Thailandia

Thailandia, via libera ai matrimoni Lgbtq+

Dal 22 gennaio Bangkok è il primo Paese del Sud-Est asiatico a consentire le nozze tra persone dello stesso sesso. Un evento di portata storica 

Vittoria Mazzieri

Dopo il voto favorevole di Camera dei rappresentanti e Senato della Thailandia, rispettivamente ad aprile e a giugno 2024, il Marriage Equality Bill è stato approvato dal re Maha Vajiralongkorn a settembre. Un evento storico che ha confermato le speranze di migliaia di coppie Lgbtq+, in attesa di celebrare legalmente la loro unione. Dalla firma del sovrano, come comunicato dalla Royal Gazette, devono trascorrere 120 giorni affinché la legge entri in vigore. 

Dal 22 gennaio la Thailandia è il primo Paese del Sud-Est asiatico ad aver compiuto questo passo. La nuova legge thailandese concede anche i diritti all’adozione, all’assistenza sanitaria e all’eredità, oltre a modificare il Codice civile e commerciale della nazione con termini come “individui”, al posto di “uomini” e “donne”.

Bangkok si avvicina alla data catartica con una serie di riconoscimenti alle spalle. A giugno del 2024 le strade della capitale hanno ospitato un pride da record con oltre 200 mila persone presenti, il più grande della storia del paese. E alcune città hanno festeggiato la loro prima parata, tra cui la piccola località balneare di Hua Hin e Phuket, capitale dell’omonima isola diventata una delle mete turistiche più popolari del paese.

Ad agosto, inoltre, le autorità per l’immigrazione hanno lanciato la campagna “Welcome Pride by Immigration”, facendo uso come già accaduto per altre comunicazioni della sigla estesa lgbtqia2s+ (dove “2s” sta a indicare i “due spiriti”, termine della tradizione delle comunità indigene nel Nord America). In sostanza, uno sforzo congiunto per far fronte ai problemi che in sede di controlli possono nascere quando si registrano discrepanze tra l’aspetto fisico, qualora ci si trovi davanti a una persona che si è sottoposta a interventi chirurgici e terapie ormonali, e i marcatori di genere sul passaporto, spesso regolati dalle leggi dei paesi di origine. Agli uffici di competenza viene ora chiesto di esaminare documenti di identità alternativi, come cartelle cliniche e dati biometrici.

Questa misura ha contribuito alla solida reputazione che la Thailandia ha costruito nel tempo: una sorta di paradiso per la comunità lgbtq+, dove locali gay friendly ormai iconici sorgono negli stessi quartieri divenuti tappe obbligate per i fruitori dell’enorme industria sessuale del paese (che incide per oltre il 10% sul Pil nazionale). A Bangkok e a Pattaya, sulla costa occidentale, eventi drag si svolgono a fianco dei go-go bar dove si affollano giovani e paganti turisti maschi. Sul portale Medium, l’utente Tracy.3 racconta le proprie esperienze personali citandone alcuni: l’ormai celebre DJ Station, a Si Lom Road, e The Stranger Bar, a Soi 4, entrambe affollate vie di Bangkok. Ma anche il Silversands Bar a Samed, piccola isola diventata dagli anni Ottanta una popolare meta turistica. 

L’impatto economico di questo genere di attività non è passato inosservato. Se ne parla addirittura in termini di “baht rosa”, a indicare la capacità di spesa dei consumatori queer a cui le agenzie sparse in tutto il paese dedicano pacchetti di viaggio sempre più specifici. “Abbiamo qualcosa per tutti”, si legge sul sito di “Go Thai Be Free”, la campagna lanciata nel 2022 dall’Autorità per il turismo (TAT) per incoraggiare le persone della comunità a visitare il paese. Sulla piattaforma la Thailandia viene presentata come “il paese più accogliente per le persone lgbtq+ in Asia”.

In termini di impatto turistico, il 2025 si prospetta come un anno ancora più promettente. Intanto, nel tentativo di recuperare lo slancio perso durante il Covid-19, il governo thailandese ha recentemente fissato per il 2025 l’obiettivo di superare gli ingressi registrati nel 2019 e toccare quota 40 milioni di visitatori. Una sfida per Paetongtarn Shinawatra, erede della più famosa dinastia politica thailandese ed eletta premier lo scorso agosto dopo lo scioglimento del Move Forward, il partito progressista che aveva tecnicamente vinto le elezioni del 2023: si punta a crescere e raggiungere numeri da record, al contempo dovendo rispondere agli avvertimenti sull’impatto del turismo di massa sulle aree naturalistiche. Una tra tutte Maya Bay, sull’isola di Ko Phi Phi Leh, chiusa ai visitatori dal 2018 al 2022.

I “baht rosa” contribuiranno allo scopo. Un rapporto commissionato dalla piattaforma di viaggi Agoda stima che la nuova legge potrebbe far crescere del 10% i viaggi in entrata, con un aumento di oltre 2 miliardi di dollari della spesa turistica. I diretti interessati potrebbero essere le oltre 3,5 milioni di persone che vivono a meno di cinque ore di volo e a cui è negata la possibilità di convolare a nozze nel loro paese di origine. “Stiamo già prendendo registrazioni di coppie internazionali pronte a sposarsi in Thailandia”, ha dichiarato l’attivista Ann Chumaporn, cofondatrice del Bangkok Pride, che intende coinvolgere oltre mille coppie lgbtq+ per un matrimonio di massa che si svolgerà proprio il 22 gennaio.

