiuse. Una voce che ha preso piede nelle ultime settimane.

Nel 2019 la vittoria sulla carta del Pheu Thai (con il terzo posto del Future Forward) era stata rovesciata dai meccanismi parlamentari di nomina del primo ministro. Tra squalifiche di partiti e candidati, secondo Asian Network for Free Elections “tutte le fasi del processo elettorale [del 2019] sono state influenzate per garantire un risultato non troppo duro per l’establishment al potere”. Ci si chiede quanto le cose potranno cambiare nel 2023.

Il nuovo sistema elettorale, approvato nel 2021, ha aumentato i seggi da assegnare con il metodo maggioritario (da 350 a 400), lasciandone solo 100 al proporzionale. Una condizione che sfavorisce i piccoli partiti nella fase di redistribuzione dei voti. La commissione elettorale, oltre ad annunciare una collaborazione “anti-disinformazione” con TikTok, ha deciso che non pubblicherà il conteggio dei voti in tempo reale. Così i primi risultati ufficiali arriveranno la notte delle elezioni. “È un metodo incline a essere truccato”, ha dichiarato un ex commissario elettorale. Anche per questo il giorno delle elezioni si dovrebbero mobilitare 100 mila volontari per registrare i voti in maniera autonoma.

Intanto, le regolari sedute parlamentari sono sospese. Nell’ultimo dibattito alla camera l’opposizione ha contestato a Prayut di aver lasciato la Thailandia in uno “stato pietoso” a causa della sua pessima gestione dell’economia (cresciuta solo del 2,6% nel 2022). Il primo ministro è stato poi accusato di corruzione, clientelismo, e di aver usato la legge di lesa maestà e le misure anti-Covid per sopprimere le proteste democratiche del 2020-21. Pesano su di lui anche gli sbandamenti nello schieramento internazionale del paese, ambiguo nei suoi legami col governo della giunta militare in Myanmar e sulla condanna alla guerra della Russia in Ucraina, oltre che sempre più vicino alla Cina.

Considerazioni dalle quali Prayut si è difeso menzionando tutte le buone cose che avrebbe fatto la sua amministrazione, impegnandosi a citare dati e percentuali su progetti infrastrutturali, contagi Covid, welfare. “Devo garantire continuità, rimodellerò il paese in meglio entro due anni” aveva dichiarato a gennaio. Anche questo, al di là delle formalità, significa essere già in campagna elettorale.

Disabilità e modelli di business inclusivi per un contesto più favorevole

Articolo di Piroon Laismit

Ho condotto molti gruppi di visitatori alla nostra “fabbrica di cioccolato” gestita completamente da persone con disabilità.  Le espressioni di stupore e meraviglia sui volti dei miei ospiti mi scalda ogni volta il cuore. Basta entrare nel nostro centro di formazione per vedere, sulla sinistra, uno staff composto da non vedenti che confeziona meticolosamente barrette di cioccolato, con una grande precisione dovuta all’elevato senso del tatto e dello spazio di queste persone. Basta girarsi a destra per osservare dipendenti non udenti che mescolano e versano diverse miscele di cioccolato all’interno di stampi, che monitorano gli stampi mentre sono nel forno, e che poi li tirano fuori dal forno per svolgere ulteriori procedimenti. Ogni volta che li osservo, impegnati a lavorare e a spiegare agli ospiti le varie fasi di lavorazione del cioccolato, mi sento orgoglioso, non solo per i loro risultati, ma anche per come continuino a ispirare gli altri. Ogni sede di 60+ Plus Bakery and Café è stata istituita  con lo scopo di fornire uno spazio per apprendisti con disabilità e di plasmare un modello per caffè o ristoranti gestiti con successo da persone con disabilità. 

60+ Plus Bakery & Chocolate Café e i suoi prodotti

Fonte: Pagina Facebook di APCD 60+ Plus Bakery & Café 

Nel corso degli anni, ho assistito alla potenza e all’impatto di riunirsi insieme per creare nuove opportunità per la gente – opportunità che permettono a tutti di realizzare pienamente il proprio potenziale,  e di vivere in modo indipendente e con dignità. Noi dell’ Asia Pacific Development Centre on Disability (APCD) ci auspichiamo proprio questo quando progettiamo corsi di formazione e riflettiamo su opportunità di carriera per persone con disabilità, spesso persone non vedenti, non udenti o affette da autismo.  Attraverso i nostri 60+ Plus Bakery and Café gestiti interamente da questi ultimi, abbiamo dimostrato che sono pienamente capaci di contribuire all’industria alimentare. In particolare, il Caffè, insieme alla nostra “fabbrica di cioccolato” rappresentano un caso riuscito che mi piace sempre condividere con gli altri e in cui sono stato coinvolto in prima persona. 

60+ Plus Bakery and Café di Yamazaki è un progetto collaborativo tra il Ministero dello Sviluppo Sociale e della Sicurezza Umana in Thailandia, l’Ambasciata del Giappone, Thai-Yamazaki Co. Ltd, e l’APCD. È un progetto nato sotto il patronato reale di S.A.R. la principessa Maha Chakri Sirindhorn, istituito per commemorare  proprio il sessantesimo compleanno di Sua Maestà nel 2015.  Dopo pochissimo tempo, grazie al suo immenso successo, l’iniziativa del Caffè è stata ampliata con una sede alla Casa del Governo Thailandese e  con un ristorante gestito interamente da persone con disabilità.

Nel 2019, abbiamo avuto l’onore di produrre cioccolato per i leader del mondo durante la Presidenza dell’ASEAN della Thailandia e nel 2022, anno in cui la Thailandia è stata ospite ufficiale del vertice APEC. È stata un’ opportunità speciale per mostrare le capacità e il talento delle persone diversamente abili ai politici di tutto il mondo, ed è stato motivo di grande orgoglio per gli uomini e le donne che hanno lavorato dietro al progetto 60 Plus Cafè.  Attraverso ogni nuovo progetto o attività, quello che spero è  di continuare ad ispirare le persone ad andare oltre i propri limiti e a contribuire come possono alla società. 

