Cambiamento climatico, ultima chiamata per l’ASEAN

0

L’ASEAN deve rivedere le politiche ambientali per rimanere competitiva.

Il cambiamento climatico potrebbe avere un impatto devastante sugli Stati membri dell’ASEAN. Myanmar, Filippine, Tailandia e Vietnam occupano già una posizione nella classifica dei 10 Stati al mondo che hanno sofferto i danni maggiori a causa dei disastri ambientali negli ultimi 20 anni e la situazione sembrerebbe destinata a precipitare.

L’unica soluzione è procedere con misure drastiche e tempestive: gli Stati aderenti agli Accordi di Parigi hanno stabilito che l’aumento della temperatura globale deve restare al di sotto degli 1,5 °C. Per poter raggiungere questo obiettivo è necessario che le fonti energetiche rinnovabili coprano l’80% del fabbisogno mondiale di energia entro il 2030 e il 100% entro il 2050. La discrezionalità dell’accordo tuttavia non ne rende vincolanti gli obiettivi.

Se, infatti, l’Unione Europea ha reso obbligatoria la riduzione delle emissioni di carbonio secondo le tappe stabilite dagli Accordi di Parigi, stessa cosa non si può dire dell’ASEAN. Nonostante l’Associazione si sia posta l’obiettivo di soddisfare il 23% del fabbisogno energetico tramite fonti rinnovabili entro il 2025, purtroppo si trova a sacrificare fin troppo spesso questo proposito in nome di politiche di crescita molto ambiziose. Su queste basi, l’ASEAN Center for Energy (ACE) ha previsto che le emissioni di CO2 pro capite della regione sono destinate ad aumentare del 140% tra il 2015 e il 2040, vanificando tutti gli sforzi regionali. La mancanza di politiche ambientali mirate si riflette soprattutto sul settore dei trasporti, che negli ultimi anni si è reso responsabile di quasi il 30% delle emissioni di CO2 nella regione. Sebbene, infatti, siano aumentati gli incentivi per l’impiego di energie rinnovabili, i sussidi ai combustibili fossili sono ancora di gran lunga superiori in molti Stati ASEAN, soprattutto in Indonesia che si rivela essere il quinto maggior finanziatore a livello mondiale di combustibili fossili.

A ciò si aggiunge il problema sempre più dilagante della deforestazione, anche se recentemente si sono visti dei miglioramenti nelle politiche nazionali: Laos e Vietnam hanno fissato degli obiettivi di copertura forestale del territorio, rispettivamente del 70% e del 45%. Indonesia e Myanmar si posizionano, invece, come alcuni dei Paesi con il più alto tasso di deforestazione al mondo.

La questione ambientale non è certo imputabile solo all’ASEAN. In gran parte la responsabilità appartiene all’Europa, al Nord America e all’Asia Orientale. Ma è anche vero che a causa della collocazione geografica è principalmente questa regione a soffrire del cambiamento climatico. È auspicabile dunque che i rispettivi governi adottino azioni di contrasto più incisive.

Si prevede che l’ASEAN diventerà la quarta economia mondiale entro il 2030 e il suo peso economico nello scenario globale sarà determinato anche delle politiche energetiche e ambientali. Per non perdere di competitività, l’ASEAN è chiamata ad adeguarsi agli standard internazionali.

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Elena
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri
  • Foto del profilo di Alessio
    Attivo 2 ore, 35 minuti fa
  • Foto del profilo di Gabriel
    Attivo 3 giorni, 11 ore fa
  • Foto del profilo di Monika
    Attivo 2 settimane fa
  • Foto del profilo di Elena
    Attivo 9 mesi, 3 settimane fa
  • Foto del profilo di Lorenzo
    Attivo 1 anno, 11 mesi fa
stats-arrow little-delete trophy-icon block-from-chat weather-refresh-icon popup-left-arrow popup-right-arrow register-icon login-icon three-dots-icon small-pin-icon small-calendar-icon services-manage-icon share-post-icon like-post-icon dropdown-arrow-icon accordion-open-icon comments-post-icon accordion-close-icon play-icon remove-playlist-icon save-playlist-icon share-icon heart-icon magnifying-glass-icon cupcake-icon weather-icon star-icon headphones-icon block-from-chat-icon add-to-conversation-icon speech-balloon-icon add-a-place-icon Chat Messages check-icon plus-icon albums-icon photos-icon day-calendar-icon week-calendar-icon month-calendar-icon checked-calendar-icon multimedia-icon settings-v2-icon close-icon logout-icon settings-icon blog-icon status-icon happy-sticker-icon happy-face-icon computer-icon manage-widgets-icon badge-icon newsfeed-icon camera-icon stats-icon calendar-icon happy-faces-icon thunder-icon menu-icon Groups-Icon User-Icon Read-Icon Unread-Icon Friendships-Requests-Icon Invitations---Send-Invites-Icon Edit-Icon Pin-Icon Project-Icon Account-Icon Addresses-Icon Billing-Details-Icon Checkout-Icon Downloads-Icon Orders-Icon Payment-Methods-Icon Track-Icon Shop-Bag-Icon Sound-Icon 217 bytes - 53.73% saving