Ma al di là dei riconoscimenti ottenuti e del grado di visibilità raggiunto nei media, sono necessari tempo e impegno per allentare lo stigma sociale che ancora permea gran parte della società. “Tolleranza e visibilità non equivalgono a sicurezza e diritti”, avvertono gli attivisti. Da un rapporto risalente al 2019 del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) emerge che il 50% delle persone queer intervistate ha subito discriminazioni nel contesto familiare. Lo scenario che si delinea è chiaro: i thailandesi sono generalmente più tolleranti fuori che dentro la propria famiglia.
La Thailandia continuerà a essere un’isola felice per i turisti queer, ma le associazioni puntano ai grandi eventi per rafforzare il proprio riconoscimento sul fronte internazionale. Phuket è stata proposta come città ospitante per l’InterPride 2025, l’incontro di tutte le associazioni attive per i diritti della comunità che quest’anno si è tenuto a Medellín, Colombia. E l’intenzione è di dimostrare il proprio “rainbow soft power” mirando all’evento più grande: il WorldPride del 2030.

Thailandia e Malesia in prima fila per i BRICS

Bangkok e Kuala Lumpur sono i primi due governi del Sud-Est asiatico ad aver manifestato interesse ad aderire al gruppo

Di Silvia Zaccaria

Con l’acronimo BRICS si intende il raggruppamento che comprende le economie emergenti Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Nel 2024 si sono uniti Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Solo i cinque Paesi membri originari costituiscono circa il 26% della superficie terrestre, il 30% dell’economia globale e il 43% della popolazione globale, dato in continua crescita. Così come i BRICS hanno tra i loro propositi l’obiettivo di riunire le economie del Sud Globale, anche l’ASEAN contribuisce allo sviluppo economico, sociale e culturale dei Paesi del Sud-Est asiatico, assicurandone la stabilità, favorendone la promozione economica, la riduzione della povertà e incoraggiando gli scambi tra Paesi con livelli economici e di sviluppo profondamente diversi. In virtù della sempre maggiore importanza economica e politica che i BRICS stanno conquistando, molti membri ASEAN, hanno espresso interesse più o meno concreto su una loro possibile entrata nel raggruppamento, già dal summit 2023 di Johannesburg. Il 28 maggio scorso, la Thailandia ha approvato la lettera che manifesta ufficialmente l’intenzione di aderire ai BRICS. Pronta a seguire la Malesia, il cui Primo Ministro Anwar Ibrahim ha espresso un forte interesse sul possibile ingresso. Anche l’Indonesia, che ha partecipato come ospite al Summit dei BRICS del 2023, tramite la Ministra degli Esteri Retno Marsudi ha affermato di essere in fase di valutazione dei possibili benefici derivanti dall’entrata nel gruppo. Da ultimo, anche il Vietnam ha asserito che prendendo in seria considerazione l’entrata nei BRICS. Paesi come la Thailandia e la Malesia puntano all’entrata nei BRICS per importanti obiettivi di crescita economica e sociale di interesse nazionale. Il governo di Bangkok ritiene che “l’adesione ai BRICS gioverebbe alla Thailandia sotto molti punti di vista, ad esempio accrescendo il suo ruolo sulla scena internazionale e aumentando le sue prospettive di essere uno dei responsabili della politica economica internazionale”.

La Thailandia ha una nuova premier

Paetongtarn Shinawatra è stata nominata Prima Ministra della seconda economia del Sud-Est asiatico, la più giovane di sempre

“Sono onorata. Ho parlato con la mia famiglia e le persone del Pheu Thai. E ho deciso che è arrivato il momento di fare qualcosa per il Paese e per il partito, darò il mio meglio per riuscire a fare andare avanti la Thailandia”. Venerdì 16 agosto, una visibilmente emozionata Paetongtarn Shinawatra pronuncia le sue prime parole da Premier della Thailandia. Pochi minuti prima, il Parlamento di Bangkok l’ha nominata con 319 voti a favore, 145 contrari e 27 astenuti. Prende il posto di Srettha Thavisin, suo compagno di partito rimosso pochi giorni prima dall’incarico da una sentenza della Corte Costituzionale, scaturita dalla nomina a Ministro di un ex avvocato che in passato era stato condannato a sei mesi di carcere per corruzione.

Nata il 21 agosto 1986, Paetongtarn diventa così coi suoi appena 38 anni la leader di governo più giovane di sempre per la seconda economia del Sud-Est asiatico. Paetongtarn è la figlia di Thaksin Shinawatra, Primo Ministro dal 2001 al 2006 rientrato lo scorso anno da un lungo esilio all’estero, e nipote di Yingluck Shinawatra, sorella di Thaksin e a sua volta Premier dal 2011 al 2014. Da bambina, ha seguito il padre mentre faceva campagna elettorale e giocava a golf. Si è laureata in scienze politiche all’Università Chulalongkorn, una delle migliori scuole della Thailandia. Ha poi studiato gestione alberghiera internazionale presso l’Università del Surrey in Inghilterra.

La nuova leader del governo thailandese è poi tornata in patria per aiutare a gestire l’impero aziendale di famiglia. Entrata in politica nel 2021, prima della nomina dello scorso 16 agosto non aveva mai ricoperto un ruolo di governo. Durante la campagna elettorale dell’anno scorso, ha guadagnato popolarità tenendo comizi nonostante fosse incinta. Dopo le urne, ha dialogato con Move Forward, il partito vincitore rimasto prima all’opposizione e di cui poi la Corte Costituzionale ha ordinato la dissoluzione a inizio agosto.

La vera sfida di Paetongtarn sarà quella di sostenere il rilancio dell’economia, decidendo anche sulla sorte del programma di portafoglio digitale che Srettha Thavisin aveva lanciato nei mesi scorsi. “Se restiamo tutti uniti possiamo farcela, io darò tutta me stessa per migliorare ulteriormente la vita dei thailandesi”, ha promesso la nuova e giovane Premier.