 L’importanza di un futuro che sia favorevole e inclusivo per  le disabilità

Essendo un centro regionale di sviluppo sulle disabilità, ci impegniamo nel comunicare l’importanza e la necessità di lavorare per un futuro che sia favorevole e includa le disabilità. 

Negli anni settanta, si stimava che il 10% della popolazione mondiale fosse diversamente abile. Circa 40 anni dopo, nel 2011, il primo report congiunto sulla disabilità redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Banca Mondiale (BM) indicava che tale numero era pari al 15%, ovvero circa un miliardo di persone che vivevano con una qualche forma di disabilità. Alla fine del 2022, si parlava di 1,3 miliardi di persone. In Thailandia attualmente il 3,19% della popolazione, ovvero all’incirca 2,1 milioni di persone,  è affetto da disabilità. 

Da tali statistiche si può concludere sicuramente che la disabilità è un dato di fatto e una realtà. Che sia causata dall’aumento delle malattie croniche, o dall’invecchiamento della popolazione, o, purtroppo, da guerre e conflitti, la disabilità è qualcosa che non possiamo “sradicare”.  Inoltre, è possibile concludere che la percentuale di persone che vivono con forme di disabilità non è ridotta, anzi è un numero che dovrebbe spingerci a fare qualcosa. 

E fare qualcosa significa innanzitutto avere il giusto atteggiamento nei confronti delle persone con disabilità, e comprenderle. Dobbiamo continuare a trovare modi per mettere queste persone nelle condizioni di essere indipendenti e di dare un contributo alle loro comunità. Questo conta non soltanto per la popolazione disabile, ma per tutta la società, riducendo le disuguaglianze che ci impediscono di sprigionare tutto il nostro potenziale.

 Il Viaggio della Thailandia nella Creazione di un Ambiente Propizio: dallo Stato Sociale alla Cooperazione per lo Sviluppo

In Thailandia, la creazione di un ambiente favorevole  per persone con disabilità è iniziata molto prima del 2015 e della nascita del  60+ Plus Bakery and Café di Yamazaki. Infatti, è iniziato tutto decenni prima, nel 1954, quando è stata istituita la Fondazione per il Benessere dei Disabili sotto il patronato reale di S.A.R., madre della principessa (S.A.R. la principessa Princess Somdet Phra Srinagarindra Boromarajajonani). L’iniziativa è stata subito seguita dall’istituzione, nel 1961, di un centro e una scuola dedicati a bambini e ragazzi disabili,  la “Sri Sangwan School”. 

Nei decenni a seguire,  si è sviluppata una rete sempre più ampia di fondazioni e organizzazioni con lo scopo di supportare le disabilità,  passando a volte anche per le mani del patronato reale thailandese.  La Fondazione per Non Vedenti e la Fondazione per Non Udenti in Thailandia nascono nell’ambito del patronato reale di Sua Maestà la regina Sirikit rispettivamente nel 1959 e nel 1964, mentre la Fondazione Cristiana per Non Vedenti ha ricevuto il patrocinio di Sua Maestà il re Bhumibol nel 1978, mentre nel 1980 ha preso vita la Fondazione Thailandia-Caulfield per i Non Vedenti sotto il patronato di Sua Altezza Reale Maha Chakri Sirindhorn. 

A mio parere, l’aspetto così particolare e cruciale del patronato reale dietro queste fondazioni è che ha dato a queste organizzazioni la visibilità e il sostegno di cui avevano bisogno, migliorando l’accesso a finanziamenti critici e alla collaborazione con altre agenzie. Questo, a sua volta, ha migliorato l’accesso per le persone con disabilità a infrastrutture e servizi pubblici. È stata la scintilla che ha acceso il motore di un robusto macchinario che ha avviato un lavoro di vitale importanza in questo settore.

Fonte: pagina Facebook Princess Mother’s Medical Volunteers 

Appena le fondazioni hanno consolidato il loro sostegno alla popolazione disabile in Thailandia, alcune di queste hanno persino ampliato il raggio d’azione ad altri Paesi, specialmente a quelli in via di sviluppo in Africa e nel Sud Pacifico, fornendo un memorandum positivo alla cooperazione per lo sviluppo in Thailandia.  Merita particolare attenzione la Prostheses Foundation di Sua Maestà la principessa madre. Istituita ufficialmente nel 1992, la fondazione ha inizialmente collaborato con la Princess Mother’s Medical Volunteers (PMMV), le cui squadre mobili di medici e infermieri sono  operative dal 1996 con l’obiettivo di raggiungere i malati e le persone con disabilità nelle aree più remote. Fin dal principio, l’obiettivo primario della fondazione è stato quello di utilizzare materiali di provenienza locale per la produzione di protesi per gli arti inferiori, specialmente per ridurre i costi, basandosi sul principio di autosufficienza.  Nel corso degli anni e attraverso il sostegno e lo status conferiti dal patronato reale, la fondazione ha potuto collaborare con il mondo accademico e con il settore privato nella produzione, nella progettazione, nella distribuzione e nell’applicazione pratica dei dispositivi artificiali.  

 Verso uno Sviluppo Sostenibile attraverso la Formazione e la Condivisione di Conoscenze

Nel 2007,  la Prostheses Foundation ha avviato nuovi progetti in collaborazione con gli ospedali per offrire un servizio completo ai portatori di protesi, includendo anche le riparazioni, il rimontaggio di parti di ricambio e la formazione sulla produzione di protesi. E proprio a questo punto che la condivisione di idee assume una dimensione internazionale, grazie all’estensione della formazione a Paesi come Vietnam,  Papua Nuova Guinea e Indonesia. Alcuni anni dopo, l’Agenzia di Cooperazione Internazionale della Thailandia (TICA) ha dato inizio ad una cooperazione con Burundi e Senegal. In quegli anni, la Prostheses Foundation aveva già realizzato protesi per arti inferiori per più di 3000 persone, ed era diventata una delle fondazioni più prolifiche nel Sud-est asiatico. 

