Il problema delle Scam Cities in Asia

0

Così i Paesi del Sud-Est asiatico stanno provando a contrastare il fenomeno

Articolo di Francesca Leva

Un fenomeno che è emerso in Asia, in particolare nel Sud-Est asiatico, a partire dallo scoppio dell’epidemia di Covid19 è quello delle cosiddette Scam Cities. Secondo un report dell’UN Office on Drugs and Crime, si stima che “the scam industry is earning criminal groups the equivalent of billions of US dollars.”  Inoltre, i suddetti guadagni sono comparabili al PIL di alcuni Paesi nella regione. Lo studio ha indicato che in un Paese asiatico non meglio specificato, i ricavi ottenuti dalle attività illecite si aggirano tra gli USD 7.5 miliardi e gli USD 12.5 miliardi, quasi la metà del PIL del Paese in questione nel 2021.

Le vittime di questa attività sono tipicamente giovani di nazionalità cinese, hongkongina, taiwanese, thailandese, filippina o di altri Paesi sud-est asiatici. Tuttavia, con l’espansione di questo business sempre più vittime vengono reclutate da India, Africa e America Latina. Con le promesse di una nuova carriera – nonché un visto, voli già pagati e garanzie di alloggio – gli individui vengono incentivati a trasferirsi nella nuova destinazione. Tuttavia, all’arrivo, le vittime vengono direttamente trasferite in complessi simili a prigioni, solitamente collocati fuori casinò o in zone periferiche. Ormai prigioniere, le vittime sono obbligate a comprare la loro libertà lavorando per i proprietari dell’attività in questione, che spesso include truffe online, truffe romantiche, cripto frodi, riciclaggio di denaro e scommesse illegali. Phil Robertson, direttore per l’Asia del Gruppo Human Rights Watch ha dichiarato che: “The litany of rights violations are shocking, including false recruitment, stripping people of their passports and other identity documents, abductions and trafficking, confinement, debt bondage, forced labor, physical beatings, and sexual abuse”.

Le autorità locali hanno individuato alcuni hotspots nello stato Shan nell’est del Myanmar, confinante con la Cina, Poi Pet, Sihanoukville, e Svay Rieng in Cambogia, così come altre città nelle Filippine e nel Laos nordoccidentale a Bokeo. Plurime località sono collocate in alcune Zone Economiche Speciali (ZES) le quali, a causa di regolamentazione flessibile designata per attrarre investimenti diretti esteri, divengono aree prive di legge gestite da gruppi privati, sui quali la polizia non ha alcun tipo di controllo.

Questo fenomeno rappresenta una minaccia per la Cina sia per la sua politica interna, sia per questioni di sicurezza territoriale, rendendola una questione geopolitica. Da un punto di vista di politica interna, il gioco d’azzardo è illegale sia Cina sia all’estero dal 1949: partecipare in qualsiasi tipo di gioco d’azzardo, compreso il gioco d’azzardo online, il gioco d’azzardo al di fuori del Paese o la creazione di casinò all’estero rivolta specificamente ai cittadini cinesi come clientela principale, è ritenuto illegale. Pechino considera infatti il gioco d’azzardo e la conseguente fuoriuscita di capitali come un pericolo per la stabilità sociale. Questo divieto ha tuttavia trasformato il settore del gioco d’azzardo in Asia: la maggior parte dei casinò che ha aperto nel sud est asiatico è infatti specificamente volta ad attrarre cittadini cinesi. La strategia si è rivelata efficace: ogni anno circa 1 triliardo di yuan (USD 144 miliardi) esce dalla Cina per attività di questo tipo, e circa un quinto dei voli in uscita dalla Cina è per viaggi d’azzardo. Nelle ZES lungo il confine cinese il business è in piena fioritura: nella Golden Triangle Special Economic Zone nel Laos settentrionale Zhao Wei controlla il Kings Romans Casino. Zhao Wei è un cittadino cinese che è stato in grado di etichettare le sue attività – illegali – come patriottiche. Jason Tower, country director per il Myanmar presso lo United States Institute for Peace ha infatti dichiarato: “A lot of these individuals set up patriotic associations overseas and try to demonstrate, in a very public manner, allegiance to Communist Party initiatives – and they fund those initiatives […], they extend the reach of the international front on Taiwan issues. They go after Westerners who criticize China on Xinjiang or Tibet. And they’re making it difficult and costly for the state to crack down because it would mean making some of the Chinese state initiatives look bad.”

Per quanto riguarda i rapporti bilaterali tra i due Paesi, in Myanmar questi hub illegali sono controllati da milizie locali alleate con la giunta militare alla guida della Nazione, creando una partnership di mutuo beneficio per entrambe le fazioni. Situate al confine con la Cina, le scam cities rappresentano un pericolo per i cittadini e per la stabilità dei confini: Pechino si sta dimostrando sempre più insofferente per questo fenomeno. Questo dissenso crea un’opportunità per le fazioni ribelli in Myanmar che si impegnano nello smantellamento di questi hub illegali – come avvenuto ad ottobre 2023 – altresì dimostrando solidarietà alla Cina. La Cina potrebbe in futuro mostrare infatti supporto all’opposizione, influenzando il corso della guerra civile in Myanmar.

Membri attivi di recente
Foto del profilo di Alessio
Foto del profilo di Gabriel
Foto del profilo di Monika
Foto del profilo di Elena
Foto del profilo di Lorenzo
Foto del profilo di Alessandro
Foto del profilo di Cristina
Foto del profilo di Rocco
Foto del profilo di Clara Lomonaco
Foto del profilo di Redazione
Foto del profilo di Davide Gugliuzza
Foto del profilo di Anna Affranio
Foto del profilo di Ilaria Canali
Foto del profilo di Nicolò
Foto del profilo di Angelo Cangero
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri
  • Foto del profilo di Alessio
    Attivo 6 ore, 40 minuti fa
  • Foto del profilo di Gabriel
    Attivo 4 giorni, 15 ore fa
  • Foto del profilo di Monika
    Attivo 2 mesi, 3 settimane fa
  • Foto del profilo di Elena
    Attivo 5 mesi, 3 settimane fa
  • Foto del profilo di Lorenzo
    Attivo 1 anno, 7 mesi fa