Passo storico: la Thailandia legalizza il matrimonio egualitario

Momento da ricordare per Bangkok, che approva la norma che legalizza le nozze tra persone dello stesso sesso

Di Alice Freguglia

Il 18 giugno 2024 sventolano le bandiere arcobaleno in Thailandia, diventato il primo Paese del Sud-Est asiatico pronto a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Un decisivo passo in avanti per i diritti LGBTQ+, mosso da forti ideali di uguaglianza ed inclusione, promossi dal Partito Pheu Thai e dallo stesso Primo Ministro Srettha Thavisin. 130 su 134, infatti, sono stati i voti favorevoli enunciati dal Senato, per i quali, ora, la legge attenderà il consenso pronunciato dal Re Maha Vajiralongkorn, considerato, però, una mera formalità. 

Sebbene la Thailandia sia celebre per la vibrante cultura LGBTQ+ e la tolleranza generale, gli attivisti hanno a lungo criticato le attitudini conservative e il quadro giuridico del Paese, soprattutto in merito al riconoscimento delle persone transgender e non binarie, alle quali viene ancora impedito di cambiare il proprio genere sui documenti identificativi. Negli ultimi dieci anni, infatti, diversi sono stati i tentativi da parte del Governo di legalizzare le unioni tra persone dello stesso sesso, sintetizzati nelle ultime elezioni presidenziali del 2023 con la vittoria del Partito Pheu Thai, il quale propose la legalizzazione dei matrimoni egualitari nel proprio programma elettorale, ottenendo il consenso soprattutto degli elettri più giovani.

La legislazione recentemente approvata ridefinisce il matrimonio come un’unione tra due individui, eliminando i termini specifici di genere come “uomini”, “donne”, “mariti” e “mogli” a favore di un linguaggio neutrale rispetto al genere. In seguito a ciò, questo cambiamento conferisce alle coppie LGBTQ+ gli stessi diritti legali delle coppie eterosessuali, compresi i diritti di eredità e di adozione.  Lo stesso Plaifah Kyoka Shodladd, membro del Comitato Parlamentare sul matrimonio tra persone dello stesso sesso, ha espresso orgoglio per il risultato ottenuto, sottolineando che “l’amore ha trionfato sul pregiudizio” dopo decenni di lotta.

In seguito ai recenti sviluppi, la Thailandia si unisce a Nepal e Taiwan in qualità delle uniche giurisdizioni in Asia ad aver legalizzato i matrimoni tra persone dello stesso tempo. Nello specifico, in quella parte del mondo in cui i diritti nei riguardi delle persone LGBTQ+ sono spesso repressi, quale il Sud-est asiatico, la Thailandia rappresenta una fonte di cambiamento e inclusività. In Myanmar e Brunei, infatti, le relazioni tra persone dello stesso sesso sono tutt’oggi considerate un crimine perseguibile, mentre in Indonesia e Malesia sono ricorrenti discriminazioni e ostilità. Chanatip Tatiyakaroonwong, ricercatore di Amnesty International in Thailandia, l’ha descritta come un passo storico e una ricompensa per gli sforzi instancabili degli attivisti, delle organizzazioni della società civile e dei legislatori favorevoli. 

La nuova legge promette di trasformare la vita di innumerevoli coppie e di promuovere una società più giusta ed equa. Mentre la Thailandia celebra questo traguardo, stabilisce anche un precedente che potrebbe influenzare positivamente il cambiamento in tutta la regione, dimostrando che l’uguaglianza e l’amore possono davvero trionfare sul pregiudizio e la discriminazione.

La Thailandia chiede l’ingresso nei BRICS

Il governo di Bangkok ha deciso di aderire al sempre più nutrito gruppo guidato dalle economie emergenti

Il Sud-Est asiatico è pronto a fare il suo ingresso ufficiale nei BRICS. Il 28 maggio, il governo thailandese ha approvato la presentazione di una lettera di intenti per l’adesione alla piattaforma multilaterale guidata dalle economie emergenti. Se la richiesta sarà approvata, come tutto lascia intendere, la Thailandia diventerà il primo membro del gruppo proveniente dall’area ASEAN. I BRICS erano inizialmente composti da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, ma a partire dal 1° gennaio 2024 hanno aderito altri cinque Paesi: Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti. La Thailandia è attualmente inserita nella lista dei 15 Paesi che verranno presto presi in considerazione per l’ammissione. La decisione presa da Bangkok dovrebbe accelerare l’iter in vista del prossimo summit, in programma a ottobre a Kazan, Russia. “L’adesione ai BRICS rafforzerà il ruolo della Thailandia come leader tra i Paesi in via di sviluppo”, ha dichiarato Chai Wacharonke, portavoce del governo, in una conferenza stampa organizzata per annunciare il passo formale. La lettera delinea decine di vantaggi per Bangkok nell’adesione ai BRICS, uno dei quali è la possibilità di collaborare con altri Paesi del Sud globale per rafforzare la propria presenza sulla scena mondiale. La Tailandia sta d’altronde cercando di inquadrare le sue mosse di politica estera come parte di un più ampio approccio diplomatico proattivo che enfatizza il coinvolgimento di istituzioni come i BRICS e l’OCSE. Non tanto come un atto di bilanciamento tra grandi potenze, ma per promuovere i propri interessi economici e coltivare legami con una più ampia cerchia di Paesi sviluppati e in via di sviluppo. L’iniziativa thailandese è un segnale interessante perché mostra il dinamismo del cosiddetto “Sud globale”, con i Paesi emergenti impegnati a rafforzare diverse piattaforme multilaterali. Mentre Bangkok ufficializza l’intenzione di entrare nei BRICS, infatti, l’Indonesia fa passi altrettanto decisivi per l’ingresso nell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). L’Indonesia, che già fa parte del G20 in rappresentanza dell’ASEAN, è il primo Paese del Sud-Est asiatico a chiedere formalmente di discutere l’adesione. Nei giorni scorsi, Mathias Cormann, Segretario dell’OCSE, è stato in visita a Giacarta per dare un’accelerata al processo destinato a portare lo status del Paese a quello di una piena adesione. Cormann ha incontrato il Presidente uscente Joko Widodo per discutere i prossimi passi da compiere. Giacarta mira a ottenere la piena adesione entro tre anni.