Fonte: TICA, Ministero degli Affari Esteri

Nel Settembre del 2013, ho avuto l’opportunità di partecipare alla cerimonia di donazione per arti artificiali al  R.J. Grast Memorial Hall a Dacca, in Bangladesh, e di vedere con i miei occhi l’effetto incredibile che tutto questo ha ottenuto. La donazione è avvenuta per volere del Primo Ministro del Bangladesh, e il Governo Reale Thailandese, rappresentato dalla TICA, in collaborazione con la Prostheses Foundation di S.A.R. la principessa madre, ha donato cento arti artificiali alle vittime del crollo del Rana Plaza a Dacca, che ospitava cinque fabbriche tessili. Il suo crollo,nell’ aprile del 2013, ha provocato almeno 1.132 vittime e 2.500 feriti. La nostra donazione di arti artificiali dalla Thailandia ha donato a questi operai bangladesi una nuova vita e tanta speranza. 

Cooperazione Thailandia-Senegal sui servizi per protesi

Fonte: sito web del Ministero degli Affari Esteri

In Africa l’ Ambasciata Reale Thailandese a Dakar, in collaborazione con la TICA, ha esteso l’expertise della Prostheses Foundation al Burundi e al Senegal attraverso scambi periodici, così come attraverso l’offerta di formazione sulla produzione e sulla gestione di servizi inerenti alle protesi. Tale collaborazione è servita anche a rafforzare relazioni bilaterali, in cui la Thailandia,ad esempio, ha contribuito alla costruzione di centri per protesi in un ospedale militare a Dakar. Alcuni funzionari hanno anche fatto visita in Thailandia per motivi di studio e formazione.

Nel 2016, la Prostheses Foundation ha trovato nuovi grandi collaboratori. Questa volta si parla di aziende leader nei settori della scienza dei materiali e del design. Dow Thailand Group, SCG Chemicals e Rubber Soul Company  hanno aggiunto nuovo valore alle protesi fornendo uretano speciale, polipropilene, elastomeri e un design ergonomico per un migliore comfort e una migliore durata.

Nel tempo, la Fondazione ha fatto molta strada: ha iniziato ottenendo il patronato reale per assistere i disabili nelle campagne remote della Thailandia ed è arrivata a offrire un supporto completo all’apprendimento alle comunità e ai villaggi di altri Paesi.

Istituzionalizzare l’inclusione della disabilità

Gli sforzi per migliorare il benessere delle persone con disabilità richiedono attenzione e impegno costanti. Per sostenere progetti di questo tipo c’è bisogno di un’infrastruttura consolidata di agenzie pubbliche e fondazioni, e di una grande collaborazione con il settore privato. E questa collaborazione, come abbiamo visto in questo approfondimento, non deve necessariamente limitarsi all’ambito nazionale. Radicate nella filosofia dell’autosufficienza e nel principio dello sviluppo sostenibile, le varie fondazioni in Thailandia, che hanno come missione il potenziamento delle persone con disabilità,  attualmente operano con una visione che punta all’autosufficienza, all’apprendimento olistico e alla collaborazione con il settore privato per la creazione di imprese inclusive per le persone con disabilità, oltre che alla cooperazione per lo sviluppo con altri Paesi.

Dobbiamo riconoscere che la disabilità, dopo tutto, non è inabilità.  Piuttosto, le persone con disabilità sono diversamente abili, con i loro  punti di forza unici, che possono essere potenziati attraverso politiche di inclusione, di cui potrebbe giovare tutta la società. 

Lasciatemi concludere con una delle mie citazioni preferite, a cui ricorro sempre, pronunciata dal defunto Re Bhumibol il Grande nel suo discorso alla Foundation for the Welfare of the Disabled sotto il patronato reale di S.A.R. la principessa madre il 22 marzo 1984: “Aiutare le persone con disabilità è un compito molto importante… perché non hanno voluto essere disabili, ma avrebbero preferito essere in grado di aiutarsi da soli… Quindi, è nostro compito, nostra responsabilità, garantire che le nostre politiche consentano loro di aiutarsi da soli, in modo che possano contribuire alla società”.

* * * * *

Piroon Laismit è il direttore esecutivo dell’Asia-Pacific Centre on Disability (APCD) e vanta una vasta esperienza nel campo dell’empowerment delle persone con disabilità attraverso programmi di capacity building. Prima di entrare a far parte dell’APCD, Laismit ha diretto i progetti di cooperazione allo sviluppo della Thailandia come direttore generale dell’Agenzia di cooperazione internazionale della Thailandia (TICA), Ministero degli Affari Esteri, ed è stato anche ambasciatore della Thailandia presso lo Stato del Qatar.

Thailandia al voto, ma la sfida resterà endemica

In vista delle elezioni del 2023, i poteri “tradizionali” di esercito e monarchia danno cenni di frammentazione interna. Cala l’intensità delle proteste antigovernative, ma i manifestanti si compattano su alcune epocali battaglie comuni

La Thailandia contemporanea spesso appare cristallizzata in una perenne lotta tra un establishment arroccato su posizioni conservatrici e impegnato a difendere il proprio controllo sulla vita politica e sociale da una parte, e periodiche spinte progressiste esterne che gli gravitano intorno, nel tentativo di penetrarlo o quantomeno scalfirlo dall’altra. Tutto ciò che esula dal binomio imprescindibile Palazzo-Forze Armate sembra destinato a non restare. In preparazione alle prossime elezioni, fissate preventivamente per il 7 maggio 2023, i recenti sviluppi mostrano che in realtà i pilastri dei “poteri forti” sono tutt’altro che monolitici.

