All’origine delle tensioni UE-Malesia

0

La divergenza di opinioni sui combustibili a base di olio di palma rischia di impedire una collaborazione più efficace tra le parti.

Secondo stime del Servizio europeo per l’azione esterna del 2014, l’UE è il terzo partner commerciale più grande della Malesia, contribuendo per al 9.9% del suo export totale. Al contempo, la Malesia è il 23esimo partner commerciale dell’UE e il secondo più grande nell’intero Sud-Est Asiatico. Nel 2010 entrambe le parti erano decise ad avviare i negoziati per un accordo di libero scambio commerciale; tuttavia, il dialogo si è presto interrotto, a causa della divergenza di opinioni sulla questione dell’olio di palma, e su come conciliare interessi economici e imperativi ambientali.

Il punto nevralgico del conflitto si colloca nella decisione, da parte della Commissione Europea, di eliminare gradualmente il carburante a base di olio di palma come fonte di energia, e passare a combustibili più ecosostenibili. Se la Direttiva sull’energia rinnovabile (RED I) del 2009 incoraggiava i Paesi ASEAN come Malesia e Indonesia a esportare olio di palma in Europa, con il tempo l’approccio è cambiato, dal momento che questo combustibile si è rivelato pericoloso per l’ambiente.

Le conseguenze della produzione dell’olio di palma sull’ambiente sono infatti particolarmente aggressive, poiché si tratta di una produzione agricola intensiva: un modello che porta alla deforestazione massiccia, alla degradazione del suolo e ad un preoccupante aumento dell’inquinamento dell’aria, principalmente attraverso l’emissione di gas serra.

Boicottaggi da parte dei consumatori in Europa negli anni hanno convinto il Parlamento Europeo a vietare progressivamente l’uso dell’olio di palma entro il 2030, e a rivedere la Direttiva (RED II) nel 2018 per stabilire dei parametri di riferimento per i biocarburanti. Tale cambiamento, tuttavia, ha complicato le relazioni tra UE e Malesia. Quest’ultima infatti, assieme all’Indonesia (i due paesi assieme producono più dell’85% dell’olio di palma sul mercato mondiale), ha interpretato il cambiamento come una misura di protezionismo, e ha cercato l’appoggio di altri Paesi ASEAN per portare la questione di fronte all’Organizzazione Mondiale del Commercio. Sebbene dopo mesi di negoziati con il Commissario Europeo Kadri Simson la Malesia abbia desistito dal fare causa all’Unione, fin quando la questione non sarà risolta continuerà a penalizzare alcuni prodotti fondamentali per l’export europeo, e a sospendere i negoziati per l’accordo di libero scambio.

In Malesia, come in molti altri paesi in via di sviluppo, per ora la priorità del governo è concentrata più sulla crescita economica che sull’ambiente. Si stima infatti che tale carburante contribuisca del 5% al Prodotto interno lordo malese. Una percentuale significativa, che contribuisce a sostenere intere fasce della popolazione, fornendo un impiego e un salario stabili a milioni di persone. Pertanto, le preoccupazioni non sono soltanto economiche, ma anche politiche e sociali.

La Malesia è decisa a convincere l’Unione che il suo olio di palma sia molto più ecosostenibile di quanto le critiche affermino, e a portarla a rivedere la sua decisione entro il 2021. Fino ad allora, la controversia tra priorità economiche e impegno sul fronte ambientale rimane, e costituisce un ostacolo significativo per ulteriori discussioni su un accordo commerciale.

 

Articolo a cura di Valentina Beomonte Zobel.

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Elena
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri
  • Foto del profilo di Alessio
    Attivo 20 ore, 15 minuti fa
  • Foto del profilo di Gabriel
    Attivo 3 giorni, 1 ora fa
  • Foto del profilo di Monika
    Attivo 1 settimana, 3 giorni fa
  • Foto del profilo di Elena
    Attivo 8 mesi, 1 settimana fa
  • Foto del profilo di Lorenzo
    Attivo 1 anno, 9 mesi fa
stats-arrow little-delete trophy-icon block-from-chat weather-refresh-icon popup-left-arrow popup-right-arrow register-icon login-icon three-dots-icon small-pin-icon small-calendar-icon services-manage-icon share-post-icon like-post-icon dropdown-arrow-icon accordion-open-icon comments-post-icon accordion-close-icon play-icon remove-playlist-icon save-playlist-icon share-icon heart-icon magnifying-glass-icon cupcake-icon weather-icon star-icon headphones-icon block-from-chat-icon add-to-conversation-icon speech-balloon-icon add-a-place-icon Chat Messages check-icon plus-icon albums-icon photos-icon day-calendar-icon week-calendar-icon month-calendar-icon checked-calendar-icon multimedia-icon settings-v2-icon close-icon logout-icon settings-icon blog-icon status-icon happy-sticker-icon happy-face-icon computer-icon manage-widgets-icon badge-icon newsfeed-icon camera-icon stats-icon calendar-icon happy-faces-icon thunder-icon menu-icon Groups-Icon User-Icon Read-Icon Unread-Icon Friendships-Requests-Icon Invitations---Send-Invites-Icon Edit-Icon Pin-Icon Project-Icon Account-Icon Addresses-Icon Billing-Details-Icon Checkout-Icon Downloads-Icon Orders-Icon Payment-Methods-Icon Track-Icon Shop-Bag-Icon Sound-Icon 217 bytes - 53.73% saving