Nuovi orizzonti di cooperazione tra Italia e Thailandia

Il bilancio della visita a Roma del premier thailandese Srettha Thavisin

Di Alice Freguglia

Il 21 maggio 2024 Palazzo Chigi ha ospitato il Primo Ministro thailandese Srettha Thavisin, in visita alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Infrastrutture, digitalizzazione, energia e promozione del turismo sono stati i temi maggiormente trattati dai due leader, nell’ottica di promuovere i rapporti bilaterali in favore di una maggiore coesione socio politica e con l’obiettivo di garantire il pieno sviluppo di entrambi i Paesi.

Già l’anno scorso, nel 2023, in occasione del 155esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Thailandia, le Camere di Commercio di entrambe le nazioni hanno sottoscritto un memorandum di intesa, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da Unioncamere, il quale ha rafforzato ulteriormente i legami economici e commerciali, oltre a sottolineare l’importanza della Thailandia come partner. Con una popolazione giovane e in costante crescita, infatti, il territorio thailandese rappresenterebbe davvero un’importante risorsa per l’economia italiana, in grado di offrire notevoli opportunità per le imprese, come sottolineato anche dallo stesso Andrea Prete, Presidente di Unioncamere.

La Thailandia, infatti, in quanto cuore politico dell’ASEAN, rappresenta un punto d’ingresso naturale per le aziende italiane che desiderano accedere ai mercati del Sud-Est asiatico, un’area che, oltre a comprendere più di 600 milioni di persone, possiede un interessante potenziale di mercato. Notevole, infatti, è il volume degli scambi Roma — Bangkok, il quale nel 2023 ha raggiunto un valore di circa 4 miliardi di euro, con un export italiano di 1,9 miliardi e un import di oltre 2,1, rappresentando un mercato alleato e affidabile, fonte di stabilità economica e politica.

“Intendiamo discutere della cooperazione con l’ltalia, che si tratti di commercio e investimenti, agricoltura, moda o energie rinnovabili. Così come di turismo. Infatti, più di 190.000 italiani vengono in Thailandia ogni anno”. Sono queste le parole del leader thailandese, preludio di un incontro successivamente definito ‘soddisfacente’ da parte di Giorgia Meloni, nel quale l’ItaIia ha promosso e rafforzato le sue relazioni internazionali con il partner.

L’ampliamento e il miglioramento degli spostamenti all’interno del territorio, infatti, rappresenta uno degli obiettivi chiave di politica interna per la Thailandia, e quale esempio migliore dal quale prendere ispirazione se non l’ItaIia? Il nostro Paese, infatti, vanta alcune delle aziende di maggiore spicco e riconoscimento mondiale per quanto riguarda qualità e innovazione. Il timbro Made in Italy, infatti, si può apporre su numerosissimi progetti di grande scala, come la rete di alta velocità ferroviaria, ma anche sulla costruzione e gestione di opere civili quali ponti, strade, porti e aeroporti.

Allo stesso modo, anche recenti iniziative come il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, focalizzato sulla realizzazione di importanti investimenti volti a garantire una maggiore digitalizzazione della pubblica amministrazione e a sostenere le industrie italiane, costituisce un imprinting esemplare per la Thailandia che, a suo modo, con l’implementazione del cosiddetto piano ‘Thailand 4.0’ mira a realizzare un’economia basata sulI’innovazione e la tecnologia.

Anche l’ambiente verrà positivamente influenzato da questo rafforzamento dei rapporti italo-thailandesi. In particolar modo, l’esperienza maturata daII’Italia in merito alle energie rinnovabili rappresenterebbe un significativo ‘know how’ per la Thailandia, la quale potrebbe non solo prendere spunto dalle tecnologie adottate per far fronte all’emergenza del surriscaldamento globale, ma anche contare su preziosi investimenti che gli permetterebbero di sfruttare al massimo il proprio potenziale naturale.

Se c’è qualcosa che accomuna, però, queste due realtà apparentemente distanti è, sicuramente, la bellezza che ogni anno attira milioni e milioni di turisti, amanti sia della pizza che del pad thai. Rafforzare le relazioni commerciali, infatti, sarà in grado di garantire anche un maggiore afflusso di ospiti e visitatori in entrambi i territori, una fonte economica importantissima, soprattutto per due Paesi che dal punto di vista storico, naturalistico e monumentale, hanno molto da offrire agli occhi di chi li guarda con curiosità e desiderio di ampliare i propri orizzonti.

Srettha Thavisin, inoltre, sembrerebbe aver convinto anche Giorgia Meloni riguardo al desiderio di adesione della Thailandia all’interno deIl’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e Io Sviluppo Economico. Fondata nel 1961, l’OCSE rappresenta una piattaforma a disposizione dei governi per discutere e coordinare politiche economiche e sociali. Gli Stati membri collaborano su questioni come la crescita economica, l’occupazione, l’educazione, l’innovazione e il commercio, con l’obiettivo di creare un’economia globale più forte e sostenibile. Entrare a farne parte, quindi, eleverebbe notevolmente lo status del Paese, permettendo alla Thailandia di farsi riconoscere sul piano internazionale e di usufruire di uno scambio di conoscenze socioeconomiche che le permetterebbero di promuovere un migliore dialogo politico e di cooperazione economica.

A tal proposito, inoltre, sembrerebbe che Giorgia Meloni abbia accettato l’invito da parte del Primo Ministro Thavisin di recarsi in Thailandia, significativo passo avanti nella cooperazione bilaterale tra i due Paesi, oltre che conferma dell’impegno italiano nelI’aprire la strada a ulteriori discussioni e collaborazioni su temi strategici.