In questo contesto, figure imponenti come quella del primo ministro Prayuth Chan-o-Cha possono apparire irremovibili, ma in realtà sottotraccia qualcosa si muove. Ad agosto, il generale che ha preso il potere con il colpo di stato del 2014 è stato sospeso dal suo incarico per cinque settimane, su petizione dell’opposizione, nell’attesa che si deliberasse sul presunto superamento del limite del suo mandato di otto anni. La sentenza della Corte costituzionale thailandese del 30 di settembre ha poi riabilitato Prayuth, aprendo alla possibilità per il generale di correre per un secondo mandato (seppur parziale, fino al 2025) alle elezioni del prossimo anno. 

Una diatriba abbastanza sterile, in quanto non metterebbe in discussione le vere fondamenta dell’architettura di potere che in Thailandia si regge su tre pilastri: Nazione, Religione, Monarchia. Infatti, il giorno della delibera della Corte, le manifestazioni da parte dei movimenti pro-democrazia non hanno raggiunto i numeri e l’intensità degli scontri antigovernativi del 2020. Nella percezione locale, si tratta dei soliti “giochi di palazzo”. 

La divisione del partito di maggioranza

“Quello che però la vicenda ci racconta è lo spaccamento interno al Palang Pracharath (PPRP), il principale partito di governo”, sottolinea Francesco Radicioni, corrispondente di Radio Radicale dall’Asia orientale. Lo stesso Prayuth sembrerebbe non essere in cima alle preferenze del partito, che, secondo alcuni analisti, sarebbe piuttosto orientato verso il generale Prawit Wongsuwon. L’attuale vice primo ministro, che ha ricoperto l’incarico di primo ministro ad interim durante la sospensione di Prayuth ed è considerato il vero architetto del golpe del 2014, sembrerebbe essere l’uomo su cui il PPRP punterà come prossimo candidato primo ministro. 

Confermano le profonde divisioni interne le dimissioni da membro del consiglio di amministrazione del PPRP del ministro del Lavoro Suchart Chomklin annunciate alla fine di novembre, insieme alla notizia che altri quaranta parlamentari sarebbero intenzionati a lasciare il partito per seguire Prayuth nel nuovo partito Ruam Thai Sang Chart (Nazione Thailandese Unita). Il numero due Prawit ha presto chiarito che PPRP e RTSCP sono in sostanza “lo stesso partito” sottolineando il legame di “fratellanza” che l’ha legato al leader negli scorsi 40-50 anni. In ogni caso, con un senato eletto dalla giunta militare e una legge elettorale che sfavorisce i partiti più piccoli, la diatriba tra i due anziani generali rappresenta l’ennesima conferma che la promessa di svecchiare la classe politica resterà verosimilmente disattesa anche in occasione di questa tornata elettorale.

Il ritorno dei Shinawatra

Anche sul fronte dell’opposizione, alcuni vecchi nomi ritornano, primo fra tutti quello della famiglia Shinawatra, nella persona di Paetongtarn, figlia dell’ex leader estromesso con il golpe del 2006 e attualmente in esilio, nonché nipote di Yingluck Shinawatra, primo ministro destituito nel 2016 per mano della giunta guidata Prayuth.

Nonostante il partito d’opposizione Pheu Thai non abbia fatto menzione ad una sua eventuale candidatura come primo ministro per le prossime elezioni, Thitinan Pongsudhirak, professore e direttore dell’Istituto di Sicurezza e Studi Internazionali dell’Università Chulalongkorn, sostiene che si possa considerare a tutti gli effetti il leader simbolico del partito. La famiglia Shinawatra, coinvolta negli scorsi anni in diversi scandali di corruzione e abuso di potere, può ancora contare su alcune roccaforti, principalmente nelle zone rurali del nord del paese, e attira attorno a sé quel che rimane del movimento delle Camicie Rosse, protagoniste di violenti scontri contro le forze di sicurezza tra il 2006 e il 2014 e vittime di una sanguinosa repressione da parte dell’esercito di Prayuth.

L’unica vera ventata di novità arriva dalla piazza. Al netto delle differenze generazionali e di estrazione sociale, i “veterani” della protesta pro-democrazia in t-shirt rossa e i nuovi manifestanti, perlopiù membri della generazione Z urbanizzata, critica dei tratti più conservatori del sistema e sensibile ai temi delle disuguaglianze economiche, civili e di genere, convergono su alcune battaglie comuni. 

Durante le ultime proteste a margine del vertice APEC ospitato a Bangkok dal 14 al 19 novembre, i manifestanti non si sono limitati a chiedere la cancellazione del vertice economico e ad intonare attacchi personali alla figura Prayuth, la cui popolarità già da tempo declinante è stata ulteriormente affossata da un’inefficiente gestione dell’emergenza Covid e da un’economia prossima a scivolare in recessione. Il generale è visto più che altro come simbolo del dominio dell’élite militare, fedele alleata della famiglia reale, nella politica, nonché come l’uomo che ha avvicinato il paese alla Cina di Xi Jinping.

Le proteste di fine novembre, seppur sottotono rispetto al passato, hanno infatti rivendicato trasformazioni più profonde ed epocali, come l’abrogazione delle severissime leggi sulla lesa maestà, una nuova costituzione che metta fine all’intromissione dei militari nella vita politica e, soprattutto, una riforma dell’onnipotente monarchia. Come suggerisce Radicioni, nel frammentato e sempre cangiante panorama della politica thailandese, l’unico filo rosso costante resta l’endemico scontro tra l’establishment bicefalo rappresentato dalla tradizionale alleanza monarchia-esercito e le spinte progressiste che riflettono le aspirazioni modernizzatrici e democratiche di crescenti segmenti della popolazione. Pur con tutte le limitazioni, la tornata elettorale del 2023 potrebbe rappresentare un’occasione privilegiata per osservare più da vicino lo stato degli equilibri di potere tra queste due forze contrastanti che sembrano destinate a segnare il futuro del paese. 

“Discutere della monarchia ha preso piede”, ha spiegato Arnon Nampa, avvocato, attivista thailandese per i diritti umani e figura di spicco nelle proteste del 2020-2021. “Forse non assisteremo a un cambiamento radicale come una rivoluzione… ma una cosa è certa: la società thailandese non farà marcia indietro”.

Una Giornata per essere Umili come il Suolo

Articolo del Dr. Apichart Jongskul 

Nel dicembre del 2013 le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata Mondiale del Suolo. 

Coloro che hanno poca familiarità con il concetto di importanza del suolo, potrebbero chiedersi perché i Paesi del mondo siano impegnati in una giornata per riconoscere e celebrare una risorsa che sembra non scarseggiare al momento. 

Infatti, la questione riguarda più la qualità che la quantità. 

La velocità attuale di degradazione e di impoverimento del suolo potrebbe renderlo il nuovo oro nero. Sebbene la formazione del suolo avvenga in natura, il processo è così lento che il suolo potrebbe convertirsi in una risorsa non rinnovabile. Basta considerare che un centimetro di suolo impiega mille anni per formarsi, ma basta una forte pioggia a distruggerlo.  Dunque, non dovrebbe sorprendere il fatto che le Nazioni Unite abbiano lanciato l’allarme di una catastrofe imminente.  È probabile che entro il 2050 il 95% del prezioso suolo della Terra sia a rischio. In quella data, l’impatto della degradazione del suolo potrebbe avere già causato una perdita mondiale di 23.000 miliardi di dollari in termini di cibo, ecosistemi, servizi e profitti. Parliamo di cifre sbalorditive. 

Erosione del suolo nella Tanzania dei Masai 

Fonte: Università del Plymouth/Carey Marks sito web delle Nazioni Unite

Tuttavia, molti hanno ancora l’errata percezione che ci sia a disposizione una quantità infinita di terreno arabile, e soltanto pochi comprendono quanto esso sia prezioso. È vero che il terreno che calpestiamo fornisce il 95% del nostro cibo, ma l’importanza del suolo va ben oltre l’agricoltura. 

Il suolo è l’habitat di più di un quarto della biodiversità del pianeta. Ogni grammo di suolo contiene milioni di cellule di microbi e funghi, che lo rendono uno dei più complessi ecosistemi presenti in natura. Inoltre, il terreno ospita tantissimi altri organismi come gli insetti, che depongono e fanno schiudere le loro uova proprio al suo interno. 

  Fonte: Infografica della Banca Mondiale dal sito web del Forum Economico Mondiale

Un suolo sano è anche necessario per prevenire la carenza di acqua. La maggior parte dell’acqua del mondo – circa il 97% – si trova nel sottosuolo. Quest’acqua è il risultato dello scioglimento di neve e ghiaccio, e della pioggia che penetra nel terreno attraverso un processo in cui il suolo filtra le polveri, gli agenti chimici e altri contaminanti. Oggi, le falde acquifere permettono di fornire circa il 50% di acqua potabile destinata al consumo umano. Inoltre, l’acqua di falda rappresenta il 40% dell’acqua utilizzata per irrigare i terreni, e il 50% dell’acqua utilizzata per la popolazione urbana. 

Per di più, il suolo può contribuire alla difesa del pianeta dai cambiamenti climatici. Secondo una stima di qualche anno fa realizzata dall’Earth Institute della Columbia University, il suolo rimuove circa il 25% di emissioni da combustibili fossili nel mondo. 

Una migliore gestione del territorio e buone pratiche agricole possono accrescere la capacità dei terreni di trattenere il carbonio e aiutare a contrastare il riscaldamento globale. 

Senza dubbio, l’importanza che si dà al mantenimento e alla gestione della qualità del nostro suolo non è mai troppa. Il cibo, l’acqua potabile pulita, la biodiversità, e la vita stessa sulla Terra dipendono da esso. 

La Thailandia è un Paese con tanti tipi di suolo differenti, alcuni dei quali sono favorevoli all’agricoltura, mentre altri sono problematici in termini di qualità, stato fisico e composizione chimica, e conducono a un basso rendimento, perdite di raccolti e profitti non redditizi.                     

Centro Studi per lo Sviluppo di Pikun Thong, nella provincia di Narathawit, Thailandia;

istituito da Sua Maestà il Re Bhumibol Adulyadej il Grande con l’obiettivo di fornire un modello nazionale agli agricoltori per migliorare la qualità del suolo.

Fonte: sito web Thailand Tourism Directory

Sua Maestà il Re Bhumibol Adulyadej Il Grande, che ha dedicato il suo regno al miglioramento degli standard di vita dei thailandesi, e in particolare degli agricoltori, ha stabilito lo sviluppo agricolo e lo studio del suolo come delle reali priorità. Infatti, ha indirizzato le iniziative Reali verso la rivitalizzazione del suolo attraverso metodi naturali. Infine, grazie ad ampie ricerche e sperimentazioni nelle sedi Reali, sono state trovate soluzioni pratiche ed economicamente vantaggiose a diversi problemi relativi al suolo, come, ad esempio, i terreni sabbiosi, la laterite, i terreni erodibili, i suoli salini e acidi. Parliamo di soluzioni pensate per essere facilmente realizzate dagli agricoltori. 

 Erba del vetiver 

 Fonte: Dipartimento di Sviluppo del Territorio,

 sito web del Ministero dell’Agricoltura e delle Cooperative              

Una di queste pratiche consiste nell’utilizzare l’erba del vetiver, la quale si comporta come un giardino verticale, e impedisce l’erosione del suolo e ne mantiene l’idratazione. 