La Thailandia cambia idea sulla cannabis

A due anni dalla depenalizzazione, la Thailandia potrebbe inserire nuovamente la cannabis nella lista degli stupefacenti, smantellando un settore potenzialmente da miliardi di dollari

Di Francesco Mattogno

La depenalizzazione del consumo di cannabis a basso contenuto di tetraidrocannabinolo (THC), ufficializzata il 9 giugno 2022, rientra senza dubbio tra le tante contraddizioni che caratterizzano la Thailandia. Il contesto politico nel quale due anni fa Bangkok decise di allentare la repressione della marijuana, trasformando la Thailandia nel primo Stato asiatico a permetterne l’uso ricreativo, era quello del governo di Prayut Chan-o-cha, con una forte componente militare e una serie di partiti civili. Il più grande di questi era il Bhumjaithai (BJT) dell’allora vicepremier e ministro della Salute, Anutin Charnvirakul, tra i maggiori sostenitori della depenalizzazione della marijuana in Thailandia.

Dopo averlo promesso in campagna elettorale, nell’estate del 2022 Anutin è riuscito a convincere gli alleati e a ottenere una larga maggioranza in parlamento per portare alla rimozione della cannabis a basso contenuto di THC dalla lista delle sostanze stupefacenti. Una vittoria che, a distanza di poco meno di due anni, potrebbe essere cancellata da un nuovo governo, questa volta a trazione civile, del quale lui stesso è vicepremier e ministro degli Interni. 

Attraverso un post su X, l’8 maggio il primo ministro thailandese, Srettha Thavisin, ha annunciato di voler reinserire la marijuana a basso contenuto di THC nella lista degli stupefacenti. La cannabis non sarebbe considerata una droga pesante come eroina o cocaina, ma tornerebbe a esserne illegale la coltivazione, la vendita e il possesso, con pene fino a 15 anni di carcere. Srettha e il suo partito, il Pheu Thai, avevano promesso di reprimere il consumo di marijuana già in campagna elettorale, e lo stesso avevano fatto tutti i grandi partiti, compreso il progressista Move Forward e in parte anche il BJT di Anutin, che sosteneva di volerne rafforzare la regolamentazione.

Secondo quanto annunciato, l’uso medico della cannabis resterà legale e la repressione si limiterà al consumo ricreativo, cioè il vero oggetto di quella che Srettha ha definito essere una «guerra alle droghe», che prevede misure anche contro altre sostanze, molto più pericolose della marijuana. Tecnicamente, la depenalizzazione del 2022 è arrivata a seguito di un’ordinanza del ministero della Salute che si è limitato a inserire la canapa all’interno delle “erbe controllate”: non si è trattata di una vera e propria legge, e questo si è rivelato essere il suo più grande problema.

Al di là di alcune indicazioni minime (come la necessità di una licenza per la coltivazione, il divieto di fumare in pubblico o di vendita ai minori di vent’anni), l’uso ricreativo della cannabis non è mai stato davvero regolamentato, ed è diventato tollerabile solo a seguito di un vuoto normativo. Un vuoto dovuto anche al fatto che, nei mesi successivi alla depenalizzazione, il parlamento ha cambiato idea sulla questione, non permettendo di trasformare in legge le diverse bozze presentate da Anutin. Una legge avrebbe rafforzato i controlli e la solidità normativa del consumo legalizzato di cannabis, che oggi sarebbe risultato più difficile da rovesciare.

Mentre i partiti litigavano sulla questione, poi accantonata con l’inizio della campagna elettorale per le elezioni del maggio 2023, in due anni sono nati circa 8 mila negozi in tutto il Paese per la vendita al pubblico di infiorescenze, oli o altri prodotti a base di canapa, e oltre 1 milione di thailandesi hanno richiesto e ottenuto le licenze per la coltivazione. Nonostante sia teoricamente legale solo la vendita di marijuana con un contenuto di THC inferiore allo 0,2% (simile alla “cannabis light” in Italia), la mancanza di una legge ha reso possibile anche il commercio di cannabis a un livello normale di THC, ovvero il principio attivo che rende psicotropo il consumo di erba. Le infiorescenze con bassissima percentuale di THC non hanno però alcun effetto alterante. Parlare di “guerra alle droghe” sarebbe dunque in questo caso non del tutto appropriato.

Lo affermano anche diverse associazioni thailandesi a sostegno della legalizzazione della cannabis, che hanno chiesto al governo di portare delle prove scientifiche a sostegno del fatto che la marijuana sia più dannosa di alcol e sigarette. A due anni dalla depenalizzazione, l’industria della coltivazione e vendita dei prodotti a base di canapa si è ormai consolidata come una realtà importante all’interno del sistema economico thailandese: un divieto metterebbe in ginocchio migliaia di piccoli imprenditori e lavoratori.

Secondo le stime, il settore potrebbe arrivare a valere 1,2 miliardi di dollari nel 2025, per superare i 9 miliardi entro il 2030. La “guerra alla droga” rischierebbe di consegnare nuovamente questo enorme mercato nelle mani della criminalità organizzata, ma Srettha non sembra propenso a tornare indietro. Il Primo Ministro ha detto al suo nuovo ministro della Salute, Somsak Thepsutin, che ha 90 giorni di tempo per presentare dei progressi a riguardo. A eccezione degli usi medici, consumare cannabis in Thailandia potrebbe tornare a essere illegale entro la fine del 2024.

Il Landbridge thailandese avvicinerà Est e Ovest

Pubblichiamo qui uno stralcio del discorso del Premier della Thailandia Srettha Thavisin sul progetto Landbridge

Il progetto della mega infrastruttura Landbridge della Thailandia è uno sforzo verso la creazione di una connettività senza soluzione di continuità per aumentare le prospettive di crescita a lungo termine nella regione ed è pienamente in linea con la diplomazia economica proattiva del mio governo.

Il progetto comprenderà la costruzione di porti d’alto mare a Ranong, sulla costa tailandese delle Andamane, e a Chumphon, nel Golfo della Thailandia. Situati a circa 90 chilometri di distanza, i due porti opereranno secondo il concetto “un porto, due lati”, supportati da un’autostrada e da linee ferroviarie a doppio binario per collegare i porti tra loro e con la rete nazionale del paese.

Ogni porto avrà la capacità di gestire fino a 20 milioni di container standard all’anno. Il piano prevede anche l’installazione di una rete di oleodotti e gasdotti. Il costo totale stimato ammonta a 1 trilione di baht (28 miliardi di dollari).

Il progetto Landbridge rappresenta un’opportunità senza precedenti per migliorare la connettività tra gli oceani Pacifico e Indiano e per collegare l’attività economica tra le due regioni.

Promette di facilitare un maggiore movimento di merci e persone tra Oriente e Occidente, offrendo una via praticabile per il commercio marittimo oltre allo Stretto di Malacca.

Una volta completato, si prevede che il Landbridge ridurrà i tempi di viaggio in media di quattro giorni tra l’Oceano Indiano e il Pacifico e ridurrà i costi di trasporto del 15%. Per un’azienda che spedisce merci da Chennai a Yokohama, ad esempio, ciò potrebbe significare un risparmio fino a cinque giorni e il 4% sui costi.

Coloro che hanno familiarità con lo sviluppo logistico della Thailandia potrebbero vedere il Landbridge come una rielaborazione moderna di una proposta secolare di dragare un canale attraverso l’istmo di Kra.

Nonostante sia stato originariamente approvato nel 1989 come parte del Corridoio Economico Meridionale della Thailandia, varie considerazioni hanno lasciato questo progetto irrealizzato fino ad oggi. Ora i tempi si allineeranno bene con le prospettive di crescita delle economie del subcontinente indiano e dell’Africa.

I piani prevedono che la prima fase di costruzione inizi nel settembre 2025 e duri fino all’ottobre 2030. Gli appaltatori saranno probabilmente in grado di fare offerte per il progetto tra aprile e giugno 2025.

Si prevede che il Landbridge porterà benefici per 1,3 trilioni di baht all’economia tailandese e aumenterà il tasso di crescita annuo del prodotto interno lordo del paese dell’1,5% attraverso maggiori opportunità di esportazione e la creazione di 280.000 posti di lavoro. Porterà anche nuove opportunità di sviluppo per altre province del sud della Thailandia.

Il successo spaziale della Thailandia

Grazie al costo relativamente basso della manodopera, il Paese è un candidato interessante per la produzione avanzata nel settore spaziale

Di Tommaso Magrini

Il satellite thailandese in orbita terrestre bassa, Theos-2, è stato lanciato con successo lo scorso 9 ottobre dal Centro spaziale della Guyana. Il satellite di osservazione della Terra Theos-2 è stato sviluppato congiuntamente dall’Agenzia per lo sviluppo della geoinformatica e della tecnologia spaziale (GISTDA) e Airbus per registrare immagini dallo spazio, proseguendo la missione di Theos-1, lanciato nel 2008. Ci vorranno ancora alcune settimane per controllare i vari sistemi del satellite, compresa la capacità di fotografare, prima che possa iniziare la sua missione. Theos-2 può scattare immagini ad alta risoluzione fino a 50 centimetri e scansionare circa 74.000 chilometri quadrati al giorno. Le agenzie spaziali thailandesi stanno inoltre lavorando per sviluppare un satellite al 100% di produzione autoctona, chiamato “Theos-3”. Sì, perché il programma spaziale di Bangkok procede a grande ritmo. La Thailandia è sede di una produzione avanzata di componenti per veicoli e di una serie di prodotti elettronici. Grazie al costo relativamente basso della manodopera, il Paese è un candidato interessante per la produzione avanzata in generale. Di conseguenza, il GISTDA ha spinto per sviluppare un centro di assemblaggio, integrazione e test satellitare nel Paese, sfruttando questi punti di forza.All’inizio di quest’anno, la Thailandia e la Corea del Sud hanno annunciato l’intenzione di effettuare uno studio di fattibilità congiunto per un sito di lancio. Un giorno potremmo vedere i razzi partire dal Paese del sorriso. La Thailandia non è l’unico Paese del Sud-Est asiatico a condurre un ambizioso programma spaziale. L’Indonesia è stata un pioniere delle comunicazioni satellitari tra i Paesi dell’Asia-Pacifico, avendo lanciato il suo primo satellite Palapa a metà degli anni Settanta. Negli ultimi anni, però, gli indonesiani hanno superato loro stessi: il programma BAKTI, gestito dal Ministero delle Telecomunicazioni (KOMINFO), ha l’ambizione di collegare circa 150.000 siti alla banda larga satellitare nei prossimi anni. 

La Thailandia si avvicina al matrimonio LGBTQ+

Il nuovo Premier thailandese spinge in direzione della legalizzazione delle nozze tra persone dello stesso sesso. Sarebbe il primo Paese del Sud-Est asiatico a dare il via libera

Di Tommaso Magrini

La Thailandia potrebbe diventare il primo Paese del Sud-Est asiatico a legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Il via libera era uno dei temi in agenda di Move Forward, il partito vittorioso alle elezioni dello scorso maggio ma rimasto poi fuori dal governo. Un tema che ora è stato raccolto dal nuovo Primo Ministro del partito Pheu Thai, Srettha Thavisin. Il Premier ha rilanciato l’iniziativa a ottobre, con il suo governo che ha preparato tre proposte di legge per l’uguaglianza matrimoniale, il cambio di sesso e la depenalizzazione della prostituzione. 

Il Primo Ministro thailandese ha “sottolineato che si tratta di una questione molto urgente”, dando ai ministeri competenti alcune settimane di tempo per tenere audizioni pubbliche sul disegno di legge e trasmetterlo al Parlamento, ha dichiarato il 31 ottobre il portavoce del governo Chai Watcharong. Il disegno di legge sarà discusso nella prossima sessione parlamentare di dicembre, mentre il governo di coalizione guidato dal Pheu Thai è sotto pressione per ottenere risultati, dato che si sta avvicinando al traguardo dei 100 giorni e deve dimostrare di aver rispettato almeno in parte le principali promesse della campagna elettorale, come l’elargizione di 280 dollari ai cittadini thailandesi.