Nel 2009, Sua Maestà ha tenuto un discorso Reale nel quale ha spiegato il valore dei suoi studi sull’erba del vetiver durati 17 anni, in cui ha identificato i suoi molteplici benefici: 

“Alcune piante erbacee possono essere utili soltanto in alcuni luoghi. L’erba del vetiver, invece, si presenta molto utile in diverse zone rurali, non solo in aree pianeggianti ma anche in quelle montane. Il vetiver può crescere sia in strati del suolo profondi che in quelli superficiali. Le radici del vetiver possono penetrare fino a cinque o sei metri di profondità, caratteristica mai riscontrata nelle piante erbacee prima d’ora. In aggiunta, le radici del vetiver crescono soltanto verticalmente fino a cinque metri, ma senza espandersi orizzontalmente; dunque, non andrebbero a intaccare i raccolti vicini. Alcuni tipi di vetiver possono estendere le loro radici molto in profondità – per circa cinque o sei metri. Alcune radici raggiungono i sei metri di profondità. Altre piante erbacee, possono estendere le loro radici in profondità, ma al massimo per tre metri. Il lungo sistema radicale del vetiver copre la superficie del terreno e previene l’erosione del suolo. Il rivestimento di vetiver rende il suolo robusto e utilizzabile per qualsiasi cosa. Ad esempio, i terreni lungo l’argine della strada saranno protetti e non scivoleranno lungo i pendii delle colline. Si può osservare ciò sulla strada per Doi Tung. Inoltre, sarà possibile piantare alberi lungo i bordi della strada. Per di più, tali terreni hanno smesso di erodere, cosa che aveva danneggiato il terreno coltivabile in passato.” (fonte: “Soul of the Thai People: The Great Philosopher in Soils, Sua Maestà il Re Bhumibol Adulyadej, Dipartimento di Sviluppo del Territorio, Ministero dell’Agricoltura e delle Cooperative, 2017).

Nel 1993, la Banca Mondiale ha conferito a Sua Maestà una scultura in bronzo a lui dedicata rappresentante una pianta di vetiver, insieme ad un premio di riconoscimento per “il traguardo tecnico e di sviluppo raggiunto nella promozione della vetiver technology a livello internazionale”. Nel 1996, grazie al suo ruolo di leader nella ricerca scientifica sul vetiver, la Thailandia è stata scelta per ospitare la prima Conferenza Internazionale sul Vetiver (ICV) in collaborazione con la Banca Mondiale e la FAO.  Successivamente, è stato istituito il Pacific Rim Vetiver Network, con la Thailandia a capo, affiancata dai 22 Paesi membri dell’Anello del Pacifico, con l’obiettivo di fare informazione sul Sistema del Vetiver. Ad oggi, i Paesi membri hanno realizzato più di 70.000 pubblicazioni, consultabili sul sito web gestito dall’Ufficio del Royal Development Projects Board.

Royal Development Projects Board

La FAO ha commemorato la Giornata Mondiale del Suolo per la prima volta il 5 dicembre 2012, giorno dell’ottantacinquesimo compleanno di Sua Maestà il Re Bhumibol Adulyadej il Grande della Thailandia. Precedentemente, in quello stesso anno, a Sua Maestà era già stato conferito il primo premio Humanitarian Soil Scientist per la sua dedizione nella gestione del suolo come risorsa.  

Il premio era stato conferito a Sua Maestà il 16 aprile 2012 da Stephen Northcliff, presidente dell’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo (IUSS). Dal 2002, soltanto dieci anni dopo, la IUSS ha ottenuto una giornata internazionale del suolo. 

Da quel momento in poi la Thailandia ha dimostrato concretamente la sua leadership nell’ambito della conservazione del suolo, anche attraverso il suo supporto alla FAO, la cui volontà è stata quella di accrescere la consapevolezza su questa tematica importante a livello globale, attraverso l’istituzione ufficiale della Giornata Mondiale del Suolo nel quadro della Global Soil Partnership. Nel giugno del 2013, durante la Conferenza della FAO, la Giornata Mondiale del Suolo è stata promossa all’unanimità, e sei mesi dopo, l’Ambasciata Generale delle Nazioni Unite ha stabilito il 5 dicembre 2014 come la prima, ufficiale, Giornata Mondiale del Suolo, che da allora si celebra ogni anno. 

Dal momento in cui è stata presentata, nel 2014, la Giornata Mondiale del Suolo è diventata una delle campagne di comunicazione della FAO più influenti, con centinaia di eventi in tutto il mondo e un impatto mediatico enorme. Lo slancio ottenuto è stato spettacolare, da una modesta fase iniziale di 42 eventi nel 2014 si è passati a ben 781 giornate in 125 Paesi nel 2021. Durante il periodo dedicato al tema è emerso l’hashtag #WorldSoilDay, che ha raggiunto 330 milioni di utenti ed è stato in tendenza il 5 dicembre. 

Fonte: sito web dell’Organizzazione del Cibo e dell’Agricoltura delle Nazioni Unite 

In relazione alla Giornata Mondiale del Suolo, la Thailandia sponsorizza ogni anno il Premio King Bhumibol World Soil Day per conferire un riconoscimento a individui o istituzioni che organizzano giornate dedicate al suolo di forte impatto. I destinatari di questi premi provengono da diverse parti del mondo, come Bangladesh, Costa Rica, India e Nigeria. 

Tuttavia, nonostante i notevoli sforzi di numerose organizzazioni, di scienziati, ambientalisti e di tutti coloro che cercano di accrescere la consapevolezza sull’importanza di un suolo sano, non siamo ancora fuori pericolo. Pratiche di agricoltura intensive, l’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi, la deforestazione, l’attività industriale e la rapida urbanizzazione, continuano ad aggravare la perdita di suolo in quasi tutti i Paesi del mondo. 

Forse per fare dei passi avanti, dobbiamo mettere a punto il messaggio. È importante cambiare la mentalità delle persone e ciò può avvenire soltanto facendo informazione.

Ma comprendere il problema potrebbe non essere abbastanza per cambiare il modo di agire delle persone. Dovremmo pensare a come cambiare i loro cuori, il mondo in cui percepiscono il tema del suolo. 

Lo stesso Leopold, considerato da molti il padre dell’ecologia della fauna selvatica, ha affermato che “Abusiamo del suolo perché guardiamo ad esso come un bene che ci appartiene. Se iniziassimo a vedere la terra come una comunità a cui noi apparteniamo inizieremmo a trattarla con amore e rispetto.”

Sotto questo aspetto, credo che il 5 dicembre, il giorno della nascita dell’ormai defunto Re, abbia qualcosa di inestimabile da offrire. 

Quando il re era nato, Sua Maestà Re Prajadhipok aveva dato al nascituro il nome di “Bhumibol Adulyadej”, e aveva spiegato che le due parole significavano “Forza della Terra, Incomparabile e Ineguagliabile Potere”. Si racconta che a quel tempo la madre, la Principessa, aveva detto a Sua Maestà il re Bhumibol Adulyadej: “Di fatto, il tuo nome significa Forza della Terra perché voglio che tu stia sulla superficie del suolo.” Il re ha poi spiegato che sua madre probabilmente intendesse dire che augurava a Sua Maestà di essere umile e di lavorare per i suoi sudditi thailandesi. 

Fedele all’augurio di sua madre, Sua Maestà il Re Bhumibol Aduladej il Grande è diventato un esempio di umiltà. Durante le visite reali in campagna, il re spesso si inginocchiava o si sedeva a terra per ascoltare i problemi della sua gente, per ore e ore. Sono certo che mai si sia sentito infastidito da un po’ di terra sui suoi vestiti. 

Quest’anno, si sono tenute molte attività significative nell’ambito della Giornata Mondiale del Suolo, sia in Thailandia che in altri Paesi. Il 5 dicembre, il Ministero degli Interni, per la Giornata Mondiale del Suolo 2022, ha organizzato un evento in ogni provincia della Thailandia, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza collettiva sull’importanza del suolo nella salvaguardia dell’ambiente e nello sviluppo sostenibile, e per onorare il lavoro del Re Bhumibol Adulyadej Il Grande sulla gestione del suolo.  Il 15 dicembre, la Missione Permanente in Thailandia delle Nazioni Unite e la Missione Permanente in Namibia delle Nazioni Unite, in collaborazione con la FAO e la Convenzione delle Nazioni Unite per Combattere la Desertificazione, hanno organizzato una giornata del suolo anche a New York, per sensibilizzare le persone sull’importanza di mantenere degli ecosistemi sani attraverso un suolo sano, e riconoscere che gli agricoltori sono dei veri e propri “eroi del suolo”.

Di certo, ognuno di noi può giocare un ruolo significativo in questo ambito, e io credo che tutto abbia inizio col prendersi del tempo per capire e apprezzare l’importanza di suoli sani nelle nostre vite. In fin dei conti, spero vivamente che le persone prendano ispirazione dall’essenziale lavoro già svolto e che continuino a fare progressi al riguardo, in modo da poter moltiplicare gli sforzi globalmente e proteggere il nostro suolo per le future generazioni. 

                                                             * * * * *

Il Dr. Apichart Jongskul si è occupato di gestione del suolo e sviluppo del territorio per decenni e aveva precedentemente svolto l’incarico di Direttore Generale del Dipartimento dello Sviluppo Territoriale all’interno del Ministero dell’Agricoltura e delle Cooperative. Nel 2015, è diventato un referente della Fondazione Chaipattana – una fondazione istituita da Sua Maestà il Re Bhumibol Adulyadej il Grande che contribuisce allo sviluppo nazionale- e dal 2018 ricopre la posizione di Vicesegretario Aggiunto della fondazione. 

Chi impara va lontano…

Articolo di Cherdkiat Atthakor 

Come si fa ad aiutare gli ultimi in modo significativo? Che cosa si può dare loro per consentirgli di cambiare la traiettoria delle loro vite, per avere un impatto sull’ambiente che li circonda e per far progredire le loro società e i loro Paesi? Si dà loro accesso a un’istruzione di qualità.  

Più e più volte, questo si è dimostrato l’unico elemento di svolta, e anche il più efficace, per moltissime persone che sono nate senza disporre dei mezzi necessari a fare strada nella vita. L’istruzione continua ad essere, di fatto, un vettore sociale quando si tratta di superare sistemi di privilegio e disuguaglianza. Essa apre le porte a coloro che lottano ai margini della nostra società. 

Sua Altezza Reale la Principessa Maha Chakri Sirindhorn ha aperto proprio quelle porte a numerosi bambini indigenti in Thailandia, impegnandosi insieme agli enti interessati per rinnovare l’intero sistema educativo del Paese. 

Il suo unico desiderio era quello di rendere l’istruzione accessibile a tutti, in particolar modo ai bambini più svantaggiati. In Thailandia questo ha significato l’accesso a un’istruzione di qualità per bambini provenienti da aree remote e rurali dello Stato.  Inoltre, ha significato raggiungere coloro che vivono in zone montane in cui l’accesso all’istruzione era quasi impossibile, e anche coloro che vivono in aree confinanti con i Paesi vicini. 

Scuola di polizia di frontiera Lions Mahachak 9, Distretto di  Mae Taeng, nella provincia di  Chiangmai, nel nord della Thailandia, nell’ambito dell’Ufficio di Royal Development Projects Board  (ORDPB) 

Fonte: sito web dell’Ufficio di Royal Development Projects Board (ORDPB). 

Fin da giovane, Sua Altezza Reale ha creduto fermamente nel potere della conoscenza. Lei stessa si è dedicata allo studio e ha messo in pratica le sue conoscenze per migliorare la vita delle persone in Thailandia. La principessa ha promosso l’idea di ‘”istruzione per tutti” attraverso la collaborazione tra gli organi interessati, sia nel governo che nel settore privato, con l’obiettivo finale di creare una rete di condivisione delle conoscenze, di supporto tecnico e di mobilitazione delle risorse, non solo in Thailandia, ma in tutto il mondo.

Abbracciando la sua visione, le istituzioni governative e accademiche hanno iniziato a seguire il suo esempio nel perseguire l’eccellenza accademica e una vita migliore per le future generazioni del Paese. Nel 1979, tale visione si è concretizzata con la Fondazione Principessa Maha Chakri Sirindhorn, che ha iniziato a fornire un sostegno concreto agli studenti bisognosi delle scuole, degli istituti professionali e delle università. Poi, nel 1983, Sua Altezza Reale ha ampliato i suoi sforzi avviando un progetto che avrebbe fornito un migliore accesso a un’istruzione di qualità a bambini che vivono in zone rurali del Paese.

Grazie alle attività svolte nell’ambito di tale progetto, gli insegnanti, in particolare quelli della polizia di frontiera, sono stati formati secondo metodi di insegnamento specifici e in condizioni particolari, con l’obiettivo di ottenere risultati di apprendimento concreti per questi bambini. Inoltre, il progetto ha riservato una particolare attenzione e formazione in termini di miglioramento dell’istruzione per bambini apolidi e appartenenti a minoranze.

Nel corso del suo lavoro, con l’aumentare dei bambini aiutati, Sua Altezza Reale ha iniziato a riconoscere e a dare importanza ad altri fattori che ugualmente influenzano lo sviluppo dei bambini. Tra questi: la garanzia di una buona alimentazione e la lotta alla carenza di iodio, attraverso progetti per il pranzo, l’accesso alla tecnologia per le scuole delle aree rurali e il miglioramento della qualità degli insegnanti attraverso premi e borse di studio.

Nel 1990, la principessa ha avviato il progetto di Deficiency Disorder Control. Grazie alla collaborazione con l’UNICEF e con le aziende produttrici di sale in Thailandia, il tasso di carenza di iodio nei bambini delle scuole elementari si è mantenuto costantemente al di sotto del 5%. 

Nel 1995, Sua Altezza Reale ha avviato il programma IT per le scuole rurali, facente parte del suo progetto IT globale per l’istruzione, per affrontare le disuguaglianze fornendo l’accesso ai computer e alle attrezzature informatiche alle scuole associate. Grazie a questo programma, gli insegnanti e gli studenti delle aree rurali e remote della Thailandia hanno potuto sperimentare e sviluppare le proprie competenze nell’uso della tecnologia.

 Apprendimento online

Fonte: Sito web di “The Information Technology Foundation” nell’ambito dell’iniziativa di Sua Altezza Reale la Principessa Maha Chakri Sirindhorn. 

La dedizione e i contributi di Sua Altezza Reale nel campo dell’istruzione nel corso degli anni hanno ispirato il Consiglio degli insegnanti della Thailandia, all’interno del Ministero dell’Istruzione, a istituire il Premio Principessa Maha Chakri in suo onore, nel 2015. Il premio viene assegnato una volta ogni due anni a 11 insegnanti di spicco degli Stati membri dell’ASEAN e di Timor Est, per onorare gli insegnanti impegnati, promuovere la professione di insegnante e rafforzare le relazioni internazionali nel campo dell’istruzione.

 Fonte: sito web di Princess Maha Chakri Award  

Il lavoro di Sua Altezza Reale è stato riconosciuto anche dalla comunità internazionale e da diverse organizzazioni internazionali. Una di queste è l’UNICEF, che le ha conferito il premio Life-Time Achievement Award per il suo ruolo significativo e per il suo costante impegno per migliorare le vite dei bambini in Thailandia, con una particolare attenzione a quelli provenienti da aree remote e svantaggiate del Paese. 

Nel 1991, la Principessa Maha Chakri Sirindhorn è stata insignita del prestigioso Premio Ramon Magsaysay per il Servizio Pubblico. Istituito nel 1957, il Premio Ramon Magsaysay era ed è ancora considerato la più alta onorificenza in Asia, comparabile al Premio Nobel.

In occasione della cerimonia di consegna del Premio Magsaysay, Sua Altezza Reale ha condiviso con il pubblico uno scorcio sull’ispirazione che l’ha portata a compiere il suo lavoro:

“È un dovere, ma è anche la più alta aspirazione di un thailandese, partecipare a qualsiasi opera volta allo sviluppo e alla prosperità del nostro amato Paese, la Thailandia, e aiutare il nostro vicino meno fortunato ad avere una vita migliore”.  

Indubbiamente, il benessere e la qualità della vita degli individui non possono essere migliorati da una sola persona. Ci vuole uno sforzo collettivo e costante, e ci vuole tempo. Infatti, è necessario che tutti noi facciamo la nostra parte per contribuire al benessere della società, per il futuro dei nostri figli e delle generazioni a venire. Nel mondo in cui viviamo oggi, nessuno è indenne dalla recessione economica globale, dalla povertà, dalla criminalità, dalla disoccupazione e da altri mali della società. Un’istruzione di qualità è ciò che meglio prepara le persone ad affrontare un ambiente in continua evoluzione e le mette in grado di gestire le circostanze frenetiche, dinamiche e imprevedibili del nostro mondo.

Per quanto mi riguarda, credo fermamente nel potere della conoscenza e nel fatto che tutti se imparano possano andare lontano, questo vale soprattutto per coloro che sono più indietro, ai quali dobbiamo i nostri migliori sforzi per crescere.  

* * * * *

Cherdkiat Atthakor è Vicesegretario Permanente per gli Affari Esteri e sovrintendente all’Istituto Devawongse Varopakarn per gli Affari Esteri che si occupa della formazione dei diplomatici thailandesi durante la loro carriera. Ha un’ampia esperienza negli affari esteri: in precedenza è stato portavoce del Ministero degli Esteri, ambasciatore della Thailandia in Kenya, nonché vicedirettore generale del Dipartimento degli Affari dell’Asia Orientale, del Dipartimento degli Affari dell’ASEAN e del Dipartimento delle Organizzazioni Internazionali.