L’anno scorso la precedente Camera dei rappresentanti ha approvato in prima lettura un disegno di legge sull’uguaglianza matrimoniale proposto da Move Forward, nonché un disegno di legge concorrente che sancisce le unioni civili tra persone dello stesso sesso proposto dal governo conservatore dell’ex primo ministro Prayuth Chan-ocha. Ma nessuna delle due proposte di legge è andata avanti prima che il Parlamento venisse sciolto per le elezioni generali di maggio.

I sostenitori si aspettano che la proposta del governo di Srettha sia simile al progetto di legge Move Forward, in modo da ottenere i voti del maggiore partito di opposizione. La proposta modificherebbe il codice civile e commerciale della Thailandia, cambiando parole di genere come “marito” e “moglie” in “coniuge”, mentre “uomo” e “donna” passerebbero a “individuo”. Prachachat, un partito della coalizione guidata dal Pheu Thai e la cui base è nel profondo Sud musulmano del Paese, ha chiesto di introdurre deroghe religiose, come l’esenzione per i chierici musulmani e i sacerdoti cristiani dal celebrare matrimoni omosessuali. Srettha ha anche appoggiato la candidatura di Bangkok a ospitare il WorldPride del 2028, un evento internazionale biennale che contribuirebbe a incrementare le entrate del turismo e dei consumi in Thailandia.

Nel frattempo, la proposta di legge sul riconoscimento di genere consentirebbe ai transgender thailandesi di cambiare il proprio sesso ufficiale, cosa che attualmente non è possibile, anche se il Paese è diventato un centro di riferimento per gli interventi di riassegnazione del sesso. Gli oppositori hanno detto che consentire il cambio ufficiale di sesso darebbe agli uomini una via d’uscita dalla coscrizione militare, una preoccupazione che potrebbe essere superata dal fatto che il governo Pheu Thai ha in programma di passare all’arruolamento volontario. 

Mega opera di riqualificazione a Bangkok

A Bangkok sono in programma oltre 20 progetti su larga scala con aperture previste entro il 2027, per un totale di 500 miliardi di baht di investimenti

Articolo di Tommaso Magrini

Bangkok è pronta per un’ondata di progetti di rinnovamento per un totale di oltre 14 miliardi di dollari, sostenuti da alcuni dei principali conglomerati del Paese. L’obiettivo è quello di trasformare la capitale thailandese in una destinazione in grado di rivaleggiare con Singapore. È in corso uno sviluppo mastodontico su immobili di prima scelta di fronte al Lumpini Park, nel centro di Bangkok, guidato dal conglomerato TCC Group. One Bangkok sarà uno dei più grandi progetti del settore privato del Paese, con un valore di 120 miliardi di baht. Secondo i piani, l’area di circa 167.000 metri quadrati ospiterà cinque torri di uffici, grattacieli residenziali, spazi commerciali e una sala concerti, oltre a un hotel Ritz-Carlton. L’attività di TCC comprende il produttore di birra Chang Thai Beverage e il settore immobiliare. Il progetto servirà come polo di attrazione per portare a Bangkok uomini d’affari di livello mondiale, investitori e turisti da tutto il mondo. L’apertura della prima fase del progetto è prevista per marzo 2024. Il gruppo Charoen Pokphand, uno dei principali conglomerati thailandesi, sta lavorando a un mega-progetto a Samut Prakan, alle porte di Bangkok, che pone l’accento sulla sostenibilità. Il Forestias sarà composto da spazi commerciali, un hotel e aree residenziali. L’operatore di questo progetto da 125 miliardi di baht, orientato al benessere, ha coinvolto come investitore la banca giapponese Sumitomo Mitsui Trust Bank. Secondo i dati diffusi da Nikkei, a Bangkok sono in programma oltre 20 progetti su larga scala con aperture previste entro il 2027, per un totale di 500 miliardi di baht di investimenti. Sono in aumento i grandi progetti di dimensioni senza precedenti, che potrebbero diventare i futuri “punti di riferimento” di Bangkok”. Questi progetti di rinnovamento fanno della sostenibilità un punto di forza. E molte multinazionali vedono nella capitale thailandese una grande opportunità. 

Thailandia, ecco chi è il nuovo Premier Srettha Thavisin

Dopo un prolungato periodo di incertezza politica, la Thailandia ha il suo nuovo Primo Ministro: Srettha Thavisin, ex magnate dell’immobiliare, istruito negli Stati Uniti, da sempre vicino alla famiglia Shinawatra. È lui l’estrema sintesi di un governo che unisce Pheu Thai, conservatori e militari

Di Francesco Mattogno

A cento giorni dalle elezioni del 14 maggio, la Thailandia ha eletto il suo nuovo primo ministro. Con 482 voti favorevoli (tra cui 152 senatori), 165 contrari e 81 astenuti, nel corso della votazione congiunta di camera e senato del 22 agosto il candidato del Pheu Thai Srettha Thavisin ha superato la soglia necessaria di 374 seggi ed è diventato il trentesimo premier della storia thailandese.

La sua nomina è stata approvata dal re Maha Vajiralongkorn, che ha così ufficializzato l’esito del voto parlamentare e spianato la strada alla formazione del nuovo governo. Che non sarà un governo “del cambiamento”. O almeno non del cambiamento votato dalla maggioranza relativa dei thailandesi, che alle urne avevano premiato il Move Forward, la formazione politica più progressista e radicale del Paese, come il partito con il maggior numero di seggi alla camera bassa (151).

A guidare il nuovo esecutivo sarà invece il Pheu Thai, arrivato secondo alle elezioni (141 seggi). In una svolta tanto brusca quanto annunciata, a inizio agosto il partito fondato da Thaksin Shinawatra ha abbandonato il progetto di coalizione con il Move Forward e dato il via a una serie di negoziazioni per formare un’alleanza con le forze politiche legate all’establishment conservatore e filo-militare.

L’esito positivo dei colloqui ha portato alla nascita di una coalizione di undici partiti e 314 seggi che racchiude buona parte del governo uscente guidato dall’ex generale golpista Prayut Chan-o-cha, fatta eccezione per il Partito Democratico. L’alleanza che ha sostenuto Srettha comprende infatti il Bhumjaithai (BJT) dell’ex ministro della Sanità Anutin Charnvirakul, che potrebbe diventare il prossimo ministro dell’Interno, e i due partiti dei militari, il Palang Pracharat (PPRP) dell’altro generale golpista Prawit Wongsuwon e lo United Thai Nation (UTN) del premier uscente Prayut, che ha però annunciato di volersi ritirare dalla politica.

Di fatto, il Pheu Thai ha stretto accordi con quelli che fino al 14 maggio scorso erano i suoi più acerrimi nemici. Nel corso degli ultimi vent’anni il partito dei Shinawatra è stato estromesso dal potere due volte a seguito di colpi di Stato dell’esercito (2006 e 2014), e i suoi leader sono stati condannati per corruzione e abuso di potere dai tribunali legati ai militari. Il BJT è invece nato nel 2008 dopo una scissione interna al Pheu Thai, diventando da allora per i sostenitori dei rossi un simbolo di tradimento e di affiliazione al potere conservatore. Inoltre 16 deputati su 25 dello stesso Partito Democratico, un tempo avversario numero uno dei Shinawatra e oggi in piena crisi, hanno votato a favore della nomina di Srettha contravvenendo alla linea di astensione del partito.

Si tratta di un capovolgimento di quanto promesso prima delle elezioni. In piena campagna elettorale Srettha – così come tutti i vertici del Pheu Thai – aveva escluso un’alleanza con i militari. Lunedì, prima del voto, ha chiesto invece ai thailandesi di «dimenticare» quelle parole per il bene della Thailandia. Il Pheu Thai sostiene di non aver avuto alternative, dato che il senato (nominato dai militari) avrebbe impedito a una qualunque coalizione comprendente il Move Forward di governare. Per formare un esecutivo bisognava dunque arrendersi al compromesso con le forze conservatrici in nome della “riconciliazione nazionale“. E così è stato.

Nonostante gli scetticismi, il nuovo primo ministro si è impegnato a fare in modo che la coalizione rispetti il programma elettorale del Pheu Thai, che ha fatto dell’economia una «priorità» da affiancare a politiche più progressiste e democratiche, come l’emendamento della costituzione e la fine della coscrizione obbligatoria.

Srettha è il principale promotore del “portafoglio digitale”, un sussidio di 10.000 baht (270 euro) promesso dal suo partito a tutti i maggiori di 16 anni, che andrebbe ad aggiungersi a un aumento del salario minimo. In campagna elettorale ha dichiarato che avrebbe spinto per allargare i mercati dell’export thailandese in Africa e Medio Oriente e per stringere più accordi di libero scambio (su tutti, quello con l’Unione Europea), dicendosi contrario anche al decoupling tra Cina e Stati Uniti. «Non credo nel lavorare con le singole nazioni», ha affermato in un’intervista al Nikkei.

Membro di una famiglia ben connessa all’interno dell’élite thailandese, Srettha ha studiato negli Stati Uniti economia e finanza (si è laureato all’Università del Massachusetts e ha preso un master alla Claremont Graduate School in California), e una volta tornato in Thailandia negli anni ’90 è diventato presidente di Sansiri, azienda di famiglia che è diventata una delle più grandi società del settore dell’immobiliare thailandese. Al contrario di molti suoi colleghi imprenditori, Srettha si è spesso esposto politicamente sui social e non solo, diventando uno degli uomini di fiducia degli ex premier Thaksin e Yingluck Shinawatra. A novembre dell’anno scorso si è infine unito al Pheu Thai, dimettendosi da CEO di Sansiri due mesi prima delle elezioni.

In mezzo alla prolungata crisi politica, il PIL del paese è cresciuto solo dell’1,8% nel secondo trimestre del 2023, ben al di sotto delle attese. Per questo, secondo Bloomberg, vista la sua carriera imprenditoriale e le promesse di stimolare l’economia thailandese attraverso la spesa pubblica, gli investitori dovrebbero accogliere positivamente la nomina di Srettha a premier. E si parla di un suo possibile doppio ruolo anche come ministro delle Finanze. Diverso è il discorso sul piano prettamente politico. Il nuovo primo ministro non ha esperienza politica, né una base di sostegno forte sia dentro il partito che nell’elettorato. Ed è un dettaglio non da poco per un premier che dovrà tenere in piedi una coalizione potenzialmente molto fragile e impopolare (un sondaggio su un campione di 1.310 cittadini ha registrato circa il 63% di disapprovazione).

A dispetto del discreto risultato alle urne, per la prima volta in vent’anni il Pheu Thai non ha vinto le elezioni. Questo rende Srettha un primo ministro molto più debole dei suoi predecessori eletti con il partito dei Shinawatra, arrivati sulla poltrona con enormi mandati popolari e circondati da una sorta di aura di invincibilità. E in un’ulteriore minaccia alla sua legittimità, Srettha è stato accusato di evasione fiscale e pratiche illecite durante la sua attività alla Sansiri. Il nuovo premier dovrà quindi dimostrare di saper controllare un governo in cui il Pheu Thai, nonostante sia il partito più grande della coalizione, si trova di fatto in minoranza rispetto a potenziali accordi tra BJT, PPRP e UTN, che insieme contano 147 seggi. Ci si chiede allora quanto Srettha riuscirà a implementare le politiche promesse, e se a muoversi dietro di lui possa esserci una figura ben più navigata come Thaksin, peraltro appena rientrato dall’